La rivista per la scuola e per la didattica
APPRENDIMENTO

Le parole della didattica

parole della didattica

Nell’ambito della didattica, è fondamentale comprendere i termini chiave che costituiscono il linguaggio e le basi teoriche dell’educazione. Questi termini fungono da pilastri concettuali, fornendo una struttura e una guida per insegnanti e studiosi. Nel presente articolo, esploreremo e chiariremo i principali termini e parole della didattica, offrendo una panoramica essenziale per comprendere le teorie e le pratiche educative. Didattica partecipata e attiva La didattica partecipata e attiva è il …

Leggi TuttoLe parole della didattica

OPINIONI

Non è una didattica per geni. «In classe gli alunni plusdotati si annoiano troppo e si sentono fuori posto»

alunni plusdotati

La curiosità è innata nei bambini. Ma Sofia, di soli quattro anni, chiede alla mamma come nascono i buchi neri; Matteo, di cinque anni e mezzo, vuole sapere come si formano i tornado e perché esistono i terremoti; Emanuele, un bambino della terza elementare, non brilla nei voti, ma legge voracemente storie della mitologia greca. Tutti e tre sono alunni plusdotati, un termine che identifica quei bambini che hanno un …

Leggi TuttoNon è una didattica per geni. «In classe gli alunni plusdotati si annoiano troppo e si sentono fuori posto»

NOTIZIE

Sempre più scuole italiane scelgono il metodo finlandese: “Meno compiti, materie accorpate e docente al centro della didattica”

metodo finlandese

Si parla spesso di necessità di cambiamento della gestione del tempo e delle attività a scuola: è sempre più viva l’esigenza di una scuola in cui le attività siano più autentiche, i compiti siano di meno e il tempo dedicato alle attività fisiche e all’aperto, a contatto con la natura, siano maggiori. In Italia ci sono istituti che stanno sperimentando un tipo di scuola differente, che racchiude in sé tutte …

Leggi TuttoSempre più scuole italiane scelgono il metodo finlandese: “Meno compiti, materie accorpate e docente al centro della didattica”

OPINIONI

Umberto Galimberti agli insegnanti: “Usate meno il pc a scuola e basate la didattica sulla comunicazione”

Umberto Galimberti

Dopo quindici anni e più in cui nella didattica è promosso e incoraggiato in modo forte l’uso degli strumenti informatici e multimediali, si sente la necessità di fare un passo indietro. Siamo arrivati a un punto in cui gli studenti conoscono i dispositivi tecnologici e i loro utilizzi in modo maggiore rispetto a chi dovrebbe insegnare loro il loro uso. Siamo tutti d’accordo che i ragazzi nati negli ultimi venti …

Leggi TuttoUmberto Galimberti agli insegnanti: “Usate meno il pc a scuola e basate la didattica sulla comunicazione”

NOTIZIE

Bianchi: “Per aumentare la qualità didattica va ridotto il numero delle classi ma serve anche una migliore formazione degli insegnanti”

numero delle classi

“Bisogna dare più attenzione alla scuola, senza sottrarre le risorse che sono state assegnate. Va ridotto il numero delle classi per aumentarne la qualità. La scuola non deve essere intesa come apprendimento ma anche come strumento di costruzione di una comunità, facendo sintesi tra le tante componenti della Repubblica dell’autonomia, in modo che ciascuno riesca a definire il proprio percorso ricomponendo il quadro nazionale“. Queste le parole del Ministro dell’Istruzione …

Leggi TuttoBianchi: “Per aumentare la qualità didattica va ridotto il numero delle classi ma serve anche una migliore formazione degli insegnanti”

MATEMATICA

Il vero problema della matematica è il modo in cui viene insegnata

problema della matematica

Nella classe prima della scuola primaria si presentano i numeri fino al 20. Le forme geometriche vengono presentate solo al termine dell’anno scolastico attraverso poche, approssimative informazioni. Niente di più frustrante, per gli alunni. Frustrante, perché i bambini di sei/sette anni sono già abituati a contare con numeri molto più grandi durante il gioco o la vita quotidiana e a operare con essi. Sono abituati a riconoscere le forme degli …

Leggi TuttoIl vero problema della matematica è il modo in cui viene insegnata

INGLESE

Il nuovo libro di inglese delle elementari con i personaggi famosi dove la Regina Elisabetta ti spiega gli animali

inglese alla primaria

Negli ultimi anni si sente sempre più forte la necessità di rendere più autentico l’apprendimento, connetterlo alla realtà e nello specifico alla realtà in cui vive ogni bambino. Una didattica autentica, emotivamente coinvolgente e concreta, i cui elementi possano essere ritrovati dagli alunni nella vita reale, ha un impatto decisamente più significativo sulla vita dei bambini e rende ciò che viene appreso più durevole nel tempo. Spesso, in passato, è …

Leggi TuttoIl nuovo libro di inglese delle elementari con i personaggi famosi dove la Regina Elisabetta ti spiega gli animali

Hai il materiale docente?

X