La rivista per la scuola e per la didattica
LATINO

Ripristiniamo il latino alle medie, per ritornare a scrivere in italiano come si deve

Gli studenti fanno sempre più fatica con lo studio della lingua italiana. In particolare, diversi studi hanno dimostrato un peggioramento progressivo della capacità di scrittura nella lingua italiana da parte degli studenti universitari e non solo. La soluzione? Riprendere lo studio del latino nelle medie (scuola secondaria di primo grado). Questa sarebbe la nuova proposta per molti professori. Andiamo a vedere perché il latino dovrebbe essere importante per lo studio dell’italiano.

IL LATINO PER IMPARARE A STUDIARE

Diverse figure letterarie e politiche italiane si sono fatte notare in passato per aver portato avanti la promozione dell’importanza dello studio del latino. Tra queste spicca Antonio Gramsci, il quale affermava l’importanza dello studio del latino non tanto per imparare la lingua, ma per imparare a studiare.

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Cosa voleva dire Gramsci con queste parole? L’idea di base è che il latino si presenta come una lingua “plastica”, che permette l’insegnamento di determinate regole di fondamentale importanza. Tra queste troviamo la struttura morfosintattica, la concordanza dei tempi verbali e la consecutio temporum.

Pagina estratta da “Nuovi Traguardi Letture 5” – Riflessione Linguistica

Facciamo una piccola metafora per capire meglio l’importanza del latino. Possiamo vedere il latino un po’ come lo scheletro dell’italiano e senza la sua conoscenza diventa difficile sapersi districare tra le complesse regole della grammatica italiana.

IL RITORNO DEL LATINO ALLE MEDIE

C’è chi propone una soluzione interessante al problema del progressivo impoverimento della lingua italiana. La proposta sarebbe il ritorno dell’insegnamento del latino alle medie. L’ingresso alla scuola secondaria coincide con l’inizio dell’apprendimento delle basi della scrittura corretta. Eliminare lo studio di una lingua così importante come il latino non può che risultare nell’impoverimento della lingua italiana.

Per questo motivo è importante riprendere lo studio del latino proprio negli anni della scuola media. Farlo più avanti, quando le fondamenta della conoscenza della lingua italiana sono già state costruite da tempo, è poco efficace.

Rivista linguistica in latino per Fine Primaria e Medie

Il greco e il latino vengono ancora considerate come lingue morte al giorno d’oggi. Ma la realtà è che sono vive e vegete nell’italiano come in molte altre lingue moderne. Non riconoscerne il reale valore didattico e non solo conoscitivo sarebbe un vero errore.

E tu credi sia importante reintrodurre il latino alle medie? Condividi il contenuto e scorri verso il basso per scoprire altre interessanti notizie.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI

14 commenti su “Ripristiniamo il latino alle medie, per ritornare a scrivere in italiano come si deve”

  1. Pensare di risolvere il problema della misconoscenza della grammatica italiana ripristinando il latino è come pensare di risolvere la cirrosi epatica bevendo Varnelli. Io alle elementari solevo fare analisi logica e grammaticale ed imparare poesie a memoria (elemento fondamentale in età giovanile). Alle medie stessa cosa. Ci sono brani dei Promessi Sposi e della Divina Commedia che ancora ricordo. Il tutto condito da un costante e reiterato studio della grammatica. Il problema è che le elementari ad oggi sono le vecchie scuole materne. E le medie sono le vecchie elementari. I livelli sono drammaticamente bassi. E non credo si sia ancora raschiato il fondo. Ergo, non curiamoci del latino (bellissimo per carità). Non è il latino il balsamo per l’attuale analfabetismo imperante. È lo studio della grammatica e della letteratura italiana. E apritelo un libro, ragazzi!! Che mica morde!

    • Pienamente d’accordo con questa analisi precisa e approfondita della nostra scuola….

  2. finché non saremo capaci di capire come appassionare i ragazzi possiamo ripristinare tutto il passato che vogliamo ma il fuoco della passione va passato soltanto e quindi prima siamo noi a dover vivere la cultura e la lingua, l’arte classica e le buone maniere.

  3. È completamente inutile ormai, soprattutto quando abbiamo l’analfabetismo funzionale che incalza. Bisogna potenziare l’italiano e la comprensione del testo, se proprio avanza tempo allora essenziale è l’inglese. Il latino può essere uno studio d’élite eventualmente l’ultimo anno di liceo classico, un’infarinatura giusto per non perderlo… ma adesso le emergenze sono ben altre. E in ogni caso è avvilente vedere giornalisti e professionisti impiegare un italiano sempre più povero, quando non scorretto (parliamo del “gli” per dire “a lei”, per favore…) e preoccuparci del latino. La scuola ormai è diventata incapace di formare davvero, il latino è l’ultimo dei nostri problemi.

  4. Sarebbe bello ma bisognerebbe trovare una metodologia che renda attrattiva la materia.
    Io posso solo ringraziare la mia prof di lettere delle medie per averci dato un’ infarinatura di latino, mi è stato utile

  5. Me lo insegnarono alle medie, in via sperimentale, chi non riusciva a stare al passo, veniva messo fuori dal gruppo. Partimmo in 28 in prima, approdammo in 7 in terza. Mole di lavoro raddoppiata, dato che nelle stesse ore, gli altri apprendevano grammatica italiana: noi dovevamo assimilare quei contenuti, quelli di grammatica latina in classe, più esercizi a casa (grammatica italiana più grammatica latina)… Ricordo la fine dei varietà del Bagaglino mentre io finivo ancora gli esercizi. L’ho talmente detestato che ho scelto di proposito un liceo senza lo studio del latino….
    Poi ho scelto Lettere Moderne… Esame di Latino al primo anno… Praticamente la madre delle bestie nere… Otto mesi sotto la guida di un sergente spietato. Ma il mio modo di esprimere ciò che sentivo, di guardare, verificare e ricercare è cambiato solo da quel momento.
    Come TUTTE le discipline, va posto il seme del piacere, della ricerca, della scoperta: mi fa stare bene.. Ne voglio ancora!!!

  6. Il latino si studia alle scuole superiori. Per scrivere bene in italiano bisogna tornare a dare importanza a lettura e scrittura con una didattica adeguata (oggi troppi insegnano senza avere acquisito un’opportuna metodologia didattica)

    • sono pienamente d’accordo, non è aggiungendo una materia così complessa come il latino che si aiuta a migliorare l’italiano. Bisogna dare la giusta importanza alla lettura e all’ortografia fin dalla scuola primaria con insegnanti validi e preparati.

      • Le scuole Primarie ai confronti internazionali dimostrano di essere ancora formative, il problema nasce nella scuola Secondaria di primo grado dove scompare l’uniarieta’ della proposta formativa e spesso non si ha condivisione sugli obiettivi formativi, le modalità valutative etc.

  7. Sono insegnante di lettere,proporre il latino nella scuola primaria di secondo grado a me sembra una cosa ardua.Io ho fatto latino per scelta quando frequentavo le medie. I ragazzi di oggi non hanno molta voglia di apprendere,dovrebbe esserci già una chiara esperienza della derivazione della lingua italiana. Incontrano difficoltà nell’ortografia,morfologia,analisi logica e del periodo.Io sono appassionata della nostra lingua madre ma credo che per i ragazzi di oggi attratti continuamente dalle nuove tecnologie ,giochi che possono fare con il telefono che non mollano mai sia impossibile.

  8. E chi dovrebbe insegnarlo il latino alle medie? Sarebbero necessari ancora più precari di quelli che già ci sono? O dovrebbero fare delle ore aggiuntive i docenti di ruolo? Finché non cominceranno a stabilizzare tutti i docenti precari che insegnano nella scuola pubblica, non ci sono neanche abbastanza insegnanti per garantire gli insegnamenti curricolari, figuriamoci ce ne possono essere abbastanza per ampliare l’offerta formativa o per introdurre una materia curricolare in più. Senza assumere gli insegnanti che vi insegnano, la scuola non può funzionare bene , c’è poco da fare

  9. Sarebbe il caso, anche per aiutare nelle lingue straniere. Avrei fatto molto meno fatica ad entrare nella logica della lingua tedesca, alle superiori, se alle medie avessi avuto almeno una infarinatura di latino.

  10. Possiamo ripristinare il Latino alle medie, ma servono nuovi modi di appassionare le/gli student* alla lingua (anche quella italiana) e alla grammatica.

  11. Trovo stimolante l’idea. Ho una certa età e rimpiango non aver potuto continuare negli studi. Auguro alle nuove generazioni possano avere dei governanti intelligenti che lascino loro una scuola che formi, istruisca e formi giovani uomini e donne per il futuro.

I commenti sono chiusi.


Un’ottima proposta per il libro delle vacanze estive

libro delle vacanze estive

Maggio è il momento di scegliere i libri per le vacanze della scuola primaria: ma cosa cercano gli insegnanti nei volumi per il ripasso estivo? Innanzitutto, sono uno strumento che serve non solo a non dimenticare ciò che si è svolto durante l’anno, ma anche e soprattutto a consolidare gli apprendimenti. Oltre al ripasso degli argomenti affrontati durante l’anno, è importante che le attività proposte siano avvincenti e divertenti. Come…

Le parole emozionano e anche i miti più antichi possono aiutare i bambini a dare un nome alle emozioni che provano

parole per emozionare

Bisogna parlare ai ragazzi di cose che li riguardano direttamente. Solo così possiamo accendere in loro la voglia di imparare. A pensarlo è Cristina Dell’Acqua, docente e autrice, che quest’anno ha scritto la rubrica “Parole per emozionare”, portando nelle scuole primarie un modo nuovo di comunicare e trasmettere curiosità ai bambini: l’utilizzo dei miti per riflettere sulle emozioni. La sezione realizzata dall’autrice è parte integrante del volume Direzione Letture 4-5…

Riconoscersi cittadini e cittadine attraverso la storia e la geografia

storia e la geografia

Parlare di cittadinanza appare oggi molto attuale anche alla luce dei nuovi documenti programmatici per la nostra scuola. Ma la cittadinanza non è soltanto una questione legislativa o normativa; per le nostre alunne e i nostri alunni è soprattutto una questione affettiva, emotiva, personale e familiare. Se, quindi, dobbiamo tener conto che è necessario sostenere alunni e alunni nell’acquisizione della “pratica consapevole della cittadinanza”, come insegnanti dobbiamo operare in modo…

L’Italia ha il record europeo di ore passate sui compiti per casa

ore passate sui compiti per casa

I compiti per casa rappresentano una parte importante dell’impegno scolastico degli studenti italiani, oltre ad un argomento di discussione sempre attuale. Secondo Nicola Gratteri, per esempio, se un insegnante ne assegna pochi allora non vuole il bene dei propri alunni. Certo, ma quanti? Il nostro sistema scolastico è infatti caratterizzato da un primato piuttosto particolare in ambito europeo: in pratica, gli studenti italiani passano in media più ore a fare…

“Bocciate mia figlia in quinto superiore, è autistica e sta facendo progressi miracolosi”: l’appello di una madre diventa virale

bocciate mia figlia

La scuola italiana ha fatto molti passi avanti per l’inclusione degli studenti con disturbi dello spettro autistico. A volte si tratta di iniziative portate avanti da singoli docenti e dirigenti, educatori e famiglie. A volte, sono le stesse case editrici a proporre materiali e attività inclusive: è il caso del progetto #altuofiancoSostegno , nato in collaborazione con Il mondo di Diegosauro. Eppure, l’inclusione non è un processo lineare: spesso i…

Come organizzare l’accoglienza per il primo giorno di scuola nel “Parco dei Divertimenti” di Pepper

accoglienza di Pepper

Prima ancora di chiedere a bambine e bambini di trasferire le conoscenze apprese nella Scuola dell’Infanzia su un foglio, con la matita in mano, sarebbe opportuno far vivere momenti nei quali possano sperimentare alcune attività vivendole con il proprio corpo. Sono proposte caratterizzate dall’approccio laboratoriale di cui alunni e alunne hanno bisogno, soprattutto nella prima fase di esplorazione del nuovo ambiente. Ciò vi consentirà di osservarli/e anche al di fuori…

Agli studenti dico di non fare il liceo classico perché a scuola si deve studiare quello che serve non ciò che piace

studiare quello che serve

Che il liceo classico sia uno dei pilastri dell’educazione italiana non è certo un mistero. Dopo anni di cali finalmente le iscrizioni sono tornate a crescere e, in aggiunta, in molti lo ritengono un indirizzo fondamentale per la formazione di cittadini consapevoli. Eppure non tutti sono d’accordo: l’imprenditore Alberto Forchielli, fondatore dell’associazione Drin Drin, ha un’idea piuttosto diversa dell’educazione. Nelle sue parole, la scuola deve concentrarsi sull’innovazione e sullo sviluppo…

L’insegnante porta il suo cane in classe e l’iniziativa si rivela un successo: “Alunni più attenti, voti più alti e più rispetto e collaborazione tra i compagni”

insegnante porta il suo cane in classe

In provincia di Rieti, nella scuola primaria di Cittaducale e Canetra, da mesi gli alunni seguono le lezioni di matematica insieme ad un’ospite speciale. Si tratta di Aida, il labrador delle docente, che quasi ogni giorno entra in classe, si siede al suo banco e partecipa alla vita di classe insieme ai suoi compagni umani. Il progetto innovativo sta dimostrando quanto la presenza di un cane in aula possa influenzare…

Insegnamento della storia nella scuola primaria, ecco i migliori metodi didattici

insegnamento della storia nella scuola primaria 2025

Esistono fondamentalmente due metodi per insegnare, e dunque imparare, la storia: il metodo tematico, cioè la presentazione di un tema, per esempio la necessità di procurarsi cibo oppure la scrittura, cercando di capire come si è sviluppato nel tempo, in una civiltà o in una popolazione ed il metodo cronologico, cioè la presentazione di fatti in successione, seguendo una sequenza lineare e ordinata, concatenando gli avvenimenti in una prospettiva di…

C’è una libreria che nei giorni di maltempo tiene gratuitamente gli alunni quando le scuole chiudono per allerta rossa

scuole chiudono per allerta rossa

Una libreria indipendente di Bologna è diventata per un giorno un rifugio pronto ad accogliere bambini e ragazzi rimasti a casa per via del maltempo. Con le scuole chiuse, la libreria Attraverso ha aperto le porte alle famiglie in difficoltà, offrendo uno spazio sicuro per i più piccoli. Lì, gli ospiti hanno potuto leggere, giocare e socializzare in quello che rappresenta uno degli esempi più interessanti di socialità e senso…

Hai visto la novità?

X