In provincia di Rieti, nella scuola primaria di Cittaducale e Canetra, da mesi gli alunni seguono le lezioni di matematica insieme ad un’ospite speciale. Si tratta di Aida, il labrador delle docente, che quasi ogni giorno entra in classe, si siede al suo banco e partecipa alla vita di classe insieme ai suoi compagni umani.
Il progetto innovativo sta dimostrando quanto la presenza di un cane in aula possa influenzare positivamente l’apprendimento, la socializzazione e la crescita emotiva dei bambini. Vediamo come.
Un cane come compagno di classe
A riportare la storia è il quotidiano Il Messaggero . Tutto ha avuto inizio dai racconti dell’insegnante di matematica e gli alunni, sentendola parlare del suo cane, si sono incuriositi manifestando il desiderio di conoscere Aida, il labrador.
Dopo aver chiesto il permesso alla dirigente e ai genitori dei bambini, finalmente Aida ha potuto fare il suo ingresso in aula, lasciando tutti entusiasti. Tanto da diventare una presenza fissa nonché un supporto indiretto alla didattica. La sua infatti non è una semplice partecipazione passiva, quanto un vero e proprio strumento educativo, soprattutto per quanto riguarda temi come l’empatia e il rispetto degli animali.
E le potenziali situazioni di pericolo? In questo caso risponde la stessa insegnante, anche esperta cinofila per la Croce Rossa Italiana:
Le aggressioni dei cani ci sono e non si può far finta di nulla. Questo progetto serve anche a spiegare ai bambini come comportarsi in presenza di un cane, anche quando è il proprio animale domestico.
I benefici di Aida
Come dicevamo, la presenza di Aida non è soltanto un’occasione di svago bensì una concreta opportunità per migliorare la crescita personale degli alunni e il loro apprendimento. Il labrador partecipa infatti alle attività, interagendo con i bambini e sedendosi con loro, ma anche fornendo alcuni benefici indiretti, come:
- empatia e rispetto verso gli animali e, allo stesso modo, verso i compagni;
- sostenibilità e consapevolezza ambientale;
- miglioramento del rendimento scolastico, dal momento che i bambini sono più attenti e motivati.
Aida non è insomma un semplice “peluche” da coccolare e con cui interagire quando lo si desidera. Al contrario, diventa parte di un processo molto più importante e profondo. Per esempio, continua la docente:
Gli alunni sono più diligenti e attenti, tengono la classe molto pulita perché temono che il cane ingoi gli oggetti. Socializzano diversamente e sono meno concentrati sui dispositivi tecnologici per dedicarsi all’approccio relazionale tra loro, con gli insegnanti e con l’animale.
Un’esperienza da ripetere?
Che l’iniziativa della scuola primaria con Aida sia molto positiva per gli alunni, lo conferma anche il sito ufficiale dell’istituto comprensivo . In un periodo storico in cui è facile farsi travolgere dai social e dalla tecnologia, è innegabile che la presenza del labrador contribuisca a rendere più sereno l’ambiente scolastico.
Si tratta quindi di un’esperienza da ripetere?
Fra pet therapy ed educazione assistita, l’interazione con gli animali mostra effetti positivi sulla riduzione dello stress e dell’ansia, nonché sul miglioramento della concentrazione e della capacità di apprendimento. Allo stesso tempo, perché questa pratica diventi più diffusa, è fondamentale stabilire regole chiare e protocolli di sicurezza, come:
- selezione di cani addestrati e certificati, per garantire la sicurezza di tutti;
- formazione del personale scolastico, per gestire al meglio le interazioni con l’animale;
- coinvolgimento delle famiglie, per raccogliere consensi e affrontare problematiche concrete, come le allergie o le paure degli alunni.
L’obiettivo finale è migliorare l’apprendimento, certo, ma anche diffondere una cultura del rispetto e della sensibilità nei confronti degli animali. D’altronde, non è detto che la vera innovazione sia soltanto quella della tecnologia, e Aida lo sta dimostrando.
@lucioannasilvestri Ecco, per chi ancora ha remore nei confronti dei cani. Da loro c'è solo da imparare! #labrador #scuolaitaliana #peterapy #neiperteee ♬ suono originale – Lucio&Anna