La rivista per la scuola e per la didattica
APPRENDIMENTO

Le soft skills non sono da considerare un ulteriore carico a danno degli insegnanti ma uno strumento anche in grado di valorizzare l’azione didattica quotidiana

soft skills

Le soft skills, come precisione, resistenza allo stress e problem solving, sono molto importanti nel lavoro di oggi. Queste sono abilità che aiutano a fare bene nel mondo del lavoro. Gli insegnanti stanno cercando di preparare gli studenti ad affrontare il lavoro per la prima volta. Le soft skills per l’efficacia personale aiutano a sviluppare la creatività e l’equilibrio. Queste sono importanti anche quando si affrontano compiti noiosi. Le competenze …

Leggi TuttoLe soft skills non sono da considerare un ulteriore carico a danno degli insegnanti ma uno strumento anche in grado di valorizzare l’azione didattica quotidiana

EDUCAZIONE

L’educazione all’affettività si studia in 10 paesi europei su 25, l’Italia non è tra questi

educazione all'affettività

Non solo l’analisi della struttura linguistica delle lingue, ma sempre più frequentemente, la scuola italiana viene chiamata a insegnare le grammatiche della vita, specialmente in risposta agli eventi emotivamente intensi di cronaca nera che coinvolgono i giovani. Nei recenti mesi, gli episodi di violenza e tragedia che hanno scosso l’Italia, da Casalpalocco a Caivano, passando per Palermo fino a Vigonovo, hanno spinto sempre più a preparare preventivamente gli studenti di …

Leggi TuttoL’educazione all’affettività si studia in 10 paesi europei su 25, l’Italia non è tra questi

LETTURE

Far appassionare gli alunni alla lettura è una missione possibile

appassionare gli alunni alla lettura

Il 14 novembre 2023, dalle 17:00 alle 18:00, un’opportunità unica si presenta per tutti coloro che desiderano esplorare l’universo affascinante della lettura. L’evento, dal titolo “Comprendere e amare la lettura: Missione impossibile?”, si propone di sfatare il mito che rende l’amore per i libri un traguardo irraggiungibile. L’importanza di amare la lettura come chiave per la comprensione del mondo circostante è il fulcro di questa iniziativa. Nonostante le sfide che …

Leggi TuttoFar appassionare gli alunni alla lettura è una missione possibile

TESTI SCOLASTICI

Itinerari di classe prima: schede di didattica inclusiva per Italiano e Matematica

Itinerari di classe prima

Il corso “ITINERARI” si presenta come una guida preziosa per insegnanti e studenti impegnati nella scuola primaria, concentrandosi sugli insegnamenti di Italiano e Matematica per la Classe 1°. L’approccio innovativo di questo corso ha l’obiettivo di semplificare il percorso didattico, rendendolo accessibile e personalizzabile sia per gli insegnanti che per gli studenti. L’aspetto inclusivo di “ITINERARI” si evidenzia nella sua personalizzabilità, nella tolleranza alle diverse abilità degli studenti e nella …

Leggi TuttoItinerari di classe prima: schede di didattica inclusiva per Italiano e Matematica

GEOGRAFIA

Insegnare geografia in classe seconda, programmazione annuale con prime attività da scaricare gratuitamente

Insegnare geografia in classe seconda primaria

La Geografia è una disciplina in grado di leggere e interpretare il mondo collegando tra loro saperi diversi. Si inizierà guidando i bambini nell’osservazione degli ambienti circostanti, rilevando in modo specifico gli aspetti geografici che li caratterizzano. Attraverso lo studio più sistematico della geografia degli ambienti si chiederà agli allievi di esprimere giudizi su quanto appreso, di osservare eventuali problematicità e di formulare ipotesi di intervento per contribuire alla soluzione …

Leggi TuttoInsegnare geografia in classe seconda, programmazione annuale con prime attività da scaricare gratuitamente

APPRENDIMENTO

È importante che ogni insegnante legga le parole di Rita Levi Montalcini sull’esistenza dei “due cervelli”

due cervelli

Rita Levi Montalcini, la rinomata neurologa e premio Nobel per la Medicina, ha gettato luce sul complesso funzionamento del cervello umano, sottolineando l’esistenza di due cervelli distinti che guidano le nostre azioni e le nostre emozioni. Secondo la Montalcini, è fondamentale che sia gli insegnanti che i giovani stessi acquisiscano una maggiore consapevolezza di questa doppia natura del cervello per sviluppare un’educazione più efficace e consapevole. Il cervello arcaico, come …

Leggi TuttoÈ importante che ogni insegnante legga le parole di Rita Levi Montalcini sull’esistenza dei “due cervelli”

NOTIZIE

Un’insegnante ha messo 1 al tema di una studentessa che ha deciso di usare lo schwa per rispettare il linguaggio inclusivo

usare lo schwa

In questi tempi, un argomento di crescente rilevanza è l’uso del linguaggio inclusivo in vari aspetti della nostra società. L’obiettivo principale è favorire un’ulteriore inclusione sociale, assicurando che ogni individuo sia rappresentato, indipendentemente dal suo genere o orientamento sessuale, anche attraverso le parole scritte. Il dibattito su questa tematica è in corso e fortemente caratterizzato da due distinte vedute di pensiero. Da un lato, c’è chi sostiene l’uso di qualsiasi …

Leggi TuttoUn’insegnante ha messo 1 al tema di una studentessa che ha deciso di usare lo schwa per rispettare il linguaggio inclusivo

APPRENDIMENTO

Ogni insegnante dovrebbe conoscere Vygotskij, la sua zona di sviluppo prossimale è uno dei processi più affascinanti dell’apprendimento

zona di sviluppo prossimale

Lev Vygotskij, pedagogista e psicologo russo, è noto per il suo lavoro sull’apprendimento e lo sviluppo cognitivo. Le sue teorie sono fondamentali per comprendere come gli individui, ma soprattutto i bambini in età scolare, costruiscono conoscenze e sviluppano competenze. Il contesto sociale come chiave dell’apprendimento Vygotskij sostiene che i bambini apprendono in modo attivo e il contesto in cui si trovano ha una parte determinante in questo percorso. A differenza …

Leggi TuttoOgni insegnante dovrebbe conoscere Vygotskij, la sua zona di sviluppo prossimale è uno dei processi più affascinanti dell’apprendimento

STORIA

Insegnare storia in classe seconda, programmazione annuale con prime attività da scaricare gratuitamente

Insegnare-storia-in-classe-seconda-2023 primaria

“La storia, come campo scientifico di studio, è la disciplina nella quale si imparano a conoscere e interpretare fatti, eventi e processi del passato. Le conoscenze del passato offrono metodi e saperi utili per comprendere e interpretare il presente” (Indicazioni Nazionali). Le Indicazioni Nazionali individuano dunque la conoscenza del passato come un modo per vivere consapevolmente il presente, per formare cittadini responsabili e coscienti. Nei primi anni della Scuola Primaria …

Leggi TuttoInsegnare storia in classe seconda, programmazione annuale con prime attività da scaricare gratuitamente

OPINIONI

Un insegnante su Facebook: “Forse la vera innovazione a scuola è tornare indietro e dire: abbiamo sbagliato”

vera innovazione a scuola

È giusto che gli strumenti delle nuove tecnologie siano così pervasivi nel mondo della scuola? A stimolare questa riflessione è proprio un docente di informatica, Salvo Amato, che sostiene che “forse la vera innovazione a scuola è tornare indietro”. Sempre più tecnologia ma “performances” che calano sempre di più Il docente riflette sull’andamento degli ultimi vent’anni di insegnamento nella scuola: nonostante siano stati introdotti sempre più strumenti informatici e multimediali, …

Leggi TuttoUn insegnante su Facebook: “Forse la vera innovazione a scuola è tornare indietro e dire: abbiamo sbagliato”

Hai visto la novità?

X