La rivista per la scuola e per la didattica
GEOGRAFIA

Insegnare geografia in classe seconda, programmazione annuale con prime attività da scaricare gratuitamente

La Geografia è una disciplina in grado di leggere e interpretare il mondo collegando tra loro saperi diversi. Si inizierà guidando i bambini nell’osservazione degli ambienti circostanti, rilevando in modo specifico gli aspetti geografici che li caratterizzano. Attraverso lo studio più sistematico della geografia degli ambienti si chiederà agli allievi di esprimere giudizi su quanto appreso, di osservare eventuali problematicità e di formulare ipotesi di intervento per contribuire alla soluzione dei problemi emersi.

“La Geografia studia i rapporti delle società umane tra loro e con il pianeta che le ospita. È la disciplina ‘di cerniera’ per eccellenza poiché consente di mettere in relazione temi economici, giuridici, antropologici, scientifici e ambientali di rilevante importanza per ciascuno di noi. […] La conoscenza geografica riguarda anche i processi di trasformazione progressiva dell’ambiente a opera dell’uomo o per cause naturali di diverso tipo. […] Alla Geografia, infatti, spetta il delicato compito di costruire il senso dello spazio, accanto a quello del tempo, con il quale va costantemente correlato” (Indicazioni Nazionali).

Le Indicazioni Nazionali, dunque, raccomandano di partire dall’osservazione del territorio familiare agli alunni. Lo studio della Geografia deve partire dall’analisi del territorio “vissuto” dai bambini, cioè dall’ambiente che è molto vicino a loro, e poi da questo arrivare all’osservazione di territori più ampi e all’organizzazione concettuale che li può descrivere e interpretare. In seconda lo studio della Geografia si configura essenzialmente come proposta operativa che assume il suo vero significato quando l’insegnante opera all’interno della specifica realtà geografica e sociale nella quale si colloca la vita degli alunni.

Anno scolastico 2024/25

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Successivamente, l’orizzonte geografico proposto alla classe sarà allargato allo studio di ambienti un po’ più lontani, ma che, probabilmente, molti bambini hanno avuto modo di visitare.

Indicazioni metodologiche

Il principale obiettivo dell’insegnamento della Geografia è quello di educare alla consapevolezza e alla competenza spaziale, che consistono nel sapersi orientare e posizionare in un territorio.

Per fare ciò l’insegnante dovrà guidare i suoi alunni a osservare e analizzare gli elementi dell’ambiente circostante, sia naturale sia antropico. Successivamente, dovrà aiutare i bambini a mettere in relazione tra loro questi elementi. Analizzando questa relazione, gli alunni si renderanno conto che gli ambienti non sono realtà statiche, ma sono in continuo mutamento e che l’uomo, in questo processo, ha un ruolo fondamentale.

Ciò dà all’insegnante lo spunto per collegare la Geografia con argomenti legati all’educazione ambientale: il rispetto dell’ambiente, il corretto smaltimento dei rifiuti, il risparmio energetico e la lotta contro l’inquinamento.

Anche con altre discipline ci dovrà essere una stretta connessione:

  • con la Storia, relativamente al cambiamento prodotto dall’uomo sul territorio; attraverso immagini l’insegnante farà notare agli allievi le modificazioni di tipo antropico del territorio conosciuto;
  • con le Scienze, relativamente alla conoscenza degli aspetti naturali. La cosa migliore sarebbe accompagnare i bambini nei luoghi più significativi dell’ambiente circostante al fine di osservare con “occhio scientifico” la struttura del territorio, la flora e la fauna.

L’insegnamento della Geografia, quindi, è bene che preveda attività che privilegino l’esperienza diretta, la manipolazione, l’operatività per poi passare alla conoscenza indiretta anche di quei paesaggi che non fanno parte della vita quotidiana del bambino. Successivamente, nel corso del secondo anno, gli alunni dovranno anche imparare a rappresentarsi idealmente nello spazio attraverso l’acquisizione dei concetti di: punto di riferimento, elemento fisso o mobile, percorsi e spostamenti. Così essi avranno tutti gli elementi necessari per imparare gradualmente a leggere e interpretare semplici rappresentazioni cartografiche.

il grillo e la luna 2 copertina

IL GRILLO E LA LUNA

Scopri il nuovo sussidiario del primo ciclo della scuola primaria del Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica

IL PERCORSO DIDATTICO

Prima di proporre lo studio dei vari ambienti, sarà compito dell’insegnante controllare che gli alunni conoscano bene il luogo in cui vivono: la loro scuola, il loro quartiere, gli ambienti circostanti. Le attività presentate nel volume di Geografia offrono spunti per stimolare la curiosità, il desiderio di osservazione dell’ambiente e guidare gli alunni alla riproduzione simbolica del territorio.

In classe seconda i bambini devono essere in grado di nominare con sicurezza gli ambienti dei luoghi più familiari e devono conoscere, almeno nei tratti essenziali, il territorio che li circonda, le più importanti trasformazioni che ha subìto nel tempo, gli elementi naturali o artificiali.

LEGGI ANCHE
La geografia a scuola è troppo sottovalutata, gli studenti non conoscono più fiumi, laghi, confini e regioni

Perciò è importante che inizialmente i bambini si muovano e si orientino concretamente negli spazi a loro noti e che capiscano la funzione dei vari ambienti. Solo in un momento successivo sarà possibile proporre l’osservazione di altri ambienti che spesso possono non essere parte della loro diretta esperienza.

Lo studio della Geografia si deve quindi configurare essenzialmente come una proposta operativa che assume il suo pieno significato quando gli insegnanti lo declinano all’interno della specifica realtà geografica, storica e sociale in cui si trova la scuola in cui operano, per poi allargarsi ad altre realtà.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA CON ABILITÀ INIZIALI

SCARICA ORA

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


La scuola estone è la migliore d’Europa e la ministra dell’istruzione svela il suo segreto

scuola estone

Qual è il sistema scolastico migliore in Europa? Di certo non è quello italiano, da diversi anni ormai in crisi e con un grande bisogno di trovare una strada efficace nel confronto con la modernità. Molti direbbero quello finlandese, alla cui scuola da tempo si guarda anche qui in Italia. Secondo i dati del rapporto OCSE PISA , invece, il sistema scolastico migliore in Europa si trova in Estonia. È…

A scuola si studia poca musica e non si sa nulla dei musicisti

poca musica

Che la musica sia una parte fondamentale della cultura e della crescita di un individuo non è certo un mistero. Allo stesso tempo, figure come Mozart, Verdi, Chopin e molte altre sono considerate fra le più importanti nella storia musicale, e non solo. Purtroppo, però, i grandi personaggi della musica vengono sistematicamente trascurati nei programmi scolastici italiani. A sostenerlo è Riccardo Muti, uno dei direttori d’orchestra più conosciuti al mondo,…

Il liceo classico ti insegna che il “tutto subito” è una trappola e attraverso istruzione, educazione e ragionamento ti prepara a trovare lavoro

tutto subito

Non si ferma la crisi del liceo classico, che negli ultimi anni ha perso iscritti e fascino. A fungere da “termometro scolastico” sono le tante voci di figure del mondo della cultura che si levano in sua difesa. Se in passato Massimo Gramellini si è detto angosciato per il calo di iscrizioni, secondo il divulgatore Piergiorgio Odifreddi il liceo classico insegna a non essere servi. Al coro si aggiunge anche…

Il Gruppo Editoriale ELi non si ferma e acquista l’80% della spagnola Edinumen

edinumen

In un mondo che cambia, anche il settore dell’editoria deve cercare di adattarsi e, quando possibile, cercare di prevedere i tempi. Ha sicuramente questo obiettivo il Gruppo Editoriale ELi, che ha di recente acquisito l’80% di Edinumen, editore con sede a Madrid specializzato in testi per l’insegnamento della lingua spagnola. Si tratta di un’operazione che, se da un lato lascia il restante 20% della società alla famiglia Ramos, dall’altro rafforza…

Lo studio: gli studenti che non fanno colazione vanno male in matematica

studenti che non fanno colazione

La colazione è considerata da molti il pasto più importante della giornata, e non soltanto perché fornisce l’energia utile ad iniziare il lavoro o lo studio. Infatti, secondo il recente studio di alcuni ricercatori norvegesi, fare colazione sembrerebbe contribuire al miglioramento dei risultati scolastici in materie scientifiche come la matematica. Vediamo qual è la correlazione esistente fra questi due aspetti della vita di uno studente, e se davvero le abitudini…

Uno studente su tre non riconosce una fake news

Viviamo un’epoca in cui il nostro rapporto con la tecnologia è sempre più stretto, già a partire dalle prime fasi dell’infanzia. Con l’uso costante di smartphone e il crescente consumo di servizi, ci si potrebbe aspettare che le nuove generazioni abbiano sviluppato una maggiore consapevolezza. D’altronde, stiamo parlando di nativi digitali. La realtà è tuttavia abbastanza diversa, come conferma anche un recente report dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Secondo…

Maestra va in pensione ma torna ad insegnare gratis: “Insegno per passione e non per i soldi. Mi mancava il sorriso sincero dei bambini”

insegnare gratis

Insegnare non è soltanto un mestiere bensì una vera e propria vocazione. Lo testimoniano di tanti docenti che, una volta in pensione, non sono riusciti ad allontanarsi da quel mondo a cui hanno dedicato molti anni della loro vita. Se allora un docente in pensione dal 2015 continua ad insegnare ancora oggi, una storia simile arriva da Salerno. Qui Nadia Pasqualucci ha deciso di tornare ad insegnare dopo essere andata…

Il 70% dei docenti italiani insegna con la lezione frontale

lezione frontale

Come si insegna oggi nella scuola italiana? Si tratta di una domanda ormai ricorrente nelle discussioni sullo stato dell’istruzione nel nostro Paese. Allo stesso tempo, è il titolo di un sondaggio promosso da Ricerca & Sviluppo Erickson per indagare le metodologie di insegnamento prevalenti in Italia. Nel corso dell’articolo, vedremo che l’indagine non lascia spazio a grandi sorprese, se non per alcuni ambiti che potrebbero aiutare a tracciare una rotta…

Come utilizzare i videogiochi per potenziare l’apprendimento in classe

utilizzare i videogiochi

Pur nella sua proverbiale lentezza, la scuola non è restia a metodi e strumenti innovativi nella didattica. Alcuni esempi sono la crescente attenzione alle competenze non cognitive, la nuova importanza della mindfulness e il ricorso ai videogiochi educativi. In particolare, questi ultimi hanno avuto una grande diffusione negli ultimi anni, grazie a un graduale cambiamento nei paradigmi educativi e una maggiore consapevolezza sull’importanza di questi strumenti. Vediamo allora cosa vuol…

C’è un dato in controtendenza: nelle competenze digitali, le ragazze di “terza media” superano i loro compagni maschi

ragazze di terza media

Una delle questioni più importanti degli ultimi anni nell’ambito dell’educazione riguarda il rapporto fra le donne e il settore STEM. Infatti, le materie di Science, Technology, Engineering and Mathematics hanno sempre avuto un maggiore successo fra la popolazione maschile. Certo, negli ultimi anni sono stati fatti diversi passi avanti, fra cui un approccio STEAM che tende a integrare le arti nello studio scientifico. Nonostante ciò, sembra che il rapporto fra…

great