La rivista per la scuola e per la didattica
gestire una classe difficile

Come gestire una classe difficile, i consigli degli insegnanti che ce l’hanno fatta

Avere e dover gestire una classe difficile può essere un problema molto grande. Non solo si termina una giornata scolastica con l’emicrania e la fatica di un maratoneta, ma è anche, spesso, problematico portare a termine attività didattiche, raggiungere obiettivi, …

Leggi tuttoCome gestire una classe difficile, i consigli degli insegnanti che ce l’hanno fatta

arte nella scuola primaria

Arte nella scuola primaria? È fondamentale: educa alla bellezza e allo stupore

I bambini sono naturalmente attratti dal disegno e dalle arti visive. Per loro è naturale avvicinarsi a pennarelli, pastelli, tempere e materiali manipolativi, esprimersi e comunicare attraverso la produzione artistica. Quello che non tutti sanno è che i bambini amano …

Leggi tuttoArte nella scuola primaria? È fondamentale: educa alla bellezza e allo stupore

educazione civica a scuola

Educazione civica a scuola, il progetto per insegnarla in maniera semplice ed immediata dalla prima alla quinta

Il compito della scuola, ma non solo, dell’istruzione e dell’educazione in generale, dovrebbe essere il formare future persone adulte rispettose dell’ambiente, del mondo, delle persone, di se stessi e delle istituzioni. L’insegnamento dell’educazione civica a scuola è la disciplina di …

Leggi tuttoEducazione civica a scuola, il progetto per insegnarla in maniera semplice ed immediata dalla prima alla quinta

bravi in matematica

Le neuroscienze ora confermano che tutti possono diventare bravi in matematica, ecco perché dovremmo cambiare modo di insegnarla

Molti bambini credono di non capirla, di non essere bravi in matematica, di non poter raggiungere buoni risultati nell’apprendimento di questa disciplina. Spesso famiglie e insegnanti tendono, in buona fede, a proteggere i bambini che mostrano difficoltà in matematica e …

Leggi tuttoLe neuroscienze ora confermano che tutti possono diventare bravi in matematica, ecco perché dovremmo cambiare modo di insegnarla

circle time

Seduti in cerchio per una didattica davvero efficace, il Circle Time è la strategia migliore per gestire la classe

Il circle time è il momento sociale della giornata scolastica più atteso dai bambini: pratica nata nei paesi anglosassoni, sta attualmente diventando una consuetudine anche qui da noi. COS’È IL CIRCLE TIME? Il circle time viene svolto solitamente appena i …

Leggi tuttoSeduti in cerchio per una didattica davvero efficace, il Circle Time è la strategia migliore per gestire la classe

geografia a scuola

La geografia a scuola è troppo sottovalutata, gli studenti non conoscono più fiumi, laghi, confini e regioni

Spesso i ragazzi non sanno dove sono situati alcuni paesi del mondo o non conoscono le capitali di molte nazioni. Su un planisfero non sono capaci di individuare un paese di cui si parla in tv e nei telegiornali e …

Leggi tuttoLa geografia a scuola è troppo sottovalutata, gli studenti non conoscono più fiumi, laghi, confini e regioni

studenti promuovono la Didattica a Distanza

Comodità, autonomia e modo di apprendere moderno, gli studenti promuovono la Didattica a Distanza

La didattica a distanza è stato l’argomento di cui si è parlato di più nell’ultimo anno e mezzo per quanto riguarda il mondo della scuola. La maggior parte dei genitori e degli insegnanti l’ha bocciata in pieno. Chi è scontento …

Leggi tuttoComodità, autonomia e modo di apprendere moderno, gli studenti promuovono la Didattica a Distanza

Sono arrivate le novità! 🤩

X