La rivista per la scuola e per la didattica
NOTIZIE

Fridays for Future 2022, gli studenti scioperano da scuola per salvare il pianeta

Fridays for Future

Gli studenti italiani hanno a cuore l’ambiente e il suo futuro. Come Greta Thunberg, anche i ragazzi italiani si fermeranno e faranno uno skolstrejk för klimatet, uno sciopero per il clima. Lo sciopero è indetto dal movimento Fridays for Future, movimento anticapitalista, ambientalista e internazionale, formato da studenti che si sono ispirati alla lotta di Greta Thunberg e hanno deciso di scioperare per sensibilizzare sul cambiamento climatico e i suoi …

Leggi TuttoFridays for Future 2022, gli studenti scioperano da scuola per salvare il pianeta

COMPITI

Scuola senza compiti. «Controproducenti perché generano odio per lo studio, un accanimento morboso degli insegnanti»

scuola senza compiti

Lo scrittore e dirigente scolastico Maurizio Parodi sta cercando di combattere l’abitudine italiana di assegnare carichi elevati di compiti a casa, abitudine che gli insegnanti hanno già a partire dalla scuola primaria, persino in quelle a tempo pieno. Scopriamo le motivazioni di Parodi dietro la proposta di una scuola senza compiti. UNA CONTROVERSAIA MOLTO ANTICA La controversia sui compiti a casa esiste da quando esiste la scuola. Solitamente la discussione …

Leggi TuttoScuola senza compiti. «Controproducenti perché generano odio per lo studio, un accanimento morboso degli insegnanti»

APPRENDIMENTO

Perché a scuola dovremmo dare più importanza all’intelligenza visiva

intelligenza visiva

L’intelligenza visiva è un’abilità che permette di percepire con consapevolezza il mondo intorno a noi in alcuni suoi aspetti come le forme, i colori, le linee. Un sintomo di grande intelligenza visiva è la capacità di cogliere i dettagli e le relazioni tra gli elementi che si osservano in un luogo, in una fotografia, in un dipinto. I benefici di un’intelligenza visiva ben sviluppata Le persone caratterizzate da questa intelligenza …

Leggi TuttoPerché a scuola dovremmo dare più importanza all’intelligenza visiva

TESTI SCOLASTICI

Il Grillo e la Luna: un ponte tra le emozioni, il sapere e il superamento delle difficoltà

grillo e la luna

Come unire in un solo libro di testo emozioni, life skills, acquisizione della letto-scrittura, della matematica e della logica? Come preparare allo studio della classe terza già dalla classe prima, rendendo il viaggio piacevole e il percorso interessante? #IL GRILLO E LA LUNA A FINE ARTICOLO Il grillo e la luna Il grillo e la luna è la novità del Gruppo Editoriale ELI disponibile per le classi prime, seconde e …

Leggi TuttoIl Grillo e la Luna: un ponte tra le emozioni, il sapere e il superamento delle difficoltà

EDUCAZIONE

Fare teatro a scuola dovrebbe essere una materia scolastica

teatro a scuola primaria

Svolgere attività di drammatizzazione è positivo per i risultati scolastici ma non solo, anche per la socialità e la comunicazione. Ecco, in questo articolo, alcuni motivi per cui fare teatro a scuola dovrebbe essere irrinunciabile, l’opinione di alcuni esponenti del mondo dello spettacolo e come i testi scolastici stanno iniziando a rendersi conto del potenziale di questa attività. Perché fare teatro a scuola fa bene allo studio? Sono stati svolti …

Leggi TuttoFare teatro a scuola dovrebbe essere una materia scolastica

INGLESE

Un ottimo webinar di inglese per tutti gli insegnanti di lingua della secondaria

webinar di inglese

Quando si insegna inglese nella scuola secondaria di secondo grado può capitare di trovarsi di fronte a livelli molto eterogenei di abilità e prerequisiti. Questo accade perché i nostri ragazzi, molto spesso, si trovano già esposti alla lingua inglese: videogiochi, social network e app, infatti, fanno sì che molti giovani non siano totalmente principianti di fronte all’approccio con la lingua inglese. Molti, ma ovviamente non tutti. #LINK WEBINAR DI INGLESE …

Leggi TuttoUn ottimo webinar di inglese per tutti gli insegnanti di lingua della secondaria

VALUTAZIONE

Il webinar per la nuova valutazione nella scuola primaria: comprendere come funziona e come metterla in pratica

webinar per la nuova valutazione

A partire dall’anno scolastico 2020/21 la valutazione nella scuola primaria è cambiata. La modalità di espressione dei giudizi in voti numerici ha lasciato spazio a un nuovo tipo di valutazione. #LINK WEBINAR PER LA NUOVA VALUTAZIONE A FINE ARTICOLO Già a partire dagli anni Settanta si iniziò a parlare della valutazione come necessità educativa, strumento formativo. Insegnanti ed educatori cominciarono a pensare che fosse importante che i “voti” scolastici non …

Leggi TuttoIl webinar per la nuova valutazione nella scuola primaria: comprendere come funziona e come metterla in pratica

EVENTI

Libri e film per la Giornata della Memoria, le migliori scelte per la scuola primaria

libri e film per la giornata della memoria

Parlare della Giornata della Memoria a bambini di scuola primaria può essere molto difficile anche per gli insegnanti più bravi con le storie e le parole. Come fare per aprire il cuore dei bambini e far loro comprendere il messaggio che questa Giornata vuole portare avanti, il dolore degli ultimi e l’ingiustizia, senza però traumatizzare con dettagli e particolari che alla loro età non avrebbero gli strumenti per elaborare? È …

Leggi TuttoLibri e film per la Giornata della Memoria, le migliori scelte per la scuola primaria

VIDEO

Il ragazzo che catturò il vento, il film da far vedere in tutte le classi: “Ovunque tu sia, vai a scuola”

il ragazzo che catturò il vento

Il ragazzo che catturò il vento è un film del 2019 che parla di scuola, riscatto, voglia di imparare e di riuscire. La storia di William è un simbolo per i giovani e il messaggio è chiaro: ragazzi, “usate” la scuola per potenziare le vostre abilità e la vostra conoscenza e potrete davvero fare la differenza nel mondo. “Ovunque tu sia, vai a scuola” è la frase con cui si …

Leggi TuttoIl ragazzo che catturò il vento, il film da far vedere in tutte le classi: “Ovunque tu sia, vai a scuola”

MUSICA

Sulle Note di Mariele, i libri di educazione musicale per la primaria della più grande insegnante di musica di sempre

educazione musicale

Maria Rachele, meglio conosciuta come Mariele Ventre è stata la fondatrice e la più importante direttrice del Piccolo coro dell’Antoniano di Bologna. La sua vita è stata dedicata all’educazione musicale e ai bambini, a cui si è donata fino a pochi giorni prima di lasciarci, nel 1995 (l’ultimo concerto che diresse fu solamente venti giorni prima della sua morte). È stata una figura pedagogica ed educativa italiana di grande spicco, …

Leggi TuttoSulle Note di Mariele, i libri di educazione musicale per la primaria della più grande insegnante di musica di sempre

Hai il materiale docente?

X