La rivista per la scuola e per la didattica
TESTI SCOLASTICI

Come scaricare la guida in PDF di “Il Grillo e La Luna”

guida-in-PDF-di-Il-Grillo-e-La-Luna 2023

Il primo passo da compiere per ottenere la guida in PDF di Il Grillo e La Luna classe prima, seconda e terza, è la registrazione sulla piattaforma bSmart. Dopo essere andati sulla homepage www.bsmart.it , clicca su “Iscriviti gratis” per registrarti gratuitamente ed ottenere l’accesso alle altre sezioni del sito, inclusa quella che ci interessa. Apparirà la schermata pubblicata qui sopra. Ora abbiamo due possibilità per poter registrarci ed accedere. …

Leggi TuttoCome scaricare la guida in PDF di “Il Grillo e La Luna”

APPRENDIMENTO

Come sviluppare l’intelligenza visiva durante le lezioni di scuola primaria

sviluppare l'intelligenza visiva

L’intelligenza visiva è un’abilità meravigliosa perché consente di percepire il mondo che ci circonda attraverso le forme, i colori e le linee. Le persone dotate di una grande intelligenza visiva riescono a cogliere molti più dettagli rispetto alla maggior parte di noi, a mettere in relazione gli elementi che osservano in un luogo, in una fotografia, in un video – praticamente in qualunque immagine – e a sviluppare un pensiero …

Leggi TuttoCome sviluppare l’intelligenza visiva durante le lezioni di scuola primaria

LETTURE

La proposta di legge per “far diventare la lettura un piacere e non un obbligo”: leggere in classe ogni giorno per 15 minuti un libro in silenzio

leggere ogni giorno per 15 minuti

È di qualche giorno fa la notizia della presidente della Commissione Cultura e Istruzione del Consiglio Regionale della Toscana Cristina Giachi che ha presentato una proposta di legge per introdurre la pratica della lettura libera nelle scuole. In sostanza la proposta prevede che, ogni giorno, per almeno 15-20 minuti, gli studenti possano leggere in modo individuale un libro scelto da loro e portato a scuola. L’obiettivo è quello di creare …

Leggi TuttoLa proposta di legge per “far diventare la lettura un piacere e non un obbligo”: leggere in classe ogni giorno per 15 minuti un libro in silenzio

TESTI SCOLASTICI

Missione Compiuta Discipline, il nuovo sussidiario con un lavoro sistematico sul metodo di studio

missione compiuta discipline

Oggi voglio parlarvi di un nuovo materiale didattico che ho avuto modo di visionare proprio in questi giorni, appena consegnato in visione nella mia scuola: si tratta di “Missione Compiuta Discipline” edito dal Gruppo editoriale ELI – La Spiga. Il progetto Missione Compiuta è una proposta completa e interdisciplinare all’interno di una configurazione compatta e innovativa anche da un punto di vista editoriale, che si distingue per il carattere operativo …

Leggi TuttoMissione Compiuta Discipline, il nuovo sussidiario con un lavoro sistematico sul metodo di studio

NOTIZIE

Lo sfogo del magistrato Gratteri e l’appello agli studenti: “Imparate l’italiano, abbiamo laureati che commettono errori di grammatica”

errori di grammatica

Il noto magistrato Nicola Gratteri, ospite del podcast condotto da Fedez e Luis Sal dal nome Muschio Selvaggio, si sfoga al microfono e denuncia un sistema che non investe sull’istruzione: non è un caso, rincara il magistrato, che molti laureati commettano strafalcioni ed errori di grammatica. Sembra avere molto a cuore la questione dell’istruzione dei giovani studenti l’attuale procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Catanzaro, che dai microfoni di …

Leggi TuttoLo sfogo del magistrato Gratteri e l’appello agli studenti: “Imparate l’italiano, abbiamo laureati che commettono errori di grammatica”

MATEMATICA

Un ottimo webinar sulle frazioni dalle autrici della matematica di Cambiamondo e Mondo 2030

webinar sulle frazioni

“Maestra, quando facciamo le frazioni?” Questa è una domanda piuttosto ricorrente che noi maestre ci sentiamo rivolgere dai nostri alunni di terza elementare con uno stato d’animo misto tra la curiosità e la preoccupazione. Nonostante la curiosità che spesso questo argomento suscita nei nostri piccoli studenti, è sicuramente uno degli argomenti più ostici, soprattutto nella parte relativa al calcolo che servirà successivamente nella risoluzione delle espressioni aritmetiche. Inoltre, per molti …

Leggi TuttoUn ottimo webinar sulle frazioni dalle autrici della matematica di Cambiamondo e Mondo 2030

EDUCAZIONE

Togliamo i tablet e usiamo i giochi da tavolo didattici

giochi da tavolo didattici cover

La generazione Y è composta da ragazzi che sono nati e cresciuti in un mondo interconnesso e tecnologico e non ha idea di come fosse vivere prima dell’avvento di internet. Sono abituati ai videogame e gli strumenti digitali come computer e smartphone per loro non hanno segreti. Come genitori, condividere qualcosa in compagnia dei nostri figli, soprattutto dopo i dieci anni di età, può sembrare complicato e difficile. Tuttavia, a …

Leggi TuttoTogliamo i tablet e usiamo i giochi da tavolo didattici

CORSIVO

Il 20% dei bambini italiani ha difficoltà a scrivere in corsivo per colpa di smartphone e tablet (ma non solo)

scrivere in corsivo

Nuove tecnologie e metodologie di insegnamento della scrittura accendono il dibattito sulle difficoltà dei bambini che frequentano il primo, secondo e terzo anno della scuola primaria. Un quinto dei bambini non riesce a scrivere in corsivo a causa dell’utilizzo di smartphone, tablet e pc, ma anche della metodologia di insegnamento. Questo è quanto è emerso da uno studio recente condotto su un campione di oltre 500 studenti delle scuole primarie …

Leggi TuttoIl 20% dei bambini italiani ha difficoltà a scrivere in corsivo per colpa di smartphone e tablet (ma non solo)

MATEMATICA

Il Napoli primo in classifica finisce sui banchi di scuola, l’esercizio di matematica proposto da una maestra

Napoli primo in classifica

Insegnare la matematica sfruttando la passione per il calcio dei propri alunni: questa è stata l’originale idea di una maestra di una scuola elementare di Torre del Greco, un comune della città metropolitana di Napoli. La maestra Lella, questo il suo nome, ha chiesto ai suoi giovani studenti, nonché tifosi bianco-azzurri, di risolvere il seguente problema matematico: La squadra di calcio del Napoli ha un vantaggio di 18 punti sulla …

Leggi TuttoIl Napoli primo in classifica finisce sui banchi di scuola, l’esercizio di matematica proposto da una maestra

NOTIZIE

Calano gli iscritti negli alberghieri, l’allarme di Carlo Cracco: “Nel nostro mestiere si lavora tanto, questo deve farci riflettere”

carlo cracco

Carlo Cracco, il famoso cuoco stellato che ha partecipato a numerosi show televisivi, affronta il tema del calo delle iscrizioni presso le scuole alberghiere in un’intervista rilasciata ai giornalisti di Tgcom24, nel corso dello svolgimento di “Identità Golose 2023”. Quello del settore alberghiero non è un mestiere che consente lo smart working e la diminuzione delle iscrizioni induce un’importante analisi in chi della ristorazione ha fatto il suo successo. «Questi …

Leggi TuttoCalano gli iscritti negli alberghieri, l’allarme di Carlo Cracco: “Nel nostro mestiere si lavora tanto, questo deve farci riflettere”

Hai visto la novità?

X