La rivista per la scuola e per la didattica

Un’insegnante ha messo 1 al tema di una studentessa che ha deciso di usare lo schwa per rispettare il linguaggio inclusivo

usare lo schwa

In questi tempi, un argomento di crescente rilevanza è l’uso del linguaggio inclusivo in vari aspetti della nostra società. L’obiettivo principale è favorire un’ulteriore inclusione sociale, assicurando che ogni individuo sia rappresentato, indipendentemente dal suo genere o orientamento sessuale, anche attraverso le parole scritte. Il dibattito su questa tematica è in corso e fortemente caratterizzato da due distinte vedute di pensiero. Da un lato, c’è chi sostiene l’uso di qualsiasi …

Leggi TuttoUn’insegnante ha messo 1 al tema di una studentessa che ha deciso di usare lo schwa per rispettare il linguaggio inclusivo

Insegnare non significa accudire, se tutto questo vuol dire avvilimento del ruolo, insignificanza della retribuzione e diminuzione del prestigio sociale

Michela Murgia

Nelle scorse ore, il mondo ha perso prematuramente una delle figure più luminose nella storia della letteratura contemporanea italiana e oltre, Michela Murgia. Lungo il suo percorso di vita, ha abbracciato una vastità di temi con passione, tra cui la sfera dell’educazione, dimostrando particolare impegno nell’istruzione degli studenti, nella loro valutazione e nella formazione degli insegnanti. È importante ricordare il suo ruolo di docente di religione nelle scuole secondarie sarde …

Leggi TuttoInsegnare non significa accudire, se tutto questo vuol dire avvilimento del ruolo, insignificanza della retribuzione e diminuzione del prestigio sociale

L’insegnante autorevole è colui che ama la sua disciplina e presta attenzione ai propri alunni

insegnante autorevole

Un anno fa ci lasciava Luca Serianni, noto linguista e professore, suscitando un’onda emotiva tra ex studenti di diverse generazioni. Questo connubio di sentimenti testimonia l’influenza di un maestro che, oltre a possedere una vasta conoscenza, dimostrava anche una notevole capacità di comunicarla efficacemente. Serianni ha lasciato un’eredità di rispetto profondo per coloro che si occupano di istruzione, educazione ed insegnamento, promuovendo chiarezza e trasparenza. Secondo quanto riportato su Left, …

Leggi TuttoL’insegnante autorevole è colui che ama la sua disciplina e presta attenzione ai propri alunni

Una scuola primaria abbraccia il Metodo Montessori, dal prossimo anno aule divise per aree con l’uso di materiali dall’anima montessoriana

metodo montessori

A partire da settembre, la scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Maria Montessori ad Alcamo, in provincia di Trapani, introdurrà l’indirizzo didattico montessoriano. Con questo nuovo approccio allo studio, si darà maggior importanza al bambino utilizzando i materiali Montessori. Questo cambiamento è stato voluto dal dirigente scolastico, dai docenti e dagli organi collegiali dell’istituto per le famiglie, ma soprattutto per gli alunni. L’obiettivo è fornire un nuovo sistema di insegnamento che renda …

Leggi TuttoUna scuola primaria abbraccia il Metodo Montessori, dal prossimo anno aule divise per aree con l’uso di materiali dall’anima montessoriana

L’Intervista ad Alessandra Hu, la 15enne promossa al classico con tutti 10: “Il mio segreto? Ascolto attentamente i prof durante le lezioni in classe”

alessandra hu

Un liceo classico di Treviso ha visto emergere un talento straordinario: una giovane studentessa, Alessandra Hu di 15 anni di origini cinesi, è stata promossa con il massimo dei voti, 10, in tutte le materie. La notizia è stata riportata dal prestigioso quotidiano Il Corriere della Sera, suscitando ammirazione e interesse per la sua straordinaria impresa. Nell’intervista esclusiva rilasciata, la brillante ragazza ha condiviso la sua esperienza scolastica e il …

Leggi TuttoL’Intervista ad Alessandra Hu, la 15enne promossa al classico con tutti 10: “Il mio segreto? Ascolto attentamente i prof durante le lezioni in classe”

Alunna bocciata ammessa alla maturità dal Tar per essere bocciata di nuovo all’esame orale, Crepet: “Basta genitori iperprotettivi”

Alunna bocciata ammessa alla maturità

Paolo Crepet ha nuovamente affrontato il tema della scuola durante un festival in cui era ospite. Nel corso del suo intervento, Crepet ha condiviso importanti riflessioni riguardo alla controversia che ha coinvolto una studentessa, inizialmente bocciata ma poi ammessa alla maturità dal Tar, solo per essere nuovamente bocciata dopo l’esame orale. Secondo Crepet, la pratica di “proteggere” gli studenti dai possibili fallimenti si rivela controproducente. Si è interrogato sulla vera …

Leggi TuttoAlunna bocciata ammessa alla maturità dal Tar per essere bocciata di nuovo all’esame orale, Crepet: “Basta genitori iperprotettivi”

Abolizione dei compiti a casa senza lezioni frontali, il metodo Modi conquista le scuole: organizzato un webinar per presentarlo agli insegnanti

webinar metodo modi

Lunedì 19 giugno, dalle 15:00 alle 16:30, si terrà un webinar di presentazione del progetto nazionale M.O.DI. (Migliorare l’Organizzazione Didattica), ideato e promosso dalla cattedra di Didattica e Pedagogia Speciale dell’Università di Pisa, tenuto dal Professore associato di Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università di Pisa, Raffaele Ciambrone. L’evento, rivolto agli insegnanti della Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado, mira a introdurre nuove strategie per migliorare …

Leggi TuttoAbolizione dei compiti a casa senza lezioni frontali, il metodo Modi conquista le scuole: organizzato un webinar per presentarlo agli insegnanti

Uno studente su due delle scuole secondarie di primo grado non conosce le basi della matematica

basi della matematica

Colpa del Covid, ma non solo. Gli ultimi dati raccolti dall’Istat del 2022 nella sezione “Bes: il benessere equo e solidale” riferiscono che il 36% degli studenti del Lazio che si avvicina a concludere il ciclo delle scuola secondaria di primo grado non raggiunge la sufficienza nemmeno in Italiano. Per le competenze matematiche, la percentuale è ancora più allarmante: quasi il 44% degli alunni e delle alunne ha problemi con …

Leggi TuttoUno studente su due delle scuole secondarie di primo grado non conosce le basi della matematica

L’istruzione italiana, nonostante tutto, forma cervelli brillanti che vede fuggire all’estero. E questo è un vero disastro.

cervelli brillanti

La storia di Gioele è simile a quella di tanti ragazzi di valore che, dopo essersi formati in Italia, vengono valorizzati all’estero. Il fatto è che, negli ultimi dieci anni, di queste ragazze e giovani laureati che hanno trovato la loro collocazione in un paese europeo o in un altro continente l’Italia ha permesso che se ne allontanassero troppi. E spesso sono in migliori. Quelli che potrebbero rilanciare la scienza …

Leggi TuttoL’istruzione italiana, nonostante tutto, forma cervelli brillanti che vede fuggire all’estero. E questo è un vero disastro.

Insegnante assegna un 10 al tema di uno studente con un messaggio incoraggiante: “Non smettere mai di scrivere”

Non smettere mai di scrivere

Il giornalista Ciro Pellegrino condivide un post emozionante sul proprio profilo Facebook che evidenzia l’importanza cruciale degli insegnanti nel plasmare il futuro degli studenti. “Non smettere mai di scrivere”, lo dice uno dei prof migliori d’Italia, amico mio, uno di quei napoletani che vanno via dalla loro terra e migliorano il mondo. Il ragazzo o la ragazza va via da quella scuola, il professore gli mette 10 al tema perché …

Leggi TuttoInsegnante assegna un 10 al tema di uno studente con un messaggio incoraggiante: “Non smettere mai di scrivere”

Hai visto la novità?

X