Free cookie consent management tool by TermsFeed Generator
La rivista per la scuola e per la didattica
NOTIZIE

Uno studente su due delle scuole secondarie di primo grado non conosce le basi della matematica

Colpa del Covid, ma non solo. Gli ultimi dati raccolti dall’Istat del 2022 nella sezione “Bes: il benessere equo e solidale” riferiscono che il 36% degli studenti del Lazio che si avvicina a concludere il ciclo delle scuola secondaria di primo grado non raggiunge la sufficienza nemmeno in Italiano. Per le competenze matematiche, la percentuale è ancora più allarmante: quasi il 44% degli alunni e delle alunne ha problemi con le basi della materia. E il 17% delle persone di età compresa tra i 15 e i 29 anni non ha un lavoro, non studia e non affronta nessun percorso di formazione: si tratta di ragazzi che rientrano nell’etichetta dei Neet.

Lo studio link esterno, giunto al suo decimo anno di pubblicazione, è inserito nella categoria “Istruzione e formazione”, e ha come obiettivo quello di porre l’evidenza sui dati che riferiscono ai più importanti fenomeni sociali, economici e ambientali in Italia. L’istruzione è solo uno dei dodici indicatori che analizzano il quadro socio-economico del nostro Paese, insieme ad altri argomenti che si interessano del benessere economico, della salute, della sicurezza, del lavoro e delle relazioni sociali.

La verifica delle conoscenze degli studenti di terza media avviene attraverso test specifici, che coinvolgono anche le materie di Italiano e matematica: le insufficienze relative alle competenze alfabetiche affliggono quattro ragazzi su dieci. La percentuale che analizza la situazione del Lazio non si allontana tantissimo dalla media nazionale, sebbene, nella totalità delle rivelazioni, emergano alcuni esempi più confortanti, ma nemmeno così tanto: in Umbria, per esempio, “soltanto” il 30,2% degli studenti non raggiunge la sufficienza in Italiano. Quanto alla matematica, le lacune non riconoscono grandi differenze geografiche, e uno studente su quattro si dimostra carente nelle conoscenze basilari, tanto nel Lazio, quanto nella percentuale di media nazionale (43,6%).

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Cristina Costarelli, presidente dell’Associazione Nazionale Presidi di Roma e del Lazio, nonché dirigente del liceo Newton, denuncia: “Quando questi giovani entrano, avvertiamo in maniera importante i problemi su quelle che possiamo definire come competenze di base”.

Ragazzi che hanno difficoltà nella comprensione del testo, che vantano un livello di scrittura elementare, e un’espressione orale molto essenziale, si riversano nelle scuola secondarie di secondo grado con tutte le loro carenze didattiche. Non si tratta, tuttavia, di una conseguenza del Covid e della didattica a distanza, poiché, come affermato da Cristina Costarelli, sono problematiche che si trascinano da quasi una decina di anni: la pandemia ha di certo un ruolo nella situazione generale, ma non si tratta dell’unica variabile sulla quale far ricadere ogni colpa.

La soluzione potrebbe essere anche piuttosto semplice: non sovraccaricare i ragazzi con materie nuove, e soffermarsi sulle competenze di base, almeno fin quando i dati non riveleranno un miglioramento della tendenza su scala regionale e nazionale.

LEGGI ANCHE: Ma quanto è fatta bene la matematica di Mondo 2030?!

E per quel che riguarda i Neet? Se nel Lazio i numeri si attestano intorno al 17%, su scala nazionale occorre confrontarsi con un ben più corposo 19% di individui lontani dal mondo del lavoro e da quello della formazione e dell’istruzione.

“Quando uno studente arriva al secondo o al terzo anno e colleziona ripetute bocciature, difficilmente riesce a rimanere nel sistema scolastico ed è a quel punto che si parla di abbandono e di dispersione”, con conseguente titolo di scuola media come massimo traguardo scolastico. Il consiglio di Cristina Costarelli punta a snellire gli esami integrativi necessari al passaggio da un percorso all’altro, ma anche a porre l’attenzione sull’aspetto psicologico: “Le bocciature vengono sentite come fallimenti, fanno perdere la motivazione”.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Crepet: “Da quando abbiamo smesso di bocciare, la scuola ha perso autorevolezza. Si può invertire la rotta solo attraverso il merito”

abbiamo smesso di bocciare

La scuola di oggi non sa più formare le nuove generazioni: ha perso autorevolezza e manca di figure adulte capaci di guidare davvero i ragazzi. Questo in breve il duro giudizio di Paolo Crepet sul sistema scolastico italiano, dato in diverse interviste e interventi recenti. Ma non è tutto qui. Secondo il sociologo, infatti, è l’intero modello educativo ad attraversare una fase di profonda crisi, dalla scuola agli studenti, da…

Ora è ufficiale: smartphone vietati alle superiori, Valditara firma la circolare. «È per il benessere degli studenti»

smartphone vietati alle superiori

Dal prossimo anno scolastico, anche gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado dovranno lasciare lo smartphone nello zaino. Come già annunciato in TV, il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha infatti firmato la circolare che vieta l’uso del telefono anche nel secondo ciclo. Anche per scopi didattici. La stretta è giustificata, sostiene Giuseppe Valditara, dalla necessità di tutelare l’apprendimento e il benessere degli studenti. Ma, nonostante le molte voci…

Troppi ricorsi contro le pagelle, per l’esperto i genitori sono rimasti immaturi e si comportano da “adultescenti”

Troppi ricorsi contro le pagelle

A nessuno piace ricevere una pagella con voti troppo bassi, soprattutto se inferiori alle aspettative. Rispetto a poco tempo fa, tuttavia, è cambiato il modo in cui essi vengono recepiti dalle famiglie: non più come incentivo a migliorare, ma come un torto a cui porre rimedio. E così, come riporta Il Messaggero , negli ultimi anni sono aumentati i ricorsi contro le pagelle da parte dei genitori, e non è…

La scuola primaria mantiene una parvenza di educazione, poi dalle medie in poi è un disastro

dalle medie in poi è un disastro

Umberto Galimberti non è certo nuovo a opinioni divisive, soprattutto relative al mondo della scuola. Se spesso il filosofo si è concentrato sul declino degli insegnanti, troppo interessati alle nuove tecnologie o troppo innamorati dello stipendio, adesso è il turno dei genitori e del loro ruolo. Durante un recente intervento , infatti, Galimberti ha avuto modo di analizzare la crisi della scuola a partire dal fallimento della famiglia. Con alcune…

Studenti senza ansia e docenti valorizzati, ecco come funziona la scuola in Estonia

la scuola in Estonia

È il sogno di ogni studente: andare a scuola e non dover seguire per forza le lezioni. Non è un film, ma un modello di scuola molto apprezzato da docenti, famiglie e alunni: quello dell’Estonia, che sta guidando una vera e propria rivoluzione educativa a livello europeo. Una scuola più legata alle competenze che ai contenuti, stipendi più alti per i docenti, stop alle cosiddette “classi-pollaio” da 30 studenti, un…

Un post su facebook: “L’insegnante non è più fonte di sapere ma esecutore materiale di precise richieste”

fonte di sapere

Che negli ultimi anni la figura dell’insegnante sia cambiata in modo radicale, e non sempre in meglio, non è certo un mistero. A confermarlo sono spesso le parole di docenti come Salvo Amato, molto seguito sui social per lo sguardo critico sul mondo della scuola. Secondo l’insegnante, oggi ci troviamo di fronte ad un vero e proprio declino del ruolo dell’insegnante. Lungi dal costituire una fonte di sapere, si limita…

Sono considerati “gli sport della mente”: dama e scacchi a scuola possono insegnare più di quanto si pensi

dama e scacchi a scuola

Il gioco è da sempre uno strumento utile per imparare, soprattutto quando ben integrato nella didattica. Che si tratti di un nuovo modo per insegnare la matematica o le competenze digitali, spesso sono gli studenti più giovani a beneficiare di questo approccio. A Cesena, per esempio, un’iniziativa interessante ha coinvolto un’intera scuola media grazie al progetto “Dama a scuola”. L’idea? Usare la dama, tradizionale gioco da tavolo per due giocatori,…

Un prof precario ha scritto a mano 204 bigliettini di addio per tutti i suoi alunni, alcuni sono scoppiati in lacrime

bigliettini di addio

Il rapporto fra insegnante e alunni è uno dei più importanti nella vita di un adolescente e nel suo percorso di crescita a scuola. Spesso tuttavia sono i momenti fuori dall’ordinario a lasciare un segno profondo, come avvenuto a Palermo durante gli ultimi giorni di scuola. In una scuola secondaria di primo grado del capoluogo siciliano, infatti, un giovane insegnante ha voluto rendere indimenticabile la fine dell’anno scolastico. Il docente…

La matematica, in estate, non può andare in vacanza

andare in vacanza 2025

Quando si avvicinano le vacanze estive, la raccomandazione di molti insegnanti è molto spesso sempre la stessa: che i bambini trascorrano l’estate dedicandosi il più possibile alla lettura. Molto spesso si assegnano come compito anche diari di bordo dell’estate, in cui raccontare i momenti più belli e significativi da riportare a settembre, i primi giorni di scuola. Ma che fine fa la matematica in estate? Alcuni insegnanti, infatti, decidono di…

Uno studente 15enne è andato in crisi di astinenza dopo che i genitori gli avevano impedito l’uso del cellulare. Ricoverato in ospedale

crisi di astinenza

Oggi è molto difficile immaginare la nostra vita quotidiana senza uno smartphone, dispositivo che utilizziamo per lavoro e per svago, per comunicare e per interagire con gli altri. Proprio per questa ragione, spesso l’abuso del telefono comporta una vera e propria dipendenza, soprattutto fra i giovani. E proprio un giovane di 15 anni è al centro di quanto avvenuto a Orbassano, in provincia di Torino. Il ragazzo è infatti finito…

Hai visto la novità?

X