La rivista per la scuola e per la didattica

Lezioni di storia con il Flip Poster

storia con il flip poster

Quando, ad inizio anno scolastico, mi hanno assegnato l’orario e ho visto storia in quarta le ultime due ore del venerdì, dentro me ho pensato: ”Aiuto, sarà un massacro! Come farò a mantenere l’attenzione su Assiri, Babilonesi, Sumeri con un orario così sfavorevole?” Ma oggi, alla fine del terzo bimestre, sono qui a dirmi che avevo preso un grosso abbaglio. I bambini amano sentire parlare di storia, anche alle ultime …

Leggi TuttoLezioni di storia con il Flip Poster

Insegnare storia in classe prima: trucchi, tecniche e programmazione da scaricare

storia in classe prima

Al suo ingresso nella scuola, il bambino possiede già una “sua” esperienza del tempo vissuto: il compito dell’insegnante dovrebbe consistere, quindi, nel predisporre una serie graduale di attività didattiche che gli consentano di trasformare le intuizioni in riflessioni, in consapevolezze e in scoperte. Dopo aver verificato il livello di maturità globale della classe, l’insegnante può partire con il lavoro senza attendere la piena acquisizione delle strumentalità del leggere e dello …

Leggi TuttoInsegnare storia in classe prima: trucchi, tecniche e programmazione da scaricare

Insegnamento della storia nella scuola primaria, ecco i migliori metodi didattici

insegnamento della storia nella scuola primaria

Esistono fondamentalmente due metodi per insegnare, e dunque imparare, la storia: il metodo tematico, cioè la presentazione di un tema, per esempio la necessità di procurarsi cibo oppure la scrittura, cercando di capire come si è sviluppato nel tempo, in una civiltà o in una popolazione ed il metodo cronologico, cioè la presentazione di fatti in successione, seguendo una sequenza lineare e ordinata, concatenando gli avvenimenti in una prospettiva di …

Leggi TuttoInsegnamento della storia nella scuola primaria, ecco i migliori metodi didattici

Insegnamento della Storia, la materia a rischio estinzione: “Gli studenti sanno che senza passato non c’è futuro?”

insegnamento della storia ok

L’insegnamento della storia dovrebbe essere una delle materie più importanti a scuola. Conoscendo la storia, infatti, si conosce e si prende consapevolezza delle proprie origini, delle origini del mondo, delle origini del proprio paese e del proprio ambiente culturale, dei fatti che l’hanno reso quello che è attualmente. La storia non è soltanto fatti, date e descrizione sommaria di eventi ma è ciò che costituisce l’identità più profonda di ogni …

Leggi TuttoInsegnamento della Storia, la materia a rischio estinzione: “Gli studenti sanno che senza passato non c’è futuro?”

Relazioni d'adozione 2023? 😉

X