Free cookie consent management tool by TermsFeed Generator
La rivista per la scuola e per la didattica
DIDATTICA

Che cos’è lo Storytelling Didattico

Lo Storytelling Didattico è una metodologia di insegnamento attiva che ha l’obiettivo di educare ad apprendere con le narrazioni. L’uomo ha da sempre imparato grazie alle storie, basti pensare all’esperienza di ciascuno di noi: da bambini qualcuno ci ha raccontato o letto delle storie, da adulti le abbiamo lette nei libri e per tutta la vita ne siamo al centro, sia come autori che come ascoltatori e fruitori. Ma perché questo storico successo?

I motivi sono molteplici: innanzitutto le storie sono rassicuranti perché ci fanno sentire parte di una comunità sociale grazie alla condivisione di valori ed esperienze. In secondo luogo, le storie ci insegnano il funzionamento del mondo, basti pensare all’importanza dei miti nei tempi antichi, vere e proprie “enciclopedie tribali” dei nostri antenati. Infine, le storie ci permettono di esprimere la nostra personalità e, in un certo senso, la nostra visione del mondo. Questi motivi hanno decretato il successo di una “metodologia didattica” che esiste da quando esiste l’essere umano.

In questo contesto si inserisce lo Storytelling Didattico come metodologia di insegnamento ed apprendimento. Sin dalla più tenera età, infatti, risulta affascinante, oltre che efficace, veicolare contenuti, più o meno complessi, mediante le storie. Tutti noi, da bambini, abbiamo appreso l’alfabeto, il ciclo delle stagioni e persino i numeri, mediante il racconto, talora anche in rima, di storie e filastrocche. Per questo motivo tale metodologia risulta particolarmente diffusa non solo nella scuola dell’infanzia ma anche presso quella primaria.

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Ma non dobbiamo pensare che solo nel contesto scolastico lo Storytelling Didattico sia diffuso; si pensi, ad esempio, a quanto le strutture museali, specie negli ultimi anni, abbiano trasformato le tradizionali schede informative, dallo stile spesso austero e complesso, in più accattivanti narrazioni di facile accesso. Non solo, riflettiamo anche su quanto successo stiano avendo libri e programmi televisivi di divulgazione scientifica basati, non tanto sulla spiegazione tecnica dei fenomeni, ma sulla loro rappresentazione drammatica.

Un caso d’eccezione, in questo senso, è rappresentato dal noto testo di Alberto Angela dal titolo “I tre giorni di Pompei” e la sua trasmissione per Rai 1 “Stanotte a Pompei”. Se confrontiamo, ad esempio, le trasmissioni scientifiche di venti, o solo dieci anni fa, potremmo riscontrare un sempre più alto “coefficiente narrativo”, aspetto questo che ci conforta sul potere educativo delle narrazioni.

LEGGI ANCHE
Dal metodo Alberto Angela ai sussidiari scolastici, come il potere dello storytelling influisce nell’apprendimento

Ma al di là della scuola dell’infanzia e primaria, quanto è diffuso lo Storytelling Didattico? Nei libri di testo la risposta è chiara: sempre di più. E nelle lezioni dei docenti? Non abbiamo, naturalmente, statistiche scientifiche ma, a giudicare dal crescente successo delle web app narrative presso i docenti, potremmo affermare con una certa sicurezza che tale metodologia si sta facendo sempre più spazio nella pratica d’aula di moltissimi insegnanti. Anche qui le motivazioni sono molteplici: la fascinazione che proviene dalle narrazioni, il ruolo attivo degli studenti nel raccontare contenuti ed esperienze e, non da ultimo, la relativa facilità con cui, specie negli ultimi anni, si riescono a confezionare storie digitali grazie a degli applicativi online.

Sì, perché lo Storytelling, da almeno una decina di anni a questa parte, ha assunto una importantissima variante digitale, grazie alla quale è possibile fruire ma, soprattutto, generare storie coinvolgenti e dall’aspetto professionale. In conclusione: lo Storytelling Didattico si è ormai stabilmente imposto come una delle metodologie didattiche attive più efficaci e consolidate nel panorama della scuola italiana.

Pro e contro

Date le precedenti premesse, si potrebbe credere che tale metodologia non presenti né limiti né controindicazioni. Purtroppo, come è logico supporre, le cose non stanno esattamente così. Per quanto concerne i limiti sarebbe molto bello, e anche un po’ naif, ritenere che “i limiti sono soltanto in chi utilizza lo Storytelling”, in realtà, nella prassi didattica, alcuni limiti sono comunque presenti. Innanzitutto, per fruire e, soprattutto, strutturare narrazioni digitali occorre un’infrastruttura che preveda, preferibilmente in aula, la disponibilità di più dispositivi come pc portatili o tablet, possibilmente connessi alla rete, vista la grande diffusione di web app che rendono la redazione agevole e divertente.

Occorre poi che il corpo docente abbia una minima dimestichezza, non tanto con lo strumento digitale in sé, quanto con la gestione di un’intera classe che operi su dispositivi come pc e tablet; in questi momenti, che di norma sono collaborativi, il rischio di caos e confusione è molto alto. Un altro aspetto che non definiremmo come limite, ma può essere disincentivante, è il dispendio di tempo richiesto da praticamente tutte le metodologie attive; nel momento in cui vogliamo “rendere protagonisti” i nostri studenti, magari con l’ausilio delle tecnologie digitali, non possiamo pensare che l’investimento di tempo sia trascurabile.

Ed ora veniamo agli aspetti positivi che, senza dubbio, risultano più numerosi dei precedenti. Come detto, lo Storytelling Didattico, mettendo lo studente al centro del suo processo educativo, è generalmente più motivante di attività meno interattive come la lezione frontale o anche solo la lezione partecipata. Altro plus di questa metodologia è che offre molte opportunità di lavoro collaborativo; sebbene lo Storytelling Didattico non preveda necessariamente un lavoro di gruppo, esso si presta meglio di altre metodologie a questo approccio.

Ulteriore elemento positivo dello Storytelling è la possibilità di impiegare tecnologie vicine, o vicinissime, al vissuto degli studenti, pensiamo in particolare a smartphone e tablet; il semplice utilizzo dei dispositivi, naturalmente, non è formativo di per sé, tuttavia potrebbe essere un ottimo spunto per svolgere lezioni di media education e cittadinanza digitale e responsabile. Altro aspetto assolutamente motivante nella prospettiva degli studenti è quello di realizzare qualcosa di “concreto” (ancorché digitale), da poter essere annoverato tra i “capolavori” realizzati negli anni della scuola. Non si pensa mai sufficientemente a questo dettaglio; tuttavia, dopo le straordinarie esperienze della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, gli studenti italiani non hanno così tante occasioni per realizzare qualcosa di materiale che resti nella loro memoria (analogica o… digitale!), da poter ricordare quando saranno grandi!

Infine, anche se potremmo continuare ancora per molto con i “pro” dello Storytelling Didattico, una riflessione in prospettiva futura: in un mondo che cambia ad una altissima velocità, saper disciplinare la propria creatività e i processi che oggi chiamiamo “soft skill”, potrebbe per i nostri ragazzi essere più premiante rispetto alla passiva acquisizione di contenuti disciplinari.

Proposte operative di Storytelling Didattico

Ed ora è venuto il momento di vagliare qualche concreta proposta operativa che possa far comprendere meglio orizzonti e possibilità dello Storytelling Didattico. Per comodità, prenderemo in esame un esempio di tale metodologia per ogni grado di scuola, dall’infanzia alla secondaria di secondo grado. Tutte le proposte prenderanno in considerazione lo Storytelling Didattico nella sua variante Digitale.

Per quanto concerne la scuola dell’infanzia, dobbiamo tenere conto che ovviamente i bimbi non sono per lo più in grado di realizzare da soli delle storie, a meno che non siano guidati passo passo da maestre e maestri, possibilmente con l’impiego di app pensate per un pubblico della loro età (ad esempio la nota app BookCreator). Presso i bimbi dai tre ai cinque anni sarà possibile, ad esempio, fotografare con smartphone o tablet il giardino o parco della scuola, oppure alcuni elementi caratterizzanti le stagioni (foglie, neve, fiori, etc.); successivamente, maestre e maestri potranno inserire in sequenza le fotografie realizzate e corredarle con l’audio della voce dei bimbi che raccontano o descrivono le immagini messe in forma di carosello. Il risultato finale potrebbe essere un semplice video realizzato da smartphone oppure un libro digitale sfogliabile editato con app del tipo di BookCreator.

Passando alla scuola primaria, le possibilità sono quasi infinite, visto l’ampio arco di anni di questo grado di scuola. Si può pensare, ad esempio, alla realizzazione di book fotografici che documentino delle attività svolte a scuola, come quelle laboratoriali o legate a progetti specifici (coro, teatro, sport, etc.). In questo caso, lo Storytelling Didattico prenderà una curvatura di documentazione, utile a tenere traccia di quanto svolto negli anni dagli alunni. Pensando, invece, al secondo biennio della primaria, è possibile strutturare progetti anche più articolati, come il dar voce ai personaggi storici dell’antichità. Grazie all’impiego di applicativi online specifici, gli studenti, dopo aver appreso i tratti salienti di un personaggio storico, possono immaginare di intervistarlo (tipologia della “intervista impossibile”). Il risultato sarà comunque l’esposizione di un modulo di storia, ma affrontato in modo più attivo e, possibilmente, più motivante.

Per quanto riguarda la scuola secondaria di primo grado, periodo in cui gli studenti hanno per lo più una certa pratica e confidenza con lo strumento digitale, è possibile progettare un intero fumetto che racconti un qualunque contenuto didattico: da un’esperienza di scienze ad una pagina di inglese fino ad un capitolo di storia. I contenuti memorizzati, pertanto, non dovranno essere semplicemente restituiti mediante esposizione orale (comunque fondamentale) ma adattati ad una narrazione multimediale in forma di fumetto che richieda di risolvere diverse difficoltà come la selezione di un testo sintetico, l’uso di uno stile grafico uniforme e l’impiego di un lessico specifico.

Infine, per quanto concerne la scuola secondaria di secondo grado, qui le possibilità sono altissime. Potremmo chiedere agli studenti di un corso di letteratura di immaginare un prologo od un epilogo alternativo di un’opera nota (ad esempio de I Promessi Sposi); si potrebbe anche strutturare un colloquio immaginario tra personaggi di epoche storiche diverse (Newton che dialoga con Archimede o Einstein); percorribile anche la strada di un diario di bordo che, grazie all’ausilio di foto, didascalie e tag, racconti un’esperienza di un viaggio all’estero.

Insomma, come abbiamo visto, le possibilità dello Storytelling Didattico sono pressoché infinite. Questa metodologia si propone quindi come una delle soluzioni più versatili e, allo stesso tempo, più efficaci per un apprendimento che sia al contempo durevole e, perché no, anche divertente.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


La scuola è come un ubriaco, ha i riflessi lenti davanti ai progressi. Noi docenti dovremmo insegnare il valore di una vita normale

filippo caccamo

La scuola ha da sempre il compito di formare i cittadini di domani, ma spesso fatica a tenere il passo con i cambiamenti della società. Fra strumenti ormai superati e una burocrazia asfissiante, è come se la scuola viaggiasse con il freno a mano tirato. A sottolinearlo è Filippo Caccamo, comico e insegnante precario, che in un’intervista a Domani ha raccontato dello stato attuale della scuola italiana. Non si tratta…

Ancora con questa storia dei tre mesi di ferie degli insegnanti? Non vanno in vacanza, agonizzano in convalescenza

tre mesi di ferie degli insegnanti

Molti pensano che, quando per gli alunni finisce la scuola, anche per i docenti cominci un periodo di vacanza molto lungo, che dura fino all’inizio del successivo anno scolastico. L’idea che gli insegnanti abbiano tre mesi di vacanza è così diffusa da essere ormai radicata, eppure non potrebbe essere più sbagliata. Il supposto “privilegio” delle ferie lunghe di cui godrebbero i docenti è in realtà una credenza popolare, ben lontana…

Rispetto delle regole, stop al bullismo e lotta alle dipendenze, anche digitali. Le sfide educative della scuola per il nuovo anno scolastico

sfide educative della scuola

Sono in arrivo novità per la scuola e, in particolar modo, per la valutazione del comportamento degli studenti alle scuole secondarie di secondo grado. Dopo l’approvazione della Legge n. 150 del 2024 , infatti, il Consiglio dei Ministri ha approvato alcuni dei cambiamenti più discussi negli ultimi mesi. A partire dal primo settembre, in pratica, ci saranno modifiche al voto in condotta e alle sospensioni degli studenti, senza dimenticare il…

Vorrei scuole aperte tutto il giorno tutti i giorni per prevenire la sofferenza psicologica dei ragazzi con la formazione continua di docenti e genitori

scuole aperte tutto il giorno

La scuola non è soltanto un luogo in cui si imparano nozioni: al contrario è, o dovrebbe essere, il primo spazio di ascolto e crescita per i giovani. Prima ancora di trasmettere conoscenze, infatti, la scuola è fondamentale nel prevenire il disagio giovanile e favorire relazioni sane. A sostenerlo è la psicologa e psicoterapeuta Maria Rita Parsi, intervenuta alla Settimana della Cultura Classica organizzata dal Liceo Marymount di Roma, secondo…

“Disintossicare gli studenti e riportarli a libri, carta e penna”: lo stop ai cellulari di Valditara piace all’Europa intera

stop ai cellulari di Valditara

Smartphone a scuola sì, smartphone a scuola no: da tempo ormai si discute se sia giusto usare il telefono durante le lezioni oppure sia meglio vietarlo. Dopo le restrizioni che hanno interessato la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, per Giuseppe Valditara è arrivato il momento di vietare lo smartphone anche alle superiori. Ospite di Bruno Vespa nella trasmissione Cinque Minuti di Rai 1 , il Ministro…

Sofia si diploma con 95 dopo essere stata bocciata tre volte in tre scuole diverse: “Ora voglio diventare l’insegnante che non ho mai avuto”

bocciata tre volte

La dispersione è uno dei problemi più gravi che affliggono il sistema scolastico italiano: magari si inizia saltando qualche giorno di scuola, accumulando assenze e lacune, per poi decidere di non tornare fra i banchi. Questa volta per tanto, troppo tempo. Se dietro a cifre e statistiche ci sono studenti e studentesse che vivono con difficoltà un periodo fondamentale della loro vita, talvolta ci sono anche storie con un lieto…

Oltre vent’anni dall’esame di quinta elementare, il rito perduto che faceva capire ai bambini che stavano entrando nel mondo dei grandi

esame di quinta elementare

Per molti anni l’esame di quinta elementare ha rappresentato una tappa fondamentale nella crescita di ogni bambino. Lungi dal costituire soltanto una verifica finale, si trattava di un momento che segnava la fine del primo percorso scolastico e l‘inizio di una nuova fase. Un vero e proprio rito di passaggio. Da più di 20 anni, tuttavia, un esame di quinta elementare non c’è più. Nonostante le argomentazioni a favore della…

Compiti per le vacanze, Novara: “A chi si preoccupa del superamento di tre mesi senza nozionismo, dico che l’apprendimento è applicazione, non memoria”

Compiti per le vacanze Novara 2025

È un bene lasciare i compiti per le vacanze oppure no? La domanda arriva ogni estate e vede contrapposte due diverse posizioni: da una parte, c’è chi ne difende l’utilità mentre, dall’altra parte, c’è chi li considera uno strumento vecchio, anacronistico, da superare. Fra questi ultimi, spicca la voce del pedagogista Daniele Novara, che propone un’alternativa concreta e attuale: i compiti per le vacanze non servono davvero, ma è più…

L’annuncio di Valditara: in arrivo nuove regole su come i docenti dovranno comportarsi sui social. Richiesta sobrietà e autorevolezza

comportarsi sui social

Da diversi anni ormai i social media sono diventati uno degli strumenti più utilizzati dalle persone, e ciò è valido in particolare anche all’interno del contesto scolastico. Conosciamo tutti l’impatto che il web ha oggi su tantissimi studenti e genitori, per non parlare del numero sempre crescente di insegnanti influencer. E proprio sulla presenza online degli insegnanti, influencer o meno, si è concentrata l’attenzione di Giuseppe Valditara. Secondo il ministro…

Le penna rossa “urla” l’errore mentre quella verde è più gentile. Ma è davvero così?

penna rossa

Da sempre la penna rossa è associata, in ambito scolastico, alle correzioni dell’insegnante. Che sia su un compito in classe o su un esercizio, è il segno inconfondibile di errori o dimenticanze da parte degli studenti. Eppure, da diverso tempo ormai anche questo (vecchio) pilastro della scuola sta cambiando. Sempre più insegnanti infatti scelgono di usare una penna verde per le loro correzioni e non più una rossa, con un…

Hai visto la novità?

X