Free cookie consent management tool by TermsFeed Generator
La rivista per la scuola e per la didattica
OPINIONI

Insegnanti pubblici ufficiali, o lo sono o non lo sono

Benché questa consapevolezza o intenzione non sia mai stata realmente propria dei docenti delle scuole di ogni ordine e grado, diventa ora una questione di principio. “Si tratta di un passaggio molto importante. Non si tratta così di una professoressa, per nessun motivo”, dice l’insegnante di Lodi, che si è recentemente vista negare questo riconoscimento da un giudice.

Lo scorso 17 gennaio si è tenuta la prima udienza del processo, ma l’imputata, madre di una studentessa diciassettenne che aveva subito la contestata sospensione di quindici giorni per atti di bullismo, è stata accusata solamente di “lesioni aggravate a incaricato di pubblici servizi” e non a “pubblico ufficiale”.

Il 21 maggio tornerà quindi di nuovo in tribunale la professoressa che nel 2019 venne schiaffeggiata a causa di un provvedimento disciplinare che, in ogni caso, è stabilito dal consiglio di classe, non da una singola persona.

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

La vicenda, a suo tempo, aveva suscitato indignazione, tanto che l’allora Ministro dell’Istruzione Bussetti aveva voluto incontrare la docente di persona: “Sono venuto a ringraziare questa insegnante anche per il suo comportamento, per l’autocontrollo che ha saputo tenere in quei momenti. L’insegnante è stata bravissima, ha pensato comunque ancora prima alla ragazza sospesa che a se stessa”. Persino aveva proposto di premiare con una medaglia Vittoria Bellini, per la sua compostezza e professionalità.

Teatro dell’ultimo caso analogo, il ventiquattro gennaio scorso, la scuola Don Bosco, istituto comprensivo di Torre del Greco. Una maestra costretta a ricorrere alle cure mediche per l’aggressione di una madre, una collega preoccupata perché si sente minacciata, l’inevitabile denuncia alle forze dell’ordine e l’annunciato ricorso alle vie legali.

Casi che ricordano quelli della professoressa aggredita a Castellammare di Stabia e del preside preso a pugni a Cesena, nel 2023. Il susseguirsi di aggressioni nei confronti del personale del mondo della scuola diventa quasi scontato. Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara aveva annunciato che avrebbe valutato i presupposti per proporre una costituzione di parte civile, eventualmente considerando anche un danno d’immagine all’Amministrazione. “Docenti e presidi non saranno lasciati soli: dobbiamo tutti insieme ricostruire un patto educativo che unisca genitori, studenti e docenti”.

Occorre valutare quanto costi sostenere una causa: quanto costi ai diretti interessati, soprattutto. In termini di denaro, tempo, fatica, stress. E delusioni. Perché finora, si presupponeva, che gli insegnanti lo fossero. Pubblici ufficiali, si intende.

E si sa, tutto si ottiene in ambito educativo con un lavoro sinergico: se ognuno fa la sua piccola o grande parte. I docenti, i bidelli, i dirigenti, i genitori, i nonni, gli studenti, le società sportive, i Grest estivi, tutti.

I tribunali dovrebbero essere veramente l’ultima ratio: ma, se necessario, si può ricordare la sentenza della Corte di Cassazione, n. 15367/2014, che ha ribadito la qualifica di pubblico ufficiale per gli insegnanti, estendendo tale riconoscimento a tutte le attività che essi svolgono in ambito scolastico.

Come ben sa un genitore di Parma: offendere, insultare o denigrare con parole pesanti un docente può costituire oltraggio a pubblico ufficiale e può costare la condanna a quattro anni di reclusione.

A due mesi fa risale l’ammonimento a cinque diciassettenni che frequentano una scuola superiore di Lodi che avevano preso di mira una loro compagna di classe chiamandola “cicciona”, ma anche una ragazza dal carattere timido e riservato e un docente. Insulti continui a scuola e su WhatsApp con l’intento evidente di isolare le vittime, arrivando a rendere loro impossibile qualsiasi forma di normale relazione sociale.

Sono questioni di principio, appunto. La professoressa Vittoria non ha ricevuto alcuna medaglia, come era stato promesso. Ma va avanti lo stesso.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Crepet: “Da quando abbiamo smesso di bocciare, la scuola ha perso autorevolezza. Si può invertire la rotta solo attraverso il merito”

abbiamo smesso di bocciare

La scuola di oggi non sa più formare le nuove generazioni: ha perso autorevolezza e manca di figure adulte capaci di guidare davvero i ragazzi. Questo in breve il duro giudizio di Paolo Crepet sul sistema scolastico italiano, dato in diverse interviste e interventi recenti. Ma non è tutto qui. Secondo il sociologo, infatti, è l’intero modello educativo ad attraversare una fase di profonda crisi, dalla scuola agli studenti, da…

Ora è ufficiale: smartphone vietati alle superiori, Valditara firma la circolare. «È per il benessere degli studenti»

smartphone vietati alle superiori

Dal prossimo anno scolastico, anche gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado dovranno lasciare lo smartphone nello zaino. Come già annunciato in TV, il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha infatti firmato la circolare che vieta l’uso del telefono anche nel secondo ciclo. Anche per scopi didattici. La stretta è giustificata, sostiene Giuseppe Valditara, dalla necessità di tutelare l’apprendimento e il benessere degli studenti. Ma, nonostante le molte voci…

Troppi ricorsi contro le pagelle, per l’esperto i genitori sono rimasti immaturi e si comportano da “adultescenti”

Troppi ricorsi contro le pagelle

A nessuno piace ricevere una pagella con voti troppo bassi, soprattutto se inferiori alle aspettative. Rispetto a poco tempo fa, tuttavia, è cambiato il modo in cui essi vengono recepiti dalle famiglie: non più come incentivo a migliorare, ma come un torto a cui porre rimedio. E così, come riporta Il Messaggero , negli ultimi anni sono aumentati i ricorsi contro le pagelle da parte dei genitori, e non è…

La scuola primaria mantiene una parvenza di educazione, poi dalle medie in poi è un disastro

dalle medie in poi è un disastro

Umberto Galimberti non è certo nuovo a opinioni divisive, soprattutto relative al mondo della scuola. Se spesso il filosofo si è concentrato sul declino degli insegnanti, troppo interessati alle nuove tecnologie o troppo innamorati dello stipendio, adesso è il turno dei genitori e del loro ruolo. Durante un recente intervento , infatti, Galimberti ha avuto modo di analizzare la crisi della scuola a partire dal fallimento della famiglia. Con alcune…

Studenti senza ansia e docenti valorizzati, ecco come funziona la scuola in Estonia

la scuola in Estonia

È il sogno di ogni studente: andare a scuola e non dover seguire per forza le lezioni. Non è un film, ma un modello di scuola molto apprezzato da docenti, famiglie e alunni: quello dell’Estonia, che sta guidando una vera e propria rivoluzione educativa a livello europeo. Una scuola più legata alle competenze che ai contenuti, stipendi più alti per i docenti, stop alle cosiddette “classi-pollaio” da 30 studenti, un…

Un post su facebook: “L’insegnante non è più fonte di sapere ma esecutore materiale di precise richieste”

fonte di sapere

Che negli ultimi anni la figura dell’insegnante sia cambiata in modo radicale, e non sempre in meglio, non è certo un mistero. A confermarlo sono spesso le parole di docenti come Salvo Amato, molto seguito sui social per lo sguardo critico sul mondo della scuola. Secondo l’insegnante, oggi ci troviamo di fronte ad un vero e proprio declino del ruolo dell’insegnante. Lungi dal costituire una fonte di sapere, si limita…

Sono considerati “gli sport della mente”: dama e scacchi a scuola possono insegnare più di quanto si pensi

dama e scacchi a scuola

Il gioco è da sempre uno strumento utile per imparare, soprattutto quando ben integrato nella didattica. Che si tratti di un nuovo modo per insegnare la matematica o le competenze digitali, spesso sono gli studenti più giovani a beneficiare di questo approccio. A Cesena, per esempio, un’iniziativa interessante ha coinvolto un’intera scuola media grazie al progetto “Dama a scuola”. L’idea? Usare la dama, tradizionale gioco da tavolo per due giocatori,…

Un prof precario ha scritto a mano 204 bigliettini di addio per tutti i suoi alunni, alcuni sono scoppiati in lacrime

bigliettini di addio

Il rapporto fra insegnante e alunni è uno dei più importanti nella vita di un adolescente e nel suo percorso di crescita a scuola. Spesso tuttavia sono i momenti fuori dall’ordinario a lasciare un segno profondo, come avvenuto a Palermo durante gli ultimi giorni di scuola. In una scuola secondaria di primo grado del capoluogo siciliano, infatti, un giovane insegnante ha voluto rendere indimenticabile la fine dell’anno scolastico. Il docente…

La matematica, in estate, non può andare in vacanza

andare in vacanza 2025

Quando si avvicinano le vacanze estive, la raccomandazione di molti insegnanti è molto spesso sempre la stessa: che i bambini trascorrano l’estate dedicandosi il più possibile alla lettura. Molto spesso si assegnano come compito anche diari di bordo dell’estate, in cui raccontare i momenti più belli e significativi da riportare a settembre, i primi giorni di scuola. Ma che fine fa la matematica in estate? Alcuni insegnanti, infatti, decidono di…

Uno studente 15enne è andato in crisi di astinenza dopo che i genitori gli avevano impedito l’uso del cellulare. Ricoverato in ospedale

crisi di astinenza

Oggi è molto difficile immaginare la nostra vita quotidiana senza uno smartphone, dispositivo che utilizziamo per lavoro e per svago, per comunicare e per interagire con gli altri. Proprio per questa ragione, spesso l’abuso del telefono comporta una vera e propria dipendenza, soprattutto fra i giovani. E proprio un giovane di 15 anni è al centro di quanto avvenuto a Orbassano, in provincia di Torino. Il ragazzo è infatti finito…

Hai visto la novità?

X