Free cookie consent management tool by TermsFeed Generator
La rivista per la scuola e per la didattica
NOTIZIE

La proposta per “salvare i ragazzi dalla strada”: allungare gli anni di scuola media da 3 a 5

In cosa consiste la proposta di allungare gli anni di scuola media (secondaria di primo grado) da parte di Lucia Azzolina? Com’è la situazione legata all’abbandono scolastico? Come si possono sostenere i giovani che si trovano in questa difficile fase?

Un momento critico nella vita dei ragazzi

In questi giorni di inizio del nuovo anno scolastico ci si trova a riflettere su una delle tematiche più preoccupanti legata ai giovani e al mondo dello studio: la dispersione scolastica. Il momento più delicato è senza dubbio il passaggio dalla scuola secondaria di primo grado alla scuola secondaria di secondo grado. In questa fase i ragazzi dovrebbero scegliere l’indirizzo della scuola superiore da frequentare e avrebbero bisogno di consulenze, orientamento e molto incoraggiamento: si trovano nell’adolescenza che di per sé è già un momento critico sotto molti aspetti, al quale si aggiunge lo stress di avere un tempo limitato per scegliere un indirizzo di studio che potenzialmente influenzerà tutta la loro vita.

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

La proposta di Lucia Azzolina

lucia azzolina

La proposta dell’ex ministra di via Trastevere per poter aggirare, anche in parte, questo ostacolo, è l’allungamento di due anni della scuola secondaria di primo grado. Secondo l’ex ministro dell’Istruzione, all’età di tredici anni si è ancora troppo piccoli per avere le idee chiare circa il proprio futuro lavorativo e, di conseguenza, sulla scelta della scuola. Dare ai ragazzi la possibilità di frequentare ancora due anni la scuola secondaria di primo grado è, inoltre, il modo adatto a togliere dalla strada quei ragazzi che, per disagi familiari, sociali ed economici si troverebbero smarriti al termine del ciclo di studi.

L’incertezza della scelta

È anche l’incertezza su quale scuola scegliere che rischia di far perdere migliaia di giovani e di costringerli all’immobilità, cosa che, secondo Azzolina, si potrebbe evitare offrendo ancora due anni di frequentazione scolastica obbligatoria, durante i quali una maggiore maturità donerebbe più consapevolezza. Indubbiamente questa proposta, seppur animata dalle migliori intenzioni, dovrebbe scontrarsi con alcune variabili che non la renderebbero di facilissima attuazione, come i fondi statali già limitati e la necessità di ripensare a tutto il sistema di istruzione.

La situazione dell’abbandono scolastico in Italia e in Europa

Il fenomeno dell’abbandono scolastico in Italia è ancora fonte di preoccupazione, nonostante i dati dicano che sia in calo. Secondo l’ultimo rapporto Eurostat, in Italia il tasso di abbandono è del 13,8% (l’obiettivo europeo per il 2030 è abbassarlo a meno del 9%). L’abbandono scolastico è maggiore nel sud Italia, i maschi e gli stranieri sono i soggetti più colpiti e la fase maggiormente interessata è il periodo della scuola secondaria di secondo grado. In Europa l’Italia non è il paese più “a rischio”: la Turchia, la Spagna, la Grecia, l’Islanda, Malta e la Romania registrano infatti tassi di abbandono più alti.

LEGGI ANCHE: La scuola media sta peggiorando sempre di più, il crollo del rendimento dopo la primaria è impressionante

La necessità di guidare maggiormente i ragazzi

Le scuole secondarie di primo grado stanno già cercando di attivare maggiori risorse per costruire percorsi di orientamento efficaci: spesso l’abbandono scolastico è, infatti, anche legato alla scelta sbagliata del percorso di studi. Molte scuole stanno già cercando di fare molto, per esempio analizzando le caratteristiche dei propri studenti al fine di guidarli verso una scelta consapevole e giusta, organizzando incontri con gli istituti superiori, open day e consulenze. Anche le famiglie dovrebbero cercare di abbracciare le attitudini e i desideri dei propri figli, ed evitare assolutamente di spingerli verso scelte scolastiche proprie e non loro. Molti genitori purtroppo tendono a indirizzare i figli verso scelte considerate prestigiose ma che non tengono assolutamente conto delle loro caratteristiche.

Un aiuto nel passaggio

È importante anche fare in modo che il passaggio “didattico” tra la scuola secondaria di primo grado e di secondo grado sia meno traumatico possibile. Un modo per arrivare meno spaventati nella nuova scuola è sentirsi preparati e sapere che per un po’ di tempo “si vivrà di rendita” come ci incitavano a fare i nostri vecchi insegnanti. Il Gruppo Editoriale ELI propone dei volumi per trascorrere un’estate in tranquillità e nella consapevolezza che nulla di ciò che verrà affrontato a settembre sarà difficile o insormontabile. I quaderni operativi Un passo avanti link esterno e Passaggio alle superiori link esterno forniscono ripasso e recupero di italiano, matematica, storia, scienze e geografia.

Sono corredati da esercizi online, prove di ingresso e materiale per studenti con DSA. Una stampella necessaria per chi si trova nella delicata estate di passaggio e desidera arrivare carico e preparato, pronto a vivere la nuova avventura senza timori e fiducioso nelle proprie competenze.

E tu cosa ne pensi riguardo alla proposta di allungare gli anni di scuola media? Condividi il contenuto e scorri verso il basso per scoprire altre interessanti notizie

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


È Pepper-mania in tutta Italia, l’entusiasmo delle maestre per il rientro a scuola

Pepper-mania

Ogni settembre, in ogni angolo d’Italia, la scuola primaria riapre le sue porte. È il momento in cui i bambini affrontano uno dei passaggi più significativi della loro vita: il primo giorno di scuola “dei grandi”. Zaini nuovi, grembiuli stirati, occhi che brillano di curiosità e un pizzico di paura. A fare da ponte tra emozione e serenità ci sono sempre loro: gli insegnanti. Da settimane preparano cartelloni, canti, piccoli…

Cacciari: “La scuola non deve fabbricare lavoratori, ma liberare anime. E gli insegnanti vanno messi nelle condizioni di farlo”

La scuola non deve fabbricare lavoratori

La scuola dovrebbe essere un luogo di crescita personale e di liberazione della propria anima, eppure oggi è costantemente trasformato in una fabbrica di lavoratori addestrati. Sono queste le parole di Massimo Cacciari, intervistato dal quotidiano La Repubblica , a proposito della deriva della scuola italiana. Secondo il filosofo, oggi l’istruzione è sempre più vicina al modello aziendale fatto di competenze spendibili nel mondo del lavoro. Eppure i giovani non…

Nonostante i nostri sforzi, per gli studenti la scuola è una gabbia, un manicomio, un inferno

la scuola è una gabbia

La scuola come “inferno”, come una “gabbia”, persino come un “manicomio”. È quanto emerge da una ricerca condotta dalla sociologa Rita Fornari su 150 studenti romani, con l’obiettivo di comprendere qual è la loro percezione della scuola italiana. Si tratta di un dato che fa riflettere, perché racconta una realtà molto diversa da ciò che siamo abituati a pensare. Non una scuola che si vuole “seconda casa”, quindi, ma un’immagine…

Leonardo, il diploma con partita Iva: “I prof mi volevano sui libri e basta. Ho preso solo 71 ma guadagno 35mila euro l’anno”

diploma con partita Iva

Per avere successo nella vita bisogna studiare: fare un percorso scolastico serio, prendere il diploma e magari la laurea, così da avere più possibilità nel mondo del lavoro. Si tratta di un processo abbastanza semplice nella sua linearità, che tuttavia viene messo in dubbio da storie che sembrano andare in direzioni opposte. È il caso di Leonardo Trapani, ragazzo milanese di 19 anni, che si è maturato con 71 ma…

Insultato nella chat di classe, 16enne denuncia 6 compagni. Loro si scusano davanti al giudice e lui ritira la denuncia

Insultato nella chat di classe

Quando si parla di bullismo, di solito si rende a raccontare la sua parte più drammatica: insulti ed esclusioni, violenze fisiche o digitali. Ed è normale, perché ci si trova spesso nella posizione di poter sensibilizzare i giovani (e meno giovani) su questo fenomeno e sui suoi pericoli. Allo stesso tempo, però, a volte è possibile anche raccontare una storia che parte dal confronto e porta alla riconciliazione, come avvenuto…

In tutta la Francia è vietato esporre agli schermi i bambini degli asili nido. Si discute anche di vietarli in casa

vietato esporre agli schermi i bambini degli asili nido

È finalmente diventato ufficiale, in Francia, il divieto di esporre i bambini fino a 3 anni agli schermi di smartphone e tablet, televisori e computer, negli asili nido. Lo stabilisce un decreto del Ministero della Salute firmato dalla ministra Catherine Vautrin e pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento adotta un approccio molto più deciso rispetto al passato, in cui vigeva soltanto la raccomandazione, e promette di essere soltanto il primo…

La scuola è come un ubriaco, ha i riflessi lenti davanti ai progressi. Noi docenti dovremmo insegnare il valore di una vita normale

filippo caccamo

La scuola ha da sempre il compito di formare i cittadini di domani, ma spesso fatica a tenere il passo con i cambiamenti della società. Fra strumenti ormai superati e una burocrazia asfissiante, è come se la scuola viaggiasse con il freno a mano tirato. A sottolinearlo è Filippo Caccamo, comico e insegnante precario, che in un’intervista a Domani ha raccontato dello stato attuale della scuola italiana. Non si tratta…

Ancora con questa storia dei tre mesi di ferie degli insegnanti? Non vanno in vacanza, agonizzano in convalescenza

tre mesi di ferie degli insegnanti

Molti pensano che, quando per gli alunni finisce la scuola, anche per i docenti cominci un periodo di vacanza molto lungo, che dura fino all’inizio del successivo anno scolastico. L’idea che gli insegnanti abbiano tre mesi di vacanza è così diffusa da essere ormai radicata, eppure non potrebbe essere più sbagliata. Il supposto “privilegio” delle ferie lunghe di cui godrebbero i docenti è in realtà una credenza popolare, ben lontana…

Rispetto delle regole, stop al bullismo e lotta alle dipendenze, anche digitali. Le sfide educative della scuola per il nuovo anno scolastico

sfide educative della scuola

Sono in arrivo novità per la scuola e, in particolar modo, per la valutazione del comportamento degli studenti alle scuole secondarie di secondo grado. Dopo l’approvazione della Legge n. 150 del 2024 , infatti, il Consiglio dei Ministri ha approvato alcuni dei cambiamenti più discussi negli ultimi mesi. A partire dal primo settembre, in pratica, ci saranno modifiche al voto in condotta e alle sospensioni degli studenti, senza dimenticare il…

Vorrei scuole aperte tutto il giorno tutti i giorni per prevenire la sofferenza psicologica dei ragazzi con la formazione continua di docenti e genitori

scuole aperte tutto il giorno

La scuola non è soltanto un luogo in cui si imparano nozioni: al contrario è, o dovrebbe essere, il primo spazio di ascolto e crescita per i giovani. Prima ancora di trasmettere conoscenze, infatti, la scuola è fondamentale nel prevenire il disagio giovanile e favorire relazioni sane. A sostenerlo è la psicologa e psicoterapeuta Maria Rita Parsi, intervenuta alla Settimana della Cultura Classica organizzata dal Liceo Marymount di Roma, secondo…

Hai visto la novità?

X