La rivista per la scuola e per la didattica
GESTIONE DELLA CLASSE

La scuola corre ai ripari: voto in condotta dalla secondaria di primo grado, per i maturandi inciderà sul voto finale e lavori utili per i sospesi

Stretta sul comportamento degli studenti da parte del ministro Valditara. Gli episodi di violenza che nei mesi scorsi hanno coinvolto docenti e studenti e il buon voto di condotta attribuito ai ragazzi dell’istituto Marchesini di Rovigo, che hanno “impallinato” la prof durante la lezione, hanno convinto il ministro dell’Istruzione e del merito a intervenire.

Gli studenti di Rovigo, dopo avere fatto il tiro al bersaglio con la professoressa, sparandole con una pistola ad aria compressa per fortuna, “semplici” pallini di gomma, in prima battuta erano stati valutati con 9 e 8 in condotta dai docenti del consiglio di classe, corretto poi a 7 e 6, solo perché l’episodio si è verificato a ottobre: nel primo quadrimestre. Ma in futuro, attraverso l’adozione di regole più stringenti, le cose cambieranno.

Questa mattina Giuseppe Valditara ha spiegato le novità che dovrebbero in vigore a partire dal prossimo anno scolastico. Tre per la precisione, che l’inquilino di viale Trastevere chiama “direttrici”.

Nuovo!

Back to School, siete pronti?

Riparti con i materiali indispensabili per affrontare al meglio il nuovo anno scolastico.

back to school 2023

LE TRE NUOVE DIRETTRICI

La prima, dopo avere precisato che il voto di condotta si riferisce al comportamento all’intero anno scolastico, e non solo al secondo quadrimestre, reintroduce il voto di condotta alla scuola media e lo stesso al superiore peserà anche sui crediti per l’ammissione agli esami di maturità. Il riferimento all’episodio accaduto al Marchesini è chiaro: il 9 in condotta assegnato agli studenti che hanno colpito la prof, filmato la stessa e divulgato in rete il tutto, erano stati “perdonati” perché il fattaccio era avvenuto nel corso del primo quadrimestre ed era come andato in prescrizione, secondo la consuetudine scolastica. Dal prossimo anno invece il voto di condotta rispecchierà il comportamento tenuto dall’alunno durante l’intero anno scolastico.

E come se non bastasse, gli insegnanti potranno anche attribuire 5 in condotta, da cui deriva la bocciatura, non solo a seguito di veri e propri reati o gravi atti di violenza, ma anche “a fronte di comportamenti che costituiscano gravi e reiterate violazioni del Regolamento di Istituto”. E per coloro che beccheranno 6 in condotta scatterà la rimandatura a settembre in Educazione civica.

La seconda direttrice riguarda le sospensioni dalle lezioni. In futuro i docenti non potranno più sospendere dalla lezioni uno studente o una studentessa lasciandolo a casa senza fare nulla. Perché, spiega lo stesso Valditara, “si ritiene che la misura della sospensione, intesa come semplice allontanamento dalla scuola, sia del tutto inefficace e, anzi, possa generare conseguenze negative sullo studente”. Di conseguenza, le sospensioni fino a due giorni si tradurranno in un maggiore impegno scolastico. Il malcapitato verrà “coinvolto in attività scolastiche di riflessione e di approfondimento” sui temi legati ai comportamenti che hanno fatto scattare la sanzione. E alla fine, lo studente dovrà produrre “un elaborato critico su quanto è stato appreso, che sarà oggetto di opportuna valutazione da parte del consiglio di classe”. Per le sospensioni superiori ai due giorni, lo studente verrà impegnato presso strutture convenzionate: i cosiddetti servizi sociali, che il ministero chiama attività di “cittadinanza solidale”.

La terza direttrice prevede che le attività di cittadinanza solidale per le sanzioni superiori ai 2 giorni potranno durare anche più del periodo della sanzione stessa. In pratica, la sospensione viene commisurata alla gravità dell’infrazione al regolamento d’istituto, mentre la durata dei servizi sociali prestati potrà anche essere superiore. E quindi potrà essere prolungata anche dopo il rientro in classe dello studente o della studentessa. Ecco perché. “Al fine di stimolare ulteriormente e verificare l’effettiva maturazione e responsabilizzazione del giovane rispetto all’accaduto”.

Le novità in arrivo saranno contenute in un provvedimento di modifica della norma vigente in materia: il D.P.R 22 giugno 2009 n.122, relativo alla valutazione degli apprendimenti e del comportamento, e lo Statuto delle studentesse e degli studenti, che risale al lontano 1988. E dopo la revisione normativa, le scuole nell’ambito della propria autonomia dovranno aggiornare i propri regolamenti interni alle nuove regole.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Come utilizzare i video didattici presenti nel libro digitale di Grillo e la Luna per un insegnamento completo ed efficace

video didattici

Un sussidiario per il primo ciclo della scuola primaria completo perché contiene tutti i materiali extra che solitamente gli insegnanti sono costretti a cercare altrove: con Il Grillo e la Luna non c’è bisogno! Materiali didattici, video interattivi, schede operative e molto altro sono già inclusi nel pacchetto di adozione. Il progetto dietro la nascita di Il Grillo e la Luna è l’intenzione di costruire un percorso caratterizzato da inclusività,…

Alfabetiere ritagliabile di Si Può Fare, è arrivato il momento di usarlo. Ecco cosa farò con i miei alunni di prima

Alfabetiere ritagliabile di Si Può Fare

Gli insegnanti che lo hanno conosciuto ne sono entusiasti: chi lo ha visionato e ha avuto modo di conoscerlo ha deciso di adottarlo. Scopriamo il magico alfabetiere ritagliabile del sussidiario Si Può Fare, con il quale divertirsi a proporre tante attività divertenti. Un progetto frutto di esperti Si può fare è un progetto a cui hanno lavorato esperti di didattica tra cui uno psicoterapeuta e uno psicologo scolastico. Si può…

L’alfabeto delle emozioni, l’importanza di esplorarle e riconoscerle già con i bambini di classe prima della scuola primaria

alfabeto delle emozioni

La gestione delle emozioni è una delle dieci competenze che l’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce “life skills”, ovvero abilità sociali, cognitive e personali per affrontare con positività le sfide che la vita ci propone. Ma per gestire le emozioni è necessario riconoscerle e governarle. Le emozioni hanno implicita la parola movimento (dal latino “moveo”), cioè una tendenza ad agire e, come sostengono i sociobiologi a partire dagli anni ’70, ci…

Crepet: “Basta al genitore immaturo che diventa l’amicone dei figli perché non sa dire di no, la felicità non si raggiunge solo con i sì”

genitore immaturo

Paolo Crepet non è sorpreso dalle ultime scoperte dell’Istituto Superiore di Sanità riguardo alla salute degli adolescenti italiani. Secondo il rapporto basato su 90.000 giovani, ci sono alcune abitudini preoccupanti, come passare troppe ore davanti agli schermi, essere sedentari, mangiare in modo non corretto e fare un uso eccessivo di alcol e droghe. In un’intervista a L’Arena, Crepet ha commentato che queste statistiche riflettono semplicemente le conseguenze degli errori degli…

Accoglienza e rilevazioni delle abilità iniziali in classe terza, kit didattico completo da scaricare

rilevazioni delle abilità iniziali in classe terza

L’accoglienza fa bene non solo a chi viene accolto, ma anche a chi accoglie. Un lavoro ben impostato sull’accoglienza aiuterà ad affrontare più serenamente il nuovo anno scolastico. È dunque importante, nel momento in cui si ritorna in classe, dimostrare che ci si ritrova ancora una volta “insieme”, pronti a percorrere un altro pezzo di strada. STARE BENE INSIEME L’insegnante inviterà gli alunni ad “accogliersi” tra loro, perché un’atmosfera di…

Come organizzare l’accoglienza in classe seconda con Il Grillo e La Luna, con matrici da scaricare

accoglienza in classe seconda con Il Grillo e La Luna

Accoglienza vuol dire “far entrare”. L’accoglienza è disponibilità, è apertura verso le persone, gli apprendimenti, le esperienze, la crescita. Accogliere vuol dire anche mettere in gioco se stessi dimostrandosi disponibili a ricevere e a dare. Questo è il messaggio che è necessario trasmettere agli alunni fin dai primi giorni di scuola e insegnare loro che l”accoglienza” dura per tutto l’anno. Accoglienza è accogliere ed essere accolti. OBIETTIVI ATTIVITÀ E STRUMENTI…

Mappe, schede e tabelle “zippate”, Grammazip richiama alla mente in modo rapido regole e particolarità della grammatica italiana

grammazip

Grammazip è il manuale di ortografia e grammatica più completo per la scuola primaria, compreso nella configurazione del sussidiario dei linguaggi “Letture in Viaggio 4-5”. Preciso, schematico ma allo stesso tempo divertente: scopriamo perché i bambini e i ragazzi delle classi quarte e quinte della scuola primaria dovrebbero possederlo. Perché è inclusivo Prima di tutto, scorrendone le pagine, colpisce il fatto che sia scritto con un carattere ad alta leggibilità,…

Le 10 regole per fare matematica secondo il Piccolo Friedrich

regole per fare matematica

In un angolo virtuale della rete, si nasconde un tesoro per chiunque desideri scoprire il lato coinvolgente ed accessibile della matematica e delle scienze. “Il Piccolo Friedrich”, il blog creato con passione da Cristina Sperlari, si presenta come un ambiente digitale per avventure educative: una finestra aperta su esperienze didattiche innovative e percorsi formativi che mirano a costruire basi solide per gli apprendimenti permanenti. La maestra Cristina condivide l’energia dei…

Laboratorio attivo di arte e immagine in seconda, attività e consigli per l’insegnante con schede da scaricare

Laboratorio attivo di arte e immagine in seconda

Gli obiettivi di apprendimento del laboratorio attivo di arte e immagine in seconda sono: acquisire capacità manuali, sviluppare la motricità fine, comprendere, acquisire e padroneggiare tecniche operative, sviluppare la creatività personale, educare al senso estetico, sviluppare la capacità di esprimersi attraverso linguaggi non verbali, entrare in relazione con gli altri attraverso il lavoro di gruppo, realizzare un prodotto seguendo un progetto e un itinerario di lavoro. ATTIVITà E CONSIGLI PER…

Vecchioni: “La scuola deve trasformare gli alunni in persone per i valori, poi per un mestiere”

trasformare gli alunni in persone

Il rinomato cantautore nonché ex docente, Roberto Vecchioni, ha recentemente concesso un’intervista a La Repubblica, in un periodo segnato da una dolorosa perdita: la morte di uno dei suoi figli. In questa conversazione, Vecchioni ha affrontato i suoi temi prediletti: cultura, educazione e giovani. “Nel contesto scolastico, ho sempre sottolineato che diventare persone di valore deve precedere l’acquisizione della professione” ha iniziato Vecchioni. Ha poi ribadito quanto sia rilevante la…

great

Hai il materiale docente?

X