La rivista per la scuola e per la didattica
NOTIZIE

Notizie
Maria Luisa Finatti colpita in aula con un fucile ad aria compressa: “Denuncio tutta la classe”

Quattro ragazzi di una scuola secondaria di secondo grado di Rovigo sono coinvolti in un grave episodio di violenza e lesioni verso una docente. Le famiglie sono sempre più alleate dei figli contro i docenti: la mancanza di rispetto verso gli insegnanti è in costante crescita. Il Ministro Valditara è intento a dare una stretta al fenomeno.

Sempre più violenze verso gli insegnanti

Negli ultimi anni, purtroppo, la figura del docente ha perso progressivamente prestigio. Se in passato gli insegnanti erano rispettati e godevano di grande stima tra le famiglie, si è via via passati a un disprezzo sempre maggiore. Si è iniziato a mettere in dubbio la loro autorevolezza, contestare richiami o voti, fino a sfociare in veri e propri episodi di violenza. Ciò che è successo a Maria Luisa Finatti della scuola “Viola Marchesini” di Rovigo è un triste esempio di come la figura del docente stia perdendo non solo il rispetto che merita, ma stia addirittura diventando vittima di umiliazioni e molestie.

Nuovo!

Novità Ministeriali 2023

Il libro di testo è lo strumento didattico ancora oggi più utilizzato mediante il quale gli studenti realizzano il loro percorso di conoscenza e di apprendimento.

smartphone gruppoeli

L’accaduto e la reazione dei genitori

L’insegnante coinvolta è stata colpita alla testa e a un occhio da dei colpi sparati da una pistola ad aria compressa. Un ragazzo ha sparato, un altro ha girato un video con il cellulare. La pistola è stata poi gettata dalla finestra. In totale i ragazzi responsabili dell’accaduto sono quattro, ma solo un ragazzo ha chiesto scusa. Il collegio docenti ha deciso di sospendere per alcuni giorni i ragazzi, in particolare chi ha sparato e chi ha girato e diffuso il video sui social. La docente, inoltre, ha dichiarato che alcune famiglie sono andate a parlare con la preside, senza accenno di scusa nei suoi confronti. “I genitori dovrebbero essere nostri alleati, invece sono totalmente schierati con i figli”, ha aggiunto.

Valditara: “Contrastare fermamente il bullismo e la violenza”

Dopo la denuncia verso tutti i ventiquattro alunni della classe, Maria Luisa Finatti è stata convocata dal Ministro Valditara per esporre il grave fatto in modo ufficiale presso i locali del Ministero. Il Ministro ha dichiarato link esterno: “Contrastare fermamente il bullismo e la violenza a scuola e ripristinare nelle classi la cultura del rispetto sono due priorità della mia azione. Senza di esse non può esistere nessun sistema scolastico degno di questo nome”.

Occorre ridare dignità agli insegnanti

Non è ben chiaro perché gli insegnanti stiano scivolando in un tunnel fatto di perdita di considerazione e rispetto, insulti, violenze. Forse si è rotto il patto di corresponsabilità tra famiglie e scuole che un tempo vedeva coesi e uniti tutti gli adulti impegnati nella crescita di un ragazzo. Ma perché? Il motivo non è chiaro, ma sicuramente occorre ridare dignità alla figura dell’insegnante. Affermazioni tanto false quanto diffuse secondo le quali i docenti lavorerebbero poche ore al giorno e avrebbero tre mesi l’anno di vacanza, sicuramente hanno contribuito. Bisognerebbe invece rendersi conto di quanto gli insegnanti siano, negli ultimi tempi, sempre più caricati di responsabilità e compiti burocratici che in passato erano in misura decisamente ridotta e di quanto, inoltre, abbiano a che fare con sfide sempre più difficili e famiglie sempre più esigenti.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Musica
Laboratorio musicale in seconda, attività e consigli per l’insegnante con schede da scaricare

Laboratorio musicale in seconda

Questo percorso di educazione all’ascolto e alla musica si propone di far scoprire ai bambini il piacere dell’ascolto di suoni e del loro mondo, coinvolgendoli emotivamente. La prima tappa è far raggiungere al bambino la consapevolezza della diversità tra udire, ascoltare e intendere: Nell’educazione all’ascolto della musica il passaggio dall’udire all’intendere è un percorso che permette all’alunno di scoprire gli elementi del linguaggio musicale. IMPARARE AD ASCOLTARE Nuovo! Novità Ministeriali…

Notizie
L’istruzione italiana, nonostante tutto, forma cervelli brillanti che vede fuggire all’estero. E questo è un vero disastro.

cervelli brillanti

La storia di Gioele è simile a quella di tanti ragazzi di valore che, dopo essersi formati in Italia, vengono valorizzati all’estero. Il fatto è che, negli ultimi dieci anni, di queste ragazze e giovani laureati che hanno trovato la loro collocazione in un paese europeo o in un altro continente l’Italia ha permesso che se ne allontanassero troppi. E spesso sono in migliori. Quelli che potrebbero rilanciare la scienza…

Educazione
Il salto dalla scuola primaria alla secondaria, il primo vero gradino dei bambini verso il mondo dei grandi

dalla scuola primaria alla secondaria 2023

Il passaggio dalla scuola primaria alla secondaria di primo grado è un momento decisamente delicato e complesso, non solo per i ragazzi ma anche per le loro famiglie. Le famiglie non sanno come gestire le emozioni dei ragazzi, che in questo periodo sono già amplificate dal delicato momento dell’adolescenza, e il passaggio da una realtà rassicurante come quella della scuola primaria al mondo dei grandi, che inizia nella scuola secondaria…

Opinioni
L’appello del prof influencer della fisica: “Vedo colleghi insegnanti grigi fuori e dentro, fateci fare corsi di teatro, canto o recitazione”

prof influencer della fisica

Durante una videointervista su La Stampa con il giornalista Roberto Pavanello durante il Salone del Libro di Torino, il professor Vincenzo Schettini, noto per il suo libro ed i suoi canali social chiamati “La Fisica che ci Piace”, ha condiviso opinioni rivoluzionarie sul sistema scolastico e il ruolo dei suoi colleghi nell’affrontare la sfida di trasformare l’approccio educativo. Durante la conversazione, ha sottolineato con forza la necessità di un cambiamento…

Apprendimento
Come insegnare agli alunni di seconda a fare il riassunto, strategie didattiche e unità di apprendimento da scaricare

fare il riassunto

Il riassunto è “l’esposizione in forma abbreviata di uno scritto o di un discorso” che, però, mantiene inalterate le caratteristiche del testo originale. Comprendere e riorganizzare in modo sintetico il contenuto di un testo implica un notevole impegno da parte dei bambini, infatti si tratta di un’attività che richiede molte altreabilità. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITÀ E CONSIGLI PER L’INSEGNANTE Nuovo! Novità Ministeriali 2023 Il libro di testo è lo strumento…

Gestione della classe
Nella scuola primaria non si può essere “indietro con il programma” semplicemente perché il programma non esiste più

indietro con il programma

La scuola primaria non ha più programmi scolastici da quasi un decennio, nonostante questo, però, ancora molti insegnanti li citano ancora e si preoccupano di essere “indietro rispetto al programma”. Non solo è anacronistico dal punto di vista pedagogico, ma anche giuridicamente sbagliato. I programmi nazionali sappiamo bene che sono stati sostituiti dalle “Indicazioni Nazionali”. Metaforicamente: ci viene *indicato* il percorso da prendere ma senza *programmare* il viaggio. LOGICAMENTE TUTTO…

Notizie
Insegnante assegna un 10 al tema di uno studente con un messaggio incoraggiante: “Non smettere mai di scrivere”

Non smettere mai di scrivere

Il giornalista Ciro Pellegrino condivide un post emozionante sul proprio profilo Facebook che evidenzia l’importanza cruciale degli insegnanti nel plasmare il futuro degli studenti. “Non smettere mai di scrivere”, lo dice uno dei prof migliori d’Italia, amico mio, uno di quei napoletani che vanno via dalla loro terra e migliorano il mondo. Il ragazzo o la ragazza va via da quella scuola, il professore gli mette 10 al tema perché…

Apprendimento
Dai 2 ai 7 anni: una fascia d’età cruciale per lo sviluppo cerebrale dei bambini

sviluppo cerebrale dei bambini

Nella fascia di età che va dai 2 ai 7 anni il cervello dei bambini è una vera e propria spugna. Le esperienze vissute in questo periodo possono avere conseguenze permanenti nello sviluppo cerebrale di qualsiasi bambino. LO SVILUPPO CEREBRALE NEL BAMBINO: COME FUNZIONA? Il cervello di un bambino si sviluppa in diverse fasi chiamate periodi critici. Il primo periodo critico si verifica intorno all’età di 2 anni, mentre il…

Gestione della classe
La prof consegna una lettera scritta a mano ad ogni studente, quando è stata diffusa su Facebook ha ricevuto migliaia di elogi

lettera scritta a mano ad ogni studente

I genitori si adoperano al massimo per sostenere i figli nelle sfide della vita, ma è importante fare una pausa e riflettere sulle vicende attuali, senza concentrarsi solo sul futuro. Questa consapevolezza è emersa in un gruppo di genitori quando un’insegnante ha consegnato a ogni studente una lettera da portare a casa che ha attirato l’attenzione a livello globale e ha ricevuto numerosi elogi. Durante gli anni scolastici, trascorriamo una…

Lettere in redazione
No, Giannelli, gli insegnanti non hanno 3 mesi di vacanze e pensi al merito dei presidi non a quello dei docenti

3 mesi di vacanze

Io Giannelli lo seguo e lo stimo pure. E mi sembra impossibile che abbia potuto parlare recentemente di “tre mesi di stop estivo” o auspicare la valutazione del merito dei docenti (“si dovrebbe valutare il merito e l’impegno dei docenti. Non tutti infatti si impegnano allo stesso modo. C’è chi è disponibile a stare a scuola molto più tempo e dovrebbe avere degli scatti stipendiali significativi”). Perché Giannelli non può…

great

Relazioni d'adozione 2023? 😉

X