La rivista per la scuola e per la didattica
LETTURE

La lettura è uno degli strumenti più potenti per lo sviluppo personale e culturale di un alunno, ecco come incentivare a leggere

sviluppo personale e culturale

Che la lettura sia importante non è certo un mistero. Si tratta di una pratica necessaria durante lo studio di un argomento ma che può costituire, allo stesso modo, un piacere personale e collettivo. O ancora, può rappresentare un modo per aprire la propria mente a nuovi stimoli. Per questa ragione, risulta fondamentale incentivare la lettura già nei bambini e nei ragazzi, sia a scuola che a casa. Soltanto così …

Leggi TuttoLa lettura è uno degli strumenti più potenti per lo sviluppo personale e culturale di un alunno, ecco come incentivare a leggere

OPINIONI

Insegno da oltre vent’anni nella scuola secondaria di secondo grado e ho visto crollare le capacità cognitive degli alunni

crollare le capacità cognitive

Insegno da oltre vent’anni nella scuola secondaria di secondo grado e ho visto crollare le capacità cognitive degli alunni. Gran parte di loro ha enormi difficoltà nel capire i testi, legge male, ha un lessico poverissimo e scrive peggio. Mi sono specializzata nel sostegno e ormai è da parecchi anni che lavoro con gran parte della classe, non solo con gli alunni che hanno una disabilità riconosciuta. Fioccano certificazioni di …

Leggi TuttoInsegno da oltre vent’anni nella scuola secondaria di secondo grado e ho visto crollare le capacità cognitive degli alunni

OPINIONI

Fiorella Mannoia confessa di non essere stata una studentessa modello e lancia un appello agli studenti: “Se non leggete saranno gli altri a pensare per voi”

fiorella mannoia

Il rapporto fra studenti e docenti è sempre stato una parte importante delle dinamiche scolastiche, anche nei momenti di tensione. Ne ha parlato di recente anche Fiorella Mannoia, ospite a “La Fisica dell’Amore” in onda su Rai 2. Nel programma condotto dal docente e influencer Vincenzo Schettini, la cantante ha toccato diversi temi, fra cui il rapporto con gli insegnanti e il ruolo che questi ultimi hanno nella crescita degli …

Leggi TuttoFiorella Mannoia confessa di non essere stata una studentessa modello e lancia un appello agli studenti: “Se non leggete saranno gli altri a pensare per voi”

NOTIZIE

6 italiani su 10 non leggono neanche un libro all’anno

un libro all'anno

Fanno discutere i risultati dell’indagine ISTAT Noi Italia 2023 , in particolare quelli che riguardano il rapporto fra gli italiani e la lettura. Nel 2022 infatti, la percentuale di italiani che hanno letto almeno un libro nel tempo libero è diminuita ancora rispetto ai livelli, già bassi, degli anni precedenti. In Italia si legge poco, anche considerando i giovani, e si delinea una nuova divisione fra nord e sud. Guardiamo …

Leggi Tutto6 italiani su 10 non leggono neanche un libro all’anno

LETTURE

«Ehi, prof, ma non è che hai un bel libro da consigliarmi?». Come invogliare i giovani a studiare

invogliare i giovani a studiare

Spesso nel corso della mia carriera di insegnante mi sono sentita dire: non puoi far leggere i classici ai ragazzi perché tanto non possono capirli. Sono troppo giovani! Devi aspettare i quaranta o i cinquant’anni per apprezzare Leopardi e Manzoni. Ecco perché voglio raccontarvi una cosa. Quando ero all’università, per pagarmi gli studi davo ripetizioni. Mi mandavano i ragazzi che avevano un’insufficienza in Italiano, Storia, Latino o Filosofia. Ricordo che …

Leggi Tutto«Ehi, prof, ma non è che hai un bel libro da consigliarmi?». Come invogliare i giovani a studiare

APPRENDIMENTO

Leggere in classe seconda, il percorso diventa “sofisticato”: metodi, strategie e unità di apprendimento da scaricare

leggere in classe seconda

La lettura è la capacità di decodificare dei segni scritti (grafemi) e trasformarli in suoni (fonemi). Questa è l’abilità che in genere raggiungono tutti gli alunni al termine della prima classe della Scuola Primaria. In seconda inizia un percorso più “sofisticato” che ha due obiettivi finali ugualmente importanti: SICUREZZA NELLA LETTURA Anno scolastico 2025/26 Adotti un nuovo sussidiario? Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola …

Leggi TuttoLeggere in classe seconda, il percorso diventa “sofisticato”: metodi, strategie e unità di apprendimento da scaricare

LETTURE

La proposta di legge per “far diventare la lettura un piacere e non un obbligo”: leggere in classe ogni giorno per 15 minuti un libro in silenzio

leggere ogni giorno per 15 minuti

È di qualche giorno fa la notizia della presidente della Commissione Cultura e Istruzione del Consiglio Regionale della Toscana Cristina Giachi che ha presentato una proposta di legge per introdurre la pratica della lettura libera nelle scuole. In sostanza la proposta prevede che, ogni giorno, per almeno 15-20 minuti, gli studenti possano leggere in modo individuale un libro scelto da loro e portato a scuola. L’obiettivo è quello di creare …

Leggi TuttoLa proposta di legge per “far diventare la lettura un piacere e non un obbligo”: leggere in classe ogni giorno per 15 minuti un libro in silenzio

APPRENDIMENTO

Come allenare la lettura a voce alta in classe prima: ecco da dove iniziare

lettura a voce alta in classe prima

In classe prima, dopo i primi mesi di scuola, i bambini cominciano a fare grandi passi nel mondo della lettura. È fondamentale, per consolidare l’abilità strumentale, un esercizio di 10 minuti al giorno invece di una scorpacciata nel weekend. Prima di tutto è importante essere tanto pazienti perché imparare a leggere è davvero difficilissimo! La strategia migliore è quella di presentare la lettura come un gioco, preparando delle carte con …

Leggi TuttoCome allenare la lettura a voce alta in classe prima: ecco da dove iniziare

APPRENDIMENTO

Leggere storie e racconti è la strategia migliore per educare alle emozioni

leggere storie

Lo afferma lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet parlando di educazione e formazione: “Il raccontare è una forma straordinariamente efficace di pedagogia emotiva, uno strumento per costruire e saldare un rapporto affettivo“. È innegabile, infatti, che in ogni dinamica pedagogica la relazione personale sia decisiva: al di fuori del contatto umano – inteso nel senso più vero e profondo del termine – non si dà alcun tipo di rapporto educativo. …

Leggi TuttoLeggere storie e racconti è la strategia migliore per educare alle emozioni

EDUCAZIONE

Ecco cosa faceva Maria Montessori per appassionare i bambini alla lettura

appassionare i bambini alla lettura

La lettura e la scrittura vengono talvolta date per scontate da adulti che ne hanno padroneggiato le abilità, ma guardandole dalla prospettiva di un bambino sono abilità di difficoltà erculea. L’alfabetizzazione è un processo complesso che coinvolge l’associazione dei simboli con i suoni, i suoni con le parole e le parole con le idee. In questo articolo andremo a vedere come Maria Montessori riusciva ad appassionare i bambini alla lettura. …

Leggi TuttoEcco cosa faceva Maria Montessori per appassionare i bambini alla lettura

Hai visto la novità?

X