La rivista per la scuola e per la didattica
leggere ogni giorno per 15 minuti

La proposta di legge per “far diventare la lettura un piacere e non un obbligo”: leggere in classe ogni giorno per 15 minuti un libro in silenzio

È di qualche giorno fa la notizia della presidente della Commissione Cultura e Istruzione del Consiglio Regionale della Toscana Cristina Giachi che ha presentato una proposta di legge per introdurre la pratica della lettura libera nelle scuole. In sostanza la …

Leggi tuttoLa proposta di legge per “far diventare la lettura un piacere e non un obbligo”: leggere in classe ogni giorno per 15 minuti un libro in silenzio

leggere storie

Leggere storie e racconti è la strategia migliore per educare alle emozioni

Lo afferma lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet parlando di educazione e formazione: “Il raccontare è una forma straordinariamente efficace di pedagogia emotiva, uno strumento per costruire e saldare un rapporto affettivo“. È innegabile, infatti, che in ogni dinamica pedagogica …

Leggi tuttoLeggere storie e racconti è la strategia migliore per educare alle emozioni

appassionare i bambini alla lettura

Ecco cosa faceva Maria Montessori per appassionare i bambini alla lettura

La lettura e la scrittura vengono talvolta date per scontate da adulti che ne hanno padroneggiato le abilità, ma guardandole dalla prospettiva di un bambino sono abilità di difficoltà erculea. L’alfabetizzazione è un processo complesso che coinvolge l’associazione dei simboli …

Leggi tuttoEcco cosa faceva Maria Montessori per appassionare i bambini alla lettura

Enrico Galiano

“Mio figlio non legge mai, che devo fare?”: i consigli dell’insegnante scrittore Enrico Galiano

Nell’era del digitale, dei videogiochi e dei cartoni animati a portata di mano diventa sempre più difficile far appassionare i propri figli alla lettura. Tuttavia diverse ricerche hanno dimostrato che la lettura stimoli l’immaginazione e l’intelligenza in modo diverso e …

Leggi tutto“Mio figlio non legge mai, che devo fare?”: i consigli dell’insegnante scrittore Enrico Galiano

favole

Leggere le favole fa bene al cervello dei bambini, nell’attività didattica educano la mente

La rivista Pediatrics ha pubblicato uno studio che ha utilizzato la risonanza magnetica funzionale per studiare l’attività cerebrale nei bambini dai 3 ai 5 anni, mentre ascoltavano favole adatte alla loro età. I ricercatori hanno trovato differenze nell’attivazione cerebrale in …

Leggi tuttoLeggere le favole fa bene al cervello dei bambini, nell’attività didattica educano la mente

Sono arrivate le novità! 🤩

X