La rivista per la scuola e per la didattica
MATEMATICA

Spazio e figure, consigli e strategie per insegnare geometria agli alunni di classe prima con materiale didattico da scaricare

spazio e figure

Nei primi anni di vita il bambino si costruisce una concezione dello spazio legata ai propri sensi e alle esperienze motorie esperite, che servirà in seguito come base per la rappresentazione dello spazio. È necessario che la scuola aiuti il bambino a prendere coscienza dello spazio che lo circonda, ampliando e categorizzando le conoscenze già possedute, non limitandosi a presentare la geometria come lo studio delle forme e delle loro …

Leggi TuttoSpazio e figure, consigli e strategie per insegnare geometria agli alunni di classe prima con materiale didattico da scaricare

OPINIONI

Crepet: “I genitori imitano i figli, chattano e si mettono in posa per le foto di Instagram, è una cosa mai vista prima nella storia”

genitori imitano i figli

Il rapporto tra la generazione Z e i social media è oggetto di approfondita analisi nel libro “Schermi futuri”, frutto della collaborazione tra Ipsos e lo psichiatra Paolo Crepet. Quest’opera esplora le dinamiche sociali e le emergenti comunità interconnesse che caratterizzano questa giovane generazione. Il libro ha analizzato un gruppo di 1200 ragazzi che usano piattaforme come TikTok, Instagram, Twitch, Facebook, YouTube e Twitter. L’indagine ha scrutato i loro comportamenti …

Leggi TuttoCrepet: “I genitori imitano i figli, chattano e si mettono in posa per le foto di Instagram, è una cosa mai vista prima nella storia”

MATEMATICA

Insegnare matematica in classe prima, programmazione annuale con prime attività da scaricare gratuitamente

Insegnare matematica in classe prima

Le Indicazioni Nazionali per il curricolo sono il documento fondamentale a cui ogni insegnante deve fare riferimento nella costruzione del piano educativo e didattico per i suoi allievi. Di seguito ne sono citate alcune parti. A CHE COSA SERVE LA MATEMATICA Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione culturale delle persone e delle comunità, sviluppando le capacità di mettere in stretto rapporto il “pensare” e il “fare” e offrendo strumenti adatti …

Leggi TuttoInsegnare matematica in classe prima, programmazione annuale con prime attività da scaricare gratuitamente

EDUCAZIONE MOTORIA

Educazione Motoria per la scuola primaria, la guida di riferimento per gli insegnanti è ora disponibile

Educazione Motoria per la scuola primaria

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito punta sempre di più sull’educazione fisica e lo sport, che nella scuola primaria non saranno più considerate discipline meno importanti, ma anzi: con la promulgazione della Legge 234/2021 è previsto l’inserimento di una figura docente specializzata nell’educazione motoria, per ora solo nelle classi quarta e quinta. Perché l’educazione motoria Perché l’educazione motoria è importante nella scuola primaria? Innanzitutto, perché promuove la cultura del benessere …

Leggi TuttoEducazione Motoria per la scuola primaria, la guida di riferimento per gli insegnanti è ora disponibile

APPRENDIMENTO

Riflessione sulla lingua in classe prima, strategie di grammatica funzionale, esplicita e valenziale con schede da scaricare

Riflessione sulla lingua in classe prima

Dopo che sono stati presentati agli alunni tutti i fonemi e si sono affrontati i suoni omofoni non omografi (QU/CQU/CU), i digrammi (GN/GL/SC) e i gruppi consonantici complessi si possono proporre attività specifiche relative alle principali convenzioni ortografiche. È la fase ortografica e lessicale dell’apprendimento della scrittura. I raddoppiamenti, l’accento, l’apostrofo sono strettamente inerenti la comprensione lessicale della parola. Il bambino deve imparare che per scrivere in modo corretto deve …

Leggi TuttoRiflessione sulla lingua in classe prima, strategie di grammatica funzionale, esplicita e valenziale con schede da scaricare

APPRENDIMENTO

Metodo graduale o quattro caratteri da subito, quale la soluzione più efficace per gli alunni di prima

quattro caratteri

Quando presentare ai bambini lo stampatello minuscolo e il corsivo? È meglio all’inizio della prima, alla fine di essa o addirittura in seconda? Il dibattito sul momento giusto e i pro e i contro di ogni scelta. ALL’INIZIO DELLA PRIMA Per quanto possa sembrare una scelta azzardata e brusca, moltissime insegnanti decidono di insegnare subito i quattro caratteri della scrittura (stampato maiuscolo e minuscolo, corsivo maiuscolo e minuscolo) appena iniziano …

Leggi TuttoMetodo graduale o quattro caratteri da subito, quale la soluzione più efficace per gli alunni di prima

NOTIZIE

L’insegnante autorevole è colui che ama la sua disciplina e presta attenzione ai propri alunni

insegnante autorevole

Un anno fa ci lasciava Luca Serianni, noto linguista e professore, suscitando un’onda emotiva tra ex studenti di diverse generazioni. Questo connubio di sentimenti testimonia l’influenza di un maestro che, oltre a possedere una vasta conoscenza, dimostrava anche una notevole capacità di comunicarla efficacemente. Serianni ha lasciato un’eredità di rispetto profondo per coloro che si occupano di istruzione, educazione ed insegnamento, promuovendo chiarezza e trasparenza. Secondo quanto riportato su Left, …

Leggi TuttoL’insegnante autorevole è colui che ama la sua disciplina e presta attenzione ai propri alunni

GESTIONE DELLA CLASSE

Come organizzare l’accoglienza in classe prima con Il Grillo e La Luna, matrici e cartelli da scaricare

accoglienza in classe prima con Il Grillo e La Luna

Che cos’è un anno scolastico? Oltre a essere un periodo stabilito per legge dal Ministero, è il periodo di tempo in cui i protagonisti cercano di dare una risposta ai bisogni che questa ”esperienza comune” suscita. Quali sono i bisogni a inizio anno scolastico? Il seguente schema può essere utilizzato come scaletta per la prima riunione con i genitori. I BISOGNI DEI BAMBINI – Sicurezza: esprimere e riconoscere le emozioni …

Leggi TuttoCome organizzare l’accoglienza in classe prima con Il Grillo e La Luna, matrici e cartelli da scaricare

COMPITI

Compiti delle vacanze, solo il 20% degli studenti non ne ha avuti. E la metà di loro crede che il carico di lavoro sia aumentato e più pesante

compiti delle vacanze

Compiti estivi, un onere per gli studenti: dati allarmanti emergono da un recente sondaggio condotto dal portale Skuola.net su un campione di 1.500 alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado. I risultati rivelano che solo un quinto degli studenti intervistati è riuscito a evitare il carico di compiti durante le vacanze estive. Ancora più preoccupante è il fatto che per alcuni, circa uno su dieci, gli insegnanti hanno …

Leggi TuttoCompiti delle vacanze, solo il 20% degli studenti non ne ha avuti. E la metà di loro crede che il carico di lavoro sia aumentato e più pesante

OPINIONI

Michela Marzano: “A scuola con carta e penna si impara di più”

michela marzano

Nell’epoca dell’iperconnessione digitale, l’antica combinazione di carta e penna sembra un’insolita scelta per la riflessione. Eppure, Michela Marzano, in un articolo pubblicato su La Stampa, ci invita a considerare la profonda utilità e affascinante potenziale di questi strumenti “antiquati”. Mentre le nuove generazioni sono cresciute con tablet e computer, è interessante notare che anche gli studenti universitari preferiscono ancora affidarsi alla carta e alla penna quando si trovano a ragionare …

Leggi TuttoMichela Marzano: “A scuola con carta e penna si impara di più”

Hai visto la novità?

X