La rivista per la scuola e per la didattica
MATEMATICA

Insegnare matematica in classe prima, programmazione annuale con prime attività da scaricare gratuitamente

Le Indicazioni Nazionali per il curricolo sono il documento fondamentale a cui ogni insegnante deve fare riferimento nella costruzione del piano educativo e didattico per i suoi allievi. Di seguito ne sono citate alcune parti.

A CHE COSA SERVE LA MATEMATICA

Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione culturale delle persone e delle comunità, sviluppando le capacità di mettere in stretto rapporto il “pensare” e il “fare” e offrendo strumenti adatti a percepire, interpretare e collegare tra loro fenomeni naturali, concetti e artefatti costruiti dall’uomo, eventi quotidiani. In particolare, la Matematica dà strumenti per la descrizione scientifica del mondo e per affrontare problemi utili nella vita quotidiana; contribuisce a sviluppare la capacità di comunicare e discutere, di argomentare in modo corretto, di comprendere i punti di vista e le argomentazioni degli altri.

Nuovo!

Back to School, siete pronti?

Riparti con i materiali indispensabili per affrontare al meglio il nuovo anno scolastico.

back to school 2023

Calcolare il conto della spesa, leggere il proprio peso sulla bilancia, sapere qual è il giusto numero delle scarpe che usiamo sono alcuni semplici esempi che ci fanno capire quanto l’aspetto numerico sia fondamentale e imprescindibile nella nostra vita quotidiana. La capacità di gestire questo tipo di informazioni è indispensabile per poter interagire efficacemente con l’ambiente circostante. Quando il bambino entra nella Scuola Primaria ha già una serie di conoscenze che gli permettono di iniziare un percorso che lo porterà ad acquisire abilità e competenze sempre più approfondite.

È in questa fase dello sviluppo che il bambino comincia, molto lentamente, ad astrarre dalla vita quotidiana concetti generali. Il passaggio è lento e graduale e non è uguale per tutti. Perciò lo stile di lavoro dovrà essere continuamente adattato alle necessità della classe. Il consiglio è di discutere sempre in team, con i colleghi, le difficoltà incontrate ed elaborare insieme la migliore strategia di lavoro.

il grillo e la luna copertina

IL GRILLO E LA LUNA

Scopri il nuovo sussidiario del primo ciclo della scuola primaria del Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica

COME LAVORARE?

In Matematica, come nelle altre discipline scientifiche, è elemento fondamentale il laboratorio, inteso sia come luogo fisico, sia come momento in cui l’alunno è attivo, formula le proprie ipotesi e ne controlla le conseguenze, progetta e sperimenta, discute e argomenta le proprie scelte, impara a raccogliere dati, negozia e costruisce significati, porta a conclusioni temporanee e a nuove aperture la costruzione delle conoscenze personali e collettive. Nella Scuola Primaria si potrà utilizzare il gioco, che ha un ruolo cruciale nella comunicazione, nell’educazione al rispetto di regole condivise, nell’elaborazione di strategie adatte a contesti diversi.

È importante far intuire al bambino che la Matematica non si occupa di situazioni lontane dal suo vissuto e perciò difficili da comprendere, ma essa non è altro che un modo per interpretare la realtà nel suo aspetto quantitativo e nelle relazioni spaziali e logiche che la costituiscono. Per questo è fondamentale utilizzare un metodo di lavoro “laboratoriale” attraverso cui il bambino costruisce, facendo, il proprio sapere. È ormai patrimonio comune l’affermazione che “i giochi contengono molta matematica”, ma è altrettanto vero che la matematica ha bisogno di gioco, di narrazione, di vissuti quotidiani che stimolino la narrazione.

LEGGI ANCHE: Trucchi e tecniche per presentare i numeri agli alunni di prima della scuola primaria

problem solving e Compiti di realtà

Caratteristica della pratica matematica è la risoluzione di problemi, che devono essere intesi come questioni autentiche e significative, legate alla vita quotidiana, e non solo esercizi a carattere ripetitivo o quesiti ai quali si risponde semplicemente ricordando una definizione o una regola.

Risolvere problemi non richiede solo la conoscenza dei numeri e delle operazioni, ma mette in gioco un’ampia gamma di processi metacognitivi (che cosa devo fare? Qual è il problema da risolvere? Quali sono i passaggi giusti per risolverlo?). È importante proporre agli allievi compiti autentici da risolvere affinché essi risultino agganciati al contesto di vita del bambino, per far sì che egli riesca a dare un senso al suo lavoro.

L’apprendimento cooperativo

Gradualmente, stimolato dalla guida dell’insegnante e dalla discussione con i pari, l’alunno imparerà ad affrontare con fiducia e determinazione situazioni problematiche, rappresentandole in diversi modi, conducendo le esplorazioni opportune, dedicando il tempo necessario alla precisa individuazione di ciò che è noto e di ciò che s’intende trovare, congetturando soluzioni e risultati, individuando possibili strategie risolutive.

È sicuramente vero che la Matematica, come tutte le discipline, ha bisogno di momenti di lavoro individuale per essere realmente compresa e interiorizzata. Essa però si costruisce soprattutto nel confronto con gli altri e nell’interazione tra pari. L’insegnante deve dunque dare spazio alle attività di piccolo gruppo, durante le quali i bambini possono ipotizzare strategie risolutive individuali e originali. L’apprendimento cooperativo (cooperative learning) è una strategia educativa molto nota in campo pedagogico. Essa non presuppone “spettatori”, ma solo partecipanti attivi. Il compito dell’insegnante sarà quello di favorire la comunicazione all’interno del gruppo dei pari, valorizzare il contributo fornito da ognuno, monitorare e indirizzare il lavoro di gruppo.

SCARICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE PRIMA

Metadidattica: per iniziare

Attraverso la metadidattica si crea un’azione positiva tra insegnanti e alunni perché si valorizzano le conoscenze pregresse. Proporre attività di metadidattica permette di intrecciare le conoscenze e le abilità pregresse degli alunni per creare le basi per la costruzione del sapere. A inizio anno scolastico è necessario operare valorizzando le abilità iniziali che i bambini posseggono. Attraverso attività varie, come giochi, manipolazioni e osservazione di oggetti, l’insegnante fa lavorare in modo concreto i suoi alunni mettendo in atto le abilità che già possiedono.

Il progetto didattico IL GRILLO E LA LUNA fornisce il testo Il Mio Primo Libro link esterno. Le attività proposte in questo libro permettono di “intrecciare” conoscenze e abilità pregresse in funzione metacognitiva: la modalità di esecuzione delle esercitazioni è tipica del Coding della didattica. Questa modalità permette di verificare in modo concreto e interconnesso le conoscenze pregresse e l’atteggiamento verso l’impegno e l’apprendimento. Non si tratta di rilevare solo i prerequisiti, ma di metterli a frutto in un contesto di apprendimento. Questo è il vero valore dei prerequisiti: avere basi comuni per la costruzione del sapere.

A fondo articolo l’insegnante troverà una serie di schede utili a integrare e a rafforzare le attività proposte ne Il Mio Primo Libro.

LEGGI ANCHE: La matematica in prima: allontaniamo la noia, apriamo la porta alla gioia

OBIETTIVI

Rilevare la capacità di:

  • usare le relazioni spaziali;
  • seguire e riprodurre un ritmo;
  • riconoscere le principali forme
  • geometriche;
  • rilevare differenze e uguaglianze;
  • sapersi orientare nel foglio;
  • riconoscere la direzione.

ATTIVITÀ

– Giochi motori dai quali ricavare indicazioni sulla capacità di ogni bambino di:

  • gestire lo spazio che ha a disposizione;
  • muoversi secondo le indicazioni date;
  • conoscere i principali indicatori spaziali.

Alcuni esempi.

il grillo e la luna copertina

IL GRILLO E LA LUNA

Scopri il nuovo sussidiario del primo ciclo della scuola primaria del Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica

Rami al vento. Braccia verso l’alto: soffia il vento e le braccia si spostano verso… (destra, sinistra, basso, alto…).

Caccia al leprottino: in palestra i bambini si dividono a coppie, un bambino davanti e uno dietro. Due bambini avranno il ruolo del cacciatore e del leprottino. Per salvarsi il leprottino si metterà DIETRO una coppia e il giocatore che è DAVANTI diventerà cacciatore. Il precedente cacciatore diventerà il leprotto da cacciare.

Gioco del trenino: al comando dell’insegnante si formano trenini di 2, 3, 4, 5 bambini (via via a numero crescente). I trenini dovranno seguire il percorso indicato dall’insegnante (a destra del cerchio, a sinistra della sedia, davanti alla palla…).

Gioco dello specchio: i bambini vengono suddivisi a coppie. A turno ognuno assumerà una posizione da lui scelta (con un braccio in alto, su una gamba, distesi per terra). Il compagno dovrà riprodurre la posizione “a specchio”.

– Riproduzione di semplici ritmi:

  • con il corpo (battere le mani o/e i piedi);
  • con uno strumento musicale.

– Attività di seriazione e classificazione con materiale non strutturato.

– Attività di seriazione e classificazione con materiale strutturato (blocchi logici o altro).

Al termine di queste attività l’insegnante potrà compilare una scheda riassuntiva per ogni alunno e una generale per la classe (presente nel kit didattico scaricabile qui sotto); in questo modo avrà ben chiara la situazione dei suoi alunni.

SCARICA KIT DIDATTICO PRIME ATTIVITÀ MATEMATICA CLASSE PRIMA

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Come utilizzare i video didattici presenti nel libro digitale di Grillo e la Luna per un insegnamento completo ed efficace

video didattici

Un sussidiario per il primo ciclo della scuola primaria completo perché contiene tutti i materiali extra che solitamente gli insegnanti sono costretti a cercare altrove: con Il Grillo e la Luna non c’è bisogno! Materiali didattici, video interattivi, schede operative e molto altro sono già inclusi nel pacchetto di adozione. Il progetto dietro la nascita di Il Grillo e la Luna è l’intenzione di costruire un percorso caratterizzato da inclusività,…

Alfabetiere ritagliabile di Si Può Fare, è arrivato il momento di usarlo. Ecco cosa farò con i miei alunni di prima

Alfabetiere ritagliabile di Si Può Fare

Gli insegnanti che lo hanno conosciuto ne sono entusiasti: chi lo ha visionato e ha avuto modo di conoscerlo ha deciso di adottarlo. Scopriamo il magico alfabetiere ritagliabile del sussidiario Si Può Fare, con il quale divertirsi a proporre tante attività divertenti. Un progetto frutto di esperti Si può fare è un progetto a cui hanno lavorato esperti di didattica tra cui uno psicoterapeuta e uno psicologo scolastico. Si può…

L’alfabeto delle emozioni, l’importanza di esplorarle e riconoscerle già con i bambini di classe prima della scuola primaria

alfabeto delle emozioni

La gestione delle emozioni è una delle dieci competenze che l’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce “life skills”, ovvero abilità sociali, cognitive e personali per affrontare con positività le sfide che la vita ci propone. Ma per gestire le emozioni è necessario riconoscerle e governarle. Le emozioni hanno implicita la parola movimento (dal latino “moveo”), cioè una tendenza ad agire e, come sostengono i sociobiologi a partire dagli anni ’70, ci…

Crepet: “Basta al genitore immaturo che diventa l’amicone dei figli perché non sa dire di no, la felicità non si raggiunge solo con i sì”

genitore immaturo

Paolo Crepet non è sorpreso dalle ultime scoperte dell’Istituto Superiore di Sanità riguardo alla salute degli adolescenti italiani. Secondo il rapporto basato su 90.000 giovani, ci sono alcune abitudini preoccupanti, come passare troppe ore davanti agli schermi, essere sedentari, mangiare in modo non corretto e fare un uso eccessivo di alcol e droghe. In un’intervista a L’Arena, Crepet ha commentato che queste statistiche riflettono semplicemente le conseguenze degli errori degli…

Accoglienza e rilevazioni delle abilità iniziali in classe terza, kit didattico completo da scaricare

rilevazioni delle abilità iniziali in classe terza

L’accoglienza fa bene non solo a chi viene accolto, ma anche a chi accoglie. Un lavoro ben impostato sull’accoglienza aiuterà ad affrontare più serenamente il nuovo anno scolastico. È dunque importante, nel momento in cui si ritorna in classe, dimostrare che ci si ritrova ancora una volta “insieme”, pronti a percorrere un altro pezzo di strada. STARE BENE INSIEME L’insegnante inviterà gli alunni ad “accogliersi” tra loro, perché un’atmosfera di…

Come organizzare l’accoglienza in classe seconda con Il Grillo e La Luna, con matrici da scaricare

accoglienza in classe seconda con Il Grillo e La Luna

Accoglienza vuol dire “far entrare”. L’accoglienza è disponibilità, è apertura verso le persone, gli apprendimenti, le esperienze, la crescita. Accogliere vuol dire anche mettere in gioco se stessi dimostrandosi disponibili a ricevere e a dare. Questo è il messaggio che è necessario trasmettere agli alunni fin dai primi giorni di scuola e insegnare loro che l”accoglienza” dura per tutto l’anno. Accoglienza è accogliere ed essere accolti. OBIETTIVI ATTIVITÀ E STRUMENTI…

Mappe, schede e tabelle “zippate”, Grammazip richiama alla mente in modo rapido regole e particolarità della grammatica italiana

grammazip

Grammazip è il manuale di ortografia e grammatica più completo per la scuola primaria, compreso nella configurazione del sussidiario dei linguaggi “Letture in Viaggio 4-5”. Preciso, schematico ma allo stesso tempo divertente: scopriamo perché i bambini e i ragazzi delle classi quarte e quinte della scuola primaria dovrebbero possederlo. Perché è inclusivo Prima di tutto, scorrendone le pagine, colpisce il fatto che sia scritto con un carattere ad alta leggibilità,…

Le 10 regole per fare matematica secondo il Piccolo Friedrich

regole per fare matematica

In un angolo virtuale della rete, si nasconde un tesoro per chiunque desideri scoprire il lato coinvolgente ed accessibile della matematica e delle scienze. “Il Piccolo Friedrich”, il blog creato con passione da Cristina Sperlari, si presenta come un ambiente digitale per avventure educative: una finestra aperta su esperienze didattiche innovative e percorsi formativi che mirano a costruire basi solide per gli apprendimenti permanenti. La maestra Cristina condivide l’energia dei…

Laboratorio attivo di arte e immagine in seconda, attività e consigli per l’insegnante con schede da scaricare

Laboratorio attivo di arte e immagine in seconda

Gli obiettivi di apprendimento del laboratorio attivo di arte e immagine in seconda sono: acquisire capacità manuali, sviluppare la motricità fine, comprendere, acquisire e padroneggiare tecniche operative, sviluppare la creatività personale, educare al senso estetico, sviluppare la capacità di esprimersi attraverso linguaggi non verbali, entrare in relazione con gli altri attraverso il lavoro di gruppo, realizzare un prodotto seguendo un progetto e un itinerario di lavoro. ATTIVITà E CONSIGLI PER…

Vecchioni: “La scuola deve trasformare gli alunni in persone per i valori, poi per un mestiere”

trasformare gli alunni in persone

Il rinomato cantautore nonché ex docente, Roberto Vecchioni, ha recentemente concesso un’intervista a La Repubblica, in un periodo segnato da una dolorosa perdita: la morte di uno dei suoi figli. In questa conversazione, Vecchioni ha affrontato i suoi temi prediletti: cultura, educazione e giovani. “Nel contesto scolastico, ho sempre sottolineato che diventare persone di valore deve precedere l’acquisizione della professione” ha iniziato Vecchioni. Ha poi ribadito quanto sia rilevante la…

great

Hai il materiale docente?

X