La rivista per la scuola e per la didattica
OPINIONI

Ma perché vi incazzate per i voti?

incazzate per i voti

I voti sono un importante strumento che permette di valutare in modo semplice e veloce la preparazione degli studenti su uno specifico argomento. Troppo spesso però numeri e giudizi finiscono per rappresentare, ai loro occhi e non solo, un parametro assoluto che indica il valore di ciascuno studente. Si tratta di una lettura sbagliata, che di certo non aiuta i ragazzi a migliorare la loro preparazione né le famiglie nel …

Leggi TuttoMa perché vi incazzate per i voti?

TESTI SCOLASTICI

Space English, il nuovo corso di inglese della ELi per la scuola primaria

space english 2025

Space English è il nuovo corso di inglese ELi per la scuola primaria che unisce obiettivi ministeriali e materiali innovativi, con un grande traguardo: rendere bambini e bambine protagonisti di un viaggio alla scoperta di una nuova lingua, attraverso l’esplorazione di nuovi mondi. Durante uno scambio scolastico spaziale, i protagonisti dei volumi incontrano nuovi amici e nuove amiche con cui visiteranno i rispettivi pianeti e scambiano informazioni circa usi e …

Leggi TuttoSpace English, il nuovo corso di inglese della ELi per la scuola primaria

OPINIONI

Mai parlare male degli insegnanti davanti ai figli, non è così che si educa. Li ridurrete a non fidarsi di nessuno.

parlare male degli insegnanti

Ospite all’incontro Scuola per Genitori PLUS, organizzato da Confartigianato Vicenza , Umberto Galimberti è tornato sul rapporto fra scuola e famiglia. Fondamentale nel percorso di crescita degli studenti, e non solo, questa relazione spesso diventa una sterile contrapposizione che non giova ad alcuno. Per questa ragione, il filosofo e psicanalista ha lanciato un appello ai genitori: “mai parlare male degli insegnanti davanti ai propri figli”. Un invito chiaro e diretto …

Leggi TuttoMai parlare male degli insegnanti davanti ai figli, non è così che si educa. Li ridurrete a non fidarsi di nessuno.

GESTIONE DELLA CLASSE

Come motivare gli studenti svogliati

motivare gli studenti

Quando si parla dei problemi della scuola, spesso ci si riferisce alla figura dell’insegnante, alle modalità della didattica, alla modernità dei programmi, e così via. Più raramente ci si concentra invece sull’esperienza degli studenti, su cosa li interessa e cosa li stimola, sulle loro difficoltà e aspirazioni. Se uno studente si sente demotivato ad andare a scuola e incontrare i compagni, insomma, c’è un problema profondo da comprendere e risolvere. …

Leggi TuttoCome motivare gli studenti svogliati

OPINIONI

Il fallimento e lo smarrimento dei propri figli sono momenti formativi, per Recalcati “i genitori di oggi sono troppo preoccupati di farsi amare”

smarrimento dei propri figli

Che lo si sottovaluti o meno, il disagio giovanile è uno dei fenomeni principali che caratterizzano la nostra società. Oggi i giovani vivono in contrapposizione ad un mondo nel quale faticano a trovare il proprio posto, e che anzi percepiscono come ostile. A parlarne è lo psicanalista Massimo Recalcati, ospite della trasmissione In Mezz’ora su Rai 3 , che tenta di approfondire la questione andando a cercare le cause e …

Leggi TuttoIl fallimento e lo smarrimento dei propri figli sono momenti formativi, per Recalcati “i genitori di oggi sono troppo preoccupati di farsi amare”

EDUCAZIONE

Ma l’educazione finanziaria si dovrebbe insegnare a scuola, sì o no?

educazione finanziaria si dovrebbe insegnare a scuola

Quello dell’educazione finanziaria a scuola è un tema che ciclicamente torna al centro del dibattito pubblico. Da anni ormai i temi legati al risparmio e all’economia sono sempre più importanti per gli italiani, e molte persone ritengono che competenze di questo tipo siano essenziali per i ragazzi. Ma davvero è necessario introdurre l’educazione finanziaria già alla scuola primaria, come previsto dalle ultime normative, oppure si rischia di togliere spazio ad …

Leggi TuttoMa l’educazione finanziaria si dovrebbe insegnare a scuola, sì o no?

OPINIONI

Insegnate ai bambini ad aspettare ed annoiarsi, basta con il “tutto e subito” per proteggerli dalle fatiche

tutto e subito

“La gratificazione istantanea è un’illusione, così come la ricerca del tutto e subito”. Sono parole del noto psicoterapeuta Alberto Pellai che, ospite della trasmissione Geo su Rai 3 , ha lanciato un importante appello rivolto a tutti i genitori. In un’epoca in cui i genitori fanno fatica a comprendere i loro figli, spesso finendo per essere troppo permissivi, è allora importante riflettere sul modo giusto per preparare i giovani ad …

Leggi TuttoInsegnate ai bambini ad aspettare ed annoiarsi, basta con il “tutto e subito” per proteggerli dalle fatiche

COMPITI

Troppi compiti per casa, nonno Fulvio non ci sta e apre un gazebo fuori da scuola per la raccolta firme

troppi compiti per casa

Una delle immagini più evocative e senza tempo è quella di un nonno che aiuta il nipotino a fare i compiti per casa lasciati dall’insegnante. Persino oggi, con tutti i cambiamenti della società moderna, sono moltissimi i nonni che svolgono un ruolo importante nella vita dei loro nipotini. E ne prendono a cuore le sorti. Ne rappresenta un recente esempio la battaglia di nonno Fulvio, un anziano signore di Robbiate …

Leggi TuttoTroppi compiti per casa, nonno Fulvio non ci sta e apre un gazebo fuori da scuola per la raccolta firme

DIDATTICA

Che cos’è il Social Emotional Learning

social emotional learning

Il Social Emotional Learning (SEL) è un modo di apprendere basato sulle emozioni e sulla consapevolezza di sé, il cui scopo è quello di aiutare gli alunni e le alunne (non solo alla scuola primaria) a costruire le abilità sociali ed emotive (social and emotional skills) fondamentali per affrontare la vita e le sue sfide. Queste competenze affiancano quelle cognitive, che la scuola da sempre costruisce, in modo da fornire …

Leggi TuttoChe cos’è il Social Emotional Learning

OPINIONI

Ragazzi, gustatevi la noia senza prendere il telefono in mano. Compensate leggendo, scrivendo, suonando

la noia senza prendere il telefono

Vincenzo Schettini, docente di fisica e divulgatore scientifico, è di recente intervenuto all’evento “Scienza in Piazza” tenutosi a Battipaglia, in Provincia di Salerno. Come spesso accade, anche questa è stata un’occasione per raccontare l’importanza della scienza nella vita di tutti giorni, e in particolare nella vita dei giovani. Durante un’intervista con Sud TV , il fondatore del progetto La Fisica Che Ci Piace ha infatti ricordato come, in un mondo …

Leggi TuttoRagazzi, gustatevi la noia senza prendere il telefono in mano. Compensate leggendo, scrivendo, suonando

Hai visto la novità?

X