Free cookie consent management tool by TermsFeed Generator
La rivista per la scuola e per la didattica
NOTIZIE

Leonardo, il diploma con partita Iva: “I prof mi volevano sui libri e basta. Ho preso solo 71 ma guadagno 35mila euro l’anno”

Per avere successo nella vita bisogna studiare: fare un percorso scolastico serio, prendere il diploma e magari la laurea, così da avere più possibilità nel mondo del lavoro. Si tratta di un processo abbastanza semplice nella sua linearità, che tuttavia viene messo in dubbio da storie che sembrano andare in direzioni opposte.

È il caso di Leonardo Trapani, ragazzo milanese di 19 anni, che si è maturato con 71 ma lavora già da quando aveva 16 anni. Come racconta il Corriere della Sera link esterno, oggi ha una partita IVA, un lavoro stabile nel campo dell’intelligenza artificiale e un reddito di circa 35 mila euro l’anno. Cosa ci dice questa storia della scuola italiana e del suo ruolo?

guadagnare “nonostante” la scuola

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Leonardo ha iniziato a lavorare a 16 anni come sviluppatore di software nell’ambito dell’intelligenza artificiale, mentre frequentava il liceo. Si tratta di un percorso inusuale, pensando al normale cursus honorum che dal liceo va verso l’università e poi verso la laurea. Lo racconta lo stesso studente al quotidiano:

Ho fatto i salti mortali per conciliare studio e professione, ma per forza di cose da quando lavoro i risultati scolastici ne hanno risentito. Poi mettiamoci anche che i professori non erano troppo entusiasti della mia attività, per usare un eufemismo.

Di fronte a docenti che lo spronavano a concentrarsi esclusivamente sulla scuola, Leonardo ha deciso di seguire la propria inclinazione. E con dei risultati che non si sono fatti attendere: assunzione, consulenze e un’indipendenza che i coetanei possono soltanto sognare. Ma anche con un voto non eccezionale all’esame. Ne è valsa la pena?

La scuola deve preparare al lavoro oppure no?

Secondo lo studente appena diplomato, la scuola dovrebbe aiutare anche a preparare al lavoro, ma in Italia è troppo rigida per presentare ai giovani le giuste opzioni. Al Corriere Leonardo racconta di aver raggiunto, con i sacrifici, dei risultati che per altri sarebbero stati impossibili, e da cui deriva un’ampia libertà di scelta:

Sono riuscito a ritagliarmi un’indipendenza economica quando molti dei miei compagni impiegheranno anni per farlo. Indipendenza economica significa libertà nelle scelte e possibilità di scegliere i percorsi preferiti. Faccio un lavoro che mi piace. Non dovrebbe servire anche a quello la scuola?

La domanda è legittima, soprattutto facendo il confronto fra la vita attuale di Leonardo e le critiche dei docenti durante il percorso scolastico. Anche i genitori si erano mostrati scettici ma, con il tempo, hanno potuto notare i risultati concreti del suo percorso e hanno deciso di supportarlo.

Scuola e società sono troppo rigide

Leonardo non ha risparmiato critiche al sistema scolastico italiano, vecchio e incapace di rispondere alle sfide della contemporaneità. L’esempio classico è quello della filosofia: al liceo si studia la storia del pensiero filosofico ma non il pensiero in sé, ciò che ha detto Hegel ma non il modo in cui può aiutarci a pensare in modo critico. Una critica, verrebbe da dire, per molti versi ineccepibile. E continua:

In Italia siamo abituati all’idea che vita e carriera debbano seguire una linea retta. Non siamo abituati a concepire strade alternative, forse perché spesso ci spaventano. Chi arriva in alto è sempre qualcuno che ha sparigliato le carte, fatto qualcosa di differente, eppure il sistema scolastico continua a perseguire l’ordinarietà.

Un giudizio che ha il sapore di una sentenza per una scuola noiosa e lenta in confronto a una vita troppo veloce, che fatica ad orientare i giovani nel mondo contemporaneo e deve correre ai ripari, magari vietando del tutto l’uso degli smartphone in classe anche alle superiori.

La storia di Leonardo mostra proprio un modo diverso di concepire il rapporto fra lavoro e studio. Non si tratta di una strada che tutti devono seguire, quanto di un esempio che invita a ripensare il sistema scolastico, magari integrando l’educazione con percorsi più flessibili. Ma soprattutto, ascoltando davvero gli studenti e i loro sogni.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Insultato nella chat di classe, 16enne denuncia 6 compagni. Loro si scusano davanti al giudice e lui ritira la denuncia

Insultato nella chat di classe

Quando si parla di bullismo, di solito si rende a raccontare la sua parte più drammatica: insulti ed esclusioni, violenze fisiche o digitali. Ed è normale, perché ci si trova spesso nella posizione di poter sensibilizzare i giovani (e meno giovani) su questo fenomeno e sui suoi pericoli. Allo stesso tempo, però, a volte è possibile anche raccontare una storia che parte dal confronto e porta alla riconciliazione, come avvenuto…

In tutta la Francia è vietato esporre agli schermi i bambini degli asili nido. Si discute anche di vietarli in casa

vietato esporre agli schermi i bambini degli asili nido

È finalmente diventato ufficiale, in Francia, il divieto di esporre i bambini fino a 3 anni agli schermi di smartphone e tablet, televisori e computer, negli asili nido. Lo stabilisce un decreto del Ministero della Salute firmato dalla ministra Catherine Vautrin e pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento adotta un approccio molto più deciso rispetto al passato, in cui vigeva soltanto la raccomandazione, e promette di essere soltanto il primo…

La scuola è come un ubriaco, ha i riflessi lenti davanti ai progressi. Noi docenti dovremmo insegnare il valore di una vita normale

filippo caccamo

La scuola ha da sempre il compito di formare i cittadini di domani, ma spesso fatica a tenere il passo con i cambiamenti della società. Fra strumenti ormai superati e una burocrazia asfissiante, è come se la scuola viaggiasse con il freno a mano tirato. A sottolinearlo è Filippo Caccamo, comico e insegnante precario, che in un’intervista a Domani ha raccontato dello stato attuale della scuola italiana. Non si tratta…

Ancora con questa storia dei tre mesi di ferie degli insegnanti? Non vanno in vacanza, agonizzano in convalescenza

tre mesi di ferie degli insegnanti

Molti pensano che, quando per gli alunni finisce la scuola, anche per i docenti cominci un periodo di vacanza molto lungo, che dura fino all’inizio del successivo anno scolastico. L’idea che gli insegnanti abbiano tre mesi di vacanza è così diffusa da essere ormai radicata, eppure non potrebbe essere più sbagliata. Il supposto “privilegio” delle ferie lunghe di cui godrebbero i docenti è in realtà una credenza popolare, ben lontana…

Rispetto delle regole, stop al bullismo e lotta alle dipendenze, anche digitali. Le sfide educative della scuola per il nuovo anno scolastico

sfide educative della scuola

Sono in arrivo novità per la scuola e, in particolar modo, per la valutazione del comportamento degli studenti alle scuole secondarie di secondo grado. Dopo l’approvazione della Legge n. 150 del 2024 , infatti, il Consiglio dei Ministri ha approvato alcuni dei cambiamenti più discussi negli ultimi mesi. A partire dal primo settembre, in pratica, ci saranno modifiche al voto in condotta e alle sospensioni degli studenti, senza dimenticare il…

Vorrei scuole aperte tutto il giorno tutti i giorni per prevenire la sofferenza psicologica dei ragazzi con la formazione continua di docenti e genitori

scuole aperte tutto il giorno

La scuola non è soltanto un luogo in cui si imparano nozioni: al contrario è, o dovrebbe essere, il primo spazio di ascolto e crescita per i giovani. Prima ancora di trasmettere conoscenze, infatti, la scuola è fondamentale nel prevenire il disagio giovanile e favorire relazioni sane. A sostenerlo è la psicologa e psicoterapeuta Maria Rita Parsi, intervenuta alla Settimana della Cultura Classica organizzata dal Liceo Marymount di Roma, secondo…

“Disintossicare gli studenti e riportarli a libri, carta e penna”: lo stop ai cellulari di Valditara piace all’Europa intera

stop ai cellulari di Valditara

Smartphone a scuola sì, smartphone a scuola no: da tempo ormai si discute se sia giusto usare il telefono durante le lezioni oppure sia meglio vietarlo. Dopo le restrizioni che hanno interessato la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, per Giuseppe Valditara è arrivato il momento di vietare lo smartphone anche alle superiori. Ospite di Bruno Vespa nella trasmissione Cinque Minuti di Rai 1 , il Ministro…

Sofia si diploma con 95 dopo essere stata bocciata tre volte in tre scuole diverse: “Ora voglio diventare l’insegnante che non ho mai avuto”

bocciata tre volte

La dispersione è uno dei problemi più gravi che affliggono il sistema scolastico italiano: magari si inizia saltando qualche giorno di scuola, accumulando assenze e lacune, per poi decidere di non tornare fra i banchi. Questa volta per tanto, troppo tempo. Se dietro a cifre e statistiche ci sono studenti e studentesse che vivono con difficoltà un periodo fondamentale della loro vita, talvolta ci sono anche storie con un lieto…

Oltre vent’anni dall’esame di quinta elementare, il rito perduto che faceva capire ai bambini che stavano entrando nel mondo dei grandi

esame di quinta elementare

Per molti anni l’esame di quinta elementare ha rappresentato una tappa fondamentale nella crescita di ogni bambino. Lungi dal costituire soltanto una verifica finale, si trattava di un momento che segnava la fine del primo percorso scolastico e l‘inizio di una nuova fase. Un vero e proprio rito di passaggio. Da più di 20 anni, tuttavia, un esame di quinta elementare non c’è più. Nonostante le argomentazioni a favore della…

Compiti per le vacanze, Novara: “A chi si preoccupa del superamento di tre mesi senza nozionismo, dico che l’apprendimento è applicazione, non memoria”

Compiti per le vacanze Novara 2025

È un bene lasciare i compiti per le vacanze oppure no? La domanda arriva ogni estate e vede contrapposte due diverse posizioni: da una parte, c’è chi ne difende l’utilità mentre, dall’altra parte, c’è chi li considera uno strumento vecchio, anacronistico, da superare. Fra questi ultimi, spicca la voce del pedagogista Daniele Novara, che propone un’alternativa concreta e attuale: i compiti per le vacanze non servono davvero, ma è più…

Hai visto la novità?

X