La rivista per la scuola e per la didattica
NOTIZIE

Studenti e docenti di un alberghiero pugliese aprono un ristorante “didattico” davanti alla scuola

L’Istituto di Istruzione Superiore Mauro Perrone di Castellaneta, in provincia di Taranto, ha di recente inaugurato il suo ristorante didattico. La nuova attività costituisce un traguardo per la comunità e un’opportunità per la crescita professionale degli studenti. Come riportato dalla Gazzetta del Mezzogiorno link esterno, saranno loro infatti a gestire il ristorante didattico, con la supervisione dei docenti.

Cos’è un ristorante didattico?

Come dice l’espressione stessa, un ristorante didattico è un’iniziativa educativa per gli studenti del settore alberghiero che combina le dinamiche della ristorazione con la didattica. In pratica, gli studenti gestiscono un vero e proprio ristorante e affrontano tutte le fasi operative dell’attività: composizione del menu e gestione degli ordini, preparazione dei piatti e servizio ai clienti, gestione della contabilità e calcolo dei costi.

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Si tratta di un approccio che permette agli studenti di applicare le conoscenze teoriche imparate a scuola entro i confini di un contesto pratico. Il contatto diretto con la clientela, con le sfide e con le soddisfazioni di un ristorante, costituiscono un banco di prova essenziale per la crescita degli studenti, soprattutto in un settore come quello della ristorazione. Allo stesso tempo, un ristorante didattico consente di promuovere l’uso di prodotti agroalimentari tipici del luogo, contribuendo così alla valorizzazione del territorio.

Un’iniziativa che viene da lontano

In Italia sono pochi i ristoranti didattici, e non perché l’iniziativa non funzioni. Gli istituti scolastici devono infatti fare i conti con i pochi fondi a disposizione, la carenza di locali, la mancanza di personale, e altri ostacoli che tutte le scuole purtroppo conoscono e sperimentano ogni giorno. Il progetto del ristorante didattico inaugurato dal Mauro Perrone di Castellaneta affonda le sue basi nella voglia di riprendersi da un evento che ha colpito in passato l’intera comunità.

Infatti, all’origine di tutto c’è un contenzioso avviato dall’istituto scolastico contro una compagnia assicurativa in seguito ai danni subiti nell’alluvione del 2003. Dopo aver vinto la causa contro la compagnia assicurativa, il Mauro Perrone ha ottenuto circa 200 mila euro a titolo di risarcimento, e ha deciso di investirli nel futuro degli studenti. Insieme alle altre risorse finanziarie individuate dalla dirigenza scolastica, infatti, è stato quindi possibile avviare il nuovo progetto, che finalmente ha visto la luce.

Un ristorante gestito dagli studenti

Benché sotto la supervisione dei docenti, il nuovo ristorante didattico di Castellaneta verrà gestito direttamente dagli studenti dell’istituto alberghiero. Da una parte, l’iniziativa permetterà ai ragazzi di apprendere come si gestisce un vero e proprio ristorante; dall’altra parte, il pubblico esterno potrà contare su una nuova offerta gastronomica, ma non solo. Infatti, il ristorante è un’opera pubblica costruita a spese dell’istituto e, in minima parte, della Regione Puglia. Si tratta di un caso raro in cui è la scuola a “donare” uno spazio alla comunità, e non viceversa. Queste le parole della dirigente scolastica in merito:

Il ristorante didattico non farà concorrenza alla ristorazione locale. Saranno organizzate attività a tema, giornate dedicate alla storia della gastronomia, per esempio, alla ricerca, allo studio, a periodi e tradizioni precise, allo sviluppo di percorsi culturali legati al cibo. Eventi per i quali il Perrone aprirà al pubblico.

Insomma: il ristorante didattico non soltanto come opportunità per gli studenti ma anche come ricchezza per l’intera comunità. Il nuovo spazio potrà quindi diventare anche un punto di incontro fra i giovani che si formano e gli imprenditori del settore, nel costante dialogo fra scuola e mondo reale che tanti invocano, ma pochi riescono a praticare veramente. In questo modo, l’istituto Mauro Perrone è riuscito a trasformare un evento tragico in un’opportunità per i suoi studenti e, in un certo senso, per il loro futuro.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Riconoscersi cittadini e cittadine attraverso la storia e la geografia

storia e la geografia

Parlare di cittadinanza appare oggi molto attuale anche alla luce dei nuovi documenti programmatici per la nostra scuola. Ma la cittadinanza non è soltanto una questione legislativa o normativa; per le nostre alunne e i nostri alunni è soprattutto una questione affettiva, emotiva, personale e familiare. Se, quindi, dobbiamo tener conto che è necessario sostenere alunni e alunni nell’acquisizione della “pratica consapevole della cittadinanza”, come insegnanti dobbiamo operare in modo…

“Bocciate mia figlia in quinto superiore, è autistica e sta facendo progressi miracolosi”: l’appello di una madre diventa virale

bocciate mia figlia

La scuola italiana ha fatto molti passi avanti per l’inclusione degli studenti con disturbi dello spettro autistico. A volte si tratta di iniziative portate avanti da singoli docenti e dirigenti, educatori e famiglie. A volte, sono le stesse case editrici a proporre materiali e attività inclusive: è il caso del progetto #altuofiancoSostegno , nato in collaborazione con Il mondo di Diegosauro. Eppure, l’inclusione non è un processo lineare: spesso i…

Come organizzare l’accoglienza per il primo giorno di scuola nel “Parco dei Divertimenti” di Pepper

accoglienza di Pepper

Prima ancora di chiedere a bambine e bambini di trasferire le conoscenze apprese nella Scuola dell’Infanzia su un foglio, con la matita in mano, sarebbe opportuno far vivere momenti nei quali possano sperimentare alcune attività vivendole con il proprio corpo. Sono proposte caratterizzate dall’approccio laboratoriale di cui alunni e alunne hanno bisogno, soprattutto nella prima fase di esplorazione del nuovo ambiente. Ciò vi consentirà di osservarli/e anche al di fuori…

Agli studenti dico di non fare il liceo classico perché a scuola si deve studiare quello che serve non ciò che piace

studiare quello che serve

Che il liceo classico sia uno dei pilastri dell’educazione italiana non è certo un mistero. Dopo anni di cali finalmente le iscrizioni sono tornate a crescere e, in aggiunta, in molti lo ritengono un indirizzo fondamentale per la formazione di cittadini consapevoli. Eppure non tutti sono d’accordo: l’imprenditore Alberto Forchielli, fondatore dell’associazione Drin Drin, ha un’idea piuttosto diversa dell’educazione. Nelle sue parole, la scuola deve concentrarsi sull’innovazione e sullo sviluppo…

L’insegnante porta il suo cane in classe e l’iniziativa si rivela un successo: “Alunni più attenti, voti più alti e più rispetto e collaborazione tra i compagni”

insegnante porta il suo cane in classe

In provincia di Rieti, nella scuola primaria di Cittaducale e Canetra, da mesi gli alunni seguono le lezioni di matematica insieme ad un’ospite speciale. Si tratta di Aida, il labrador delle docente, che quasi ogni giorno entra in classe, si siede al suo banco e partecipa alla vita di classe insieme ai suoi compagni umani. Il progetto innovativo sta dimostrando quanto la presenza di un cane in aula possa influenzare…

Insegnamento della storia nella scuola primaria, ecco i migliori metodi didattici

insegnamento della storia nella scuola primaria 2025

Esistono fondamentalmente due metodi per insegnare, e dunque imparare, la storia: il metodo tematico, cioè la presentazione di un tema, per esempio la necessità di procurarsi cibo oppure la scrittura, cercando di capire come si è sviluppato nel tempo, in una civiltà o in una popolazione ed il metodo cronologico, cioè la presentazione di fatti in successione, seguendo una sequenza lineare e ordinata, concatenando gli avvenimenti in una prospettiva di…

C’è una libreria che nei giorni di maltempo tiene gratuitamente gli alunni quando le scuole chiudono per allerta rossa

scuole chiudono per allerta rossa

Una libreria indipendente di Bologna è diventata per un giorno un rifugio pronto ad accogliere bambini e ragazzi rimasti a casa per via del maltempo. Con le scuole chiuse, la libreria Attraverso ha aperto le porte alle famiglie in difficoltà, offrendo uno spazio sicuro per i più piccoli. Lì, gli ospiti hanno potuto leggere, giocare e socializzare in quello che rappresenta uno degli esempi più interessanti di socialità e senso…

5 motivi per cui Nel Cuore delle Parole è il sussidiario delle letture più utilizzato

Nel Cuore delle Parole è il sussidiario delle letture più utilizzato

L’acquisizione di solide competenze linguistiche nella scuola primaria rappresenta un investimento cruciale per l’intero percorso formativo degli studenti. Numerose ricerche dimostrano come la capacità di leggere, comprendere e produrre testi complessi fin dai primi anni di scuola sia strettamente connessa al successo scolastico e professionale futuro. Secondo l’indagine PIRLS (Progress in International Reading Literacy Study), condotta ogni cinque anni dalla IEA (International Association for the Evaluation of Educational Achievement) per…

Nell’immaginario collettivo i docenti che correggono i compiti in classe generano ancora una certa tristezza

docenti che correggono i compiti in classe

La valutazione è senza dubbio uno degli aspetti più complessi e dibattuti in ambito scolastico. Non si tratta soltanto della scelta fra giudizi sintetici e giudizi descrittivi, che ancora oggi tiene banco, o delle reazioni dei genitori di fronte ad un voto più basso rispetto alle aspettative. Al contrario, il punto fondamentale riguarda cosa realmente significa valutare il lavoro di uno studente. Valutare un tema, per esempio, è un processo…

La Grammatica Valenziale ha una forte potenzialità didattica

grammatica valenziale

Come ogni anno, Fiera Didacta rappresenta uno degli eventi più importanti nel panorama dell’istruzione italiano, un luogo di aggregazione e di incontro per gli addetti ai lavori – su tutti gli insegnanti – e un’occasione (rara) di dibattito e di scambio per discutere sulle novità e sulle opportunità del settore scolastico. E così, tra i servizi e i prodotti proposti quest’anno durante la fiera, fra gli eventi e gli appuntamenti…

Hai visto la novità?

X