La rivista per la scuola e per la didattica
problema della matematica

Il vero problema della matematica è il modo in cui viene insegnata

Nella classe prima della scuola primaria si presentano i numeri fino al 20. Le forme geometriche vengono presentate solo al termine dell’anno scolastico attraverso poche, approssimative informazioni. Niente di più frustrante, per gli alunni. Frustrante, perché i bambini di sei/sette …

Leggi tuttoIl vero problema della matematica è il modo in cui viene insegnata

alunno si sente inadeguato

Uno schermo non ti mostra quando un alunno si sente inadeguato

Dall’inizio della didattica a distanza, l’anno scorso, ogni bambino ha provato una moltitudine di emozioni diverse. C’è chi si è adattato quasi subito, prendendo velocemente dimestichezza con piattaforme per videolezioni e funzione mute, inizialmente orgoglioso delle proprie cuffie e del …

Leggi tuttoUno schermo non ti mostra quando un alunno si sente inadeguato

vecchioni agli studenti

Vecchioni agli studenti a distanza: “Non spaventatevi di perdere la presenza, l’apprendimento è dinamicità”

Una delle paure che affliggono di più i nostri ragazzi in questi mesi difficili, è sicuramente quella di perdere tempo, o meglio: quello che li spaventa è la percezione di non sfruttarlo a dovere, di non riuscire a combinare niente, …

Leggi tuttoVecchioni agli studenti a distanza: “Non spaventatevi di perdere la presenza, l’apprendimento è dinamicità”

qualità

Empatia, pazienza e senso dell’umorismo: le tre qualità che ogni insegnante dovrebbe avere

Quali sono le qualità che un buon insegnante dovrebbe avere, o meglio, quali caratteristiche fanno di un insegnante un buon insegnante? Se ne potrebbero elencare a milioni. La passione per la propria professione, il desiderio di aggiornarsi e continuare a …

Leggi tuttoEmpatia, pazienza e senso dell’umorismo: le tre qualità che ogni insegnante dovrebbe avere

inglese alla primaria

Il nuovo libro di inglese delle elementari con i personaggi famosi dove la Regina Elisabetta ti spiega gli animali

Negli ultimi anni si sente sempre più forte la necessità di rendere più autentico l’apprendimento, connetterlo alla realtà e nello specifico alla realtà in cui vive ogni bambino. Una didattica autentica, emotivamente coinvolgente e concreta, i cui elementi possano essere …

Leggi tuttoIl nuovo libro di inglese delle elementari con i personaggi famosi dove la Regina Elisabetta ti spiega gli animali

corsivo nella primaria

Finlandia e Stati Uniti hanno detto addio al corsivo nella primaria, ma possiamo fare davvero a meno del suo insegnamento?

In un precedente articolo abbiamo già affrontato il tema del corsivo nella primaria, dibattendo su come e quando presentarlo agli alunni di prima. Non c’è stata una risposta univoca: c’è chi lo presenta in maniera graduale successivamente allo stampato e …

Leggi tuttoFinlandia e Stati Uniti hanno detto addio al corsivo nella primaria, ma possiamo fare davvero a meno del suo insegnamento?

Sono arrivate le novità! 🤩

X