La rivista per la scuola e per la didattica
Antonino Cannavacciuolo

Antonino Cannavacciuolo sale in cattedra, è il nuovo insegnante per gli studenti dell’alberghiero

L’alberghiero “Maggia” di Stresa ha avuto un’ottima idea per ravvivare l’attenzione dei propri studenti in Dad: promuovere delle lezioni online con chef stellati, tra i quali spicca il nome di Antonino Cannavacciuolo. Una fantastica occasione per gli studenti di imparare …

Leggi tuttoAntonino Cannavacciuolo sale in cattedra, è il nuovo insegnante per gli studenti dell’alberghiero

Constanza Orbaiz

La lezione di Constanza Orbaiz, la maestra disabile ‘con il mal di pancia’: “Non siamo speciali, le pizze lo sono”

Il racconto di Constanza Orbaiz, una psicopedagoga di 37 anni che convive con una paralisi cerebrale fin dalla nascita, in pochi minuti guadagna l’empatia di un auditorium riempito da più di 10.000 ragazzi, che si emozionano ascoltando le sue parole …

Leggi tuttoLa lezione di Constanza Orbaiz, la maestra disabile ‘con il mal di pancia’: “Non siamo speciali, le pizze lo sono”

canzoni per apprendere meglio

L’importanza delle canzoni per apprendere meglio in un libro della scuola primaria

La musica può essere un grande aiuto nella didattica. La musica è stimolante, fornisce una pausa emotiva dalla concentrazione intellettuale, coinvolge e diverte. Non dimentichiamo che è una parte importantissima della vita di tutti: la musica risveglia emozioni di ogni …

Leggi tuttoL’importanza delle canzoni per apprendere meglio in un libro della scuola primaria

musica ai bambini

L’ultimo desiderio di Ezio Bosso: “Insegnate la musica ai bambini già dalla scuola dell’infanzia”

Ezio Bosso, celebre pianista italiano, ha affermato in una delle ultime interviste, rilasciate al Corriere di Bologna prima della sua morte avvenuta il 15 maggio 2020, il suo stupore nei confronti dell’insegnamento della musica nell’attuale sistema scolastico. Secondo il compositore …

Leggi tuttoL’ultimo desiderio di Ezio Bosso: “Insegnate la musica ai bambini già dalla scuola dell’infanzia”

frasi demotivanti cover

Le tre frasi demotivanti da non dire mai a un alunno mentre svolge un esercizio di matematica

Esistono delle frasi, apparentemente innocue, che possono demotivare qualsiasi studente mentre svolge esercizi di matematica. Evitarle può essere un’ottima idea per creare in loro la fiducia di essere portati per una materia così complessa. Ecco quali sono queste frasi. “MA …

Leggi tuttoLe tre frasi demotivanti da non dire mai a un alunno mentre svolge un esercizio di matematica

madrelingua

Non occorre essere madrelingua per poter insegnare l’inglese alla scuola primaria in maniera efficace

L’insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria rappresenta sicuramente l’anello debole di questo ciclo scolastico, peraltro eccellente. Si ribadisce la necessità di affidare l’insegnamento ai docenti madrelingua e personalmente non sono d’accordo per diversi motivi. Innanzitutto, come dovrebbero essere inquadrati …

Leggi tuttoNon occorre essere madrelingua per poter insegnare l’inglese alla scuola primaria in maniera efficace

patto educativo di corresponsabilità

Il patto educativo di corresponsabilità improvvisato, gioie e dolori tra insegnanti e genitori in Dad

Gli atti educativi ovunque si realizzano, nei contesti formali (le istituzioni scolastiche), non formali (le altre agenzie formative come la famiglia, le associazioni, i gruppi sportivi, le parrocchie, i partiti politici) che informali (il web con i social e altre …

Leggi tuttoIl patto educativo di corresponsabilità improvvisato, gioie e dolori tra insegnanti e genitori in Dad

ama il sapere

Solo se l’insegnante sa amare il sapere può tramutare i suoi studenti in amanti del sapere

Massimo Recalcati ha recentemente rilasciato un’intervista in cui si è espresso sul ruolo degli insegnanti nella trasformazione degli alunni in amanti del sapere. Ha donato una visione particolare della scuola, che andremo a riassumere di seguito. LA PARTE “BUONA” E …

Leggi tuttoSolo se l’insegnante sa amare il sapere può tramutare i suoi studenti in amanti del sapere

quattro caratteri

Metodo graduale o quattro caratteri da subito, quale la soluzione più efficace per gli alunni di prima

Quando presentare ai bambini lo stampatello minuscolo e il corsivo? È meglio all’inizio della prima, alla fine di essa o addirittura in seconda? Il dibattito sul momento giusto e i pro e i contro di ogni scelta. ALL’INIZIO DELLA PRIMA …

Leggi tuttoMetodo graduale o quattro caratteri da subito, quale la soluzione più efficace per gli alunni di prima

Sono arrivate le novità! 🤩

X