La rivista per la scuola e per la didattica
problema didattico di arte

L’Italia ha un serio problema didattico di arte e con le sue radici di cultura, musica e letteratura

Con la cultura si mangia? O si finisce a preparare da mangiare in una catena di fast food americana? La domanda ha preso sempre più piede, soprattutto negli ultimi anni, all’interno dell’ambiente sociale e culturale italiano. Ad aprire la querelle …

Leggi tuttoL’Italia ha un serio problema didattico di arte e con le sue radici di cultura, musica e letteratura

uno studente su tre non sa scaricare un file

Competenze digitali. Abbiamo sdoganato la Dad ma uno studente su tre non sa scaricare un file dal web

La società odierna, a cominciare dalla fine degli anni cinquanta, è protagonista di una costante proliferazione e moltiplicazione dei canali d’accesso all’informazione, i quali hanno modificato le modalità di comunicazione. Si è assistito al passaggio dalla tecnologia analogica a quella …

Leggi tuttoCompetenze digitali. Abbiamo sdoganato la Dad ma uno studente su tre non sa scaricare un file dal web

meme insieme ai voti

Stickers e Meme insieme ai voti, la riconsegna dei compiti in classe del prof diventa virale

Mondo virtuale e realtà vengono spesso posti su piani differenti. Ma esiste davvero una divisione così netta, soprattutto oggi? Il professor Antuan, insegnante di matematica messicano, pensa proprio di no, ed è per questo che spopola sui principali social. Come? …

Leggi tuttoStickers e Meme insieme ai voti, la riconsegna dei compiti in classe del prof diventa virale

metodo di studio 2023

Metodo di studio efficace e stimolante, un maestro racconta i sei segreti per un apprendimento perfetto

Metodo di studio. Quante volte ne abbiamo sentito parlare, sia da studenti che da insegnanti. Si è tentato di insegnarlo, di trasmetterlo, di educare a costruirne le basi, tuttavia una ricetta standardizzata per il successo pare non esistere proprio. Ci …

Leggi tuttoMetodo di studio efficace e stimolante, un maestro racconta i sei segreti per un apprendimento perfetto

franco lorenzoni

Per Franco Lorenzoni il peggior modo per valutare la crescita di alunni ed alunne è il voto scolastico

Valutazione e voti sono termini che spesso vengono accostati in modo quasi automatico. Tuttavia il legame tra essi non deve essere necessariamente vincolante. Anzi, secondo Franco Lorenzoni, autore ed insegnante, il voto è lo strumento peggiore per valutare la crescita …

Leggi tuttoPer Franco Lorenzoni il peggior modo per valutare la crescita di alunni ed alunne è il voto scolastico

soft skills a scuola

Soft skills a scuola, approvata la legge per insegnare competenze non cognitive agli alunni

Come ormai ben noto agli addetti ai lavori, poche settimane fa (11 gennaio 2022) la Camera dei Deputati ha approvato una legge sullo sviluppo delle competenze che non rientrano nelle abilità cognitive, le cosiddette soft skills a scuola. La legge, …

Leggi tuttoSoft skills a scuola, approvata la legge per insegnare competenze non cognitive agli alunni

comprensione del testo

Comprensione del testo già dalla classe prima, esempi pratici e strategie operative

Lavorare sulla comprensione con un approccio motivante e stimolante, promuovendo un atteggiamento attivo degli alunni, permette di effettuare un lavoro efficace e duraturo. La capacità di comprendere un testo è un’abilità molto complessa, perché richiede l’utilizzo di molte componenti. A …

Leggi tuttoComprensione del testo già dalla classe prima, esempi pratici e strategie operative

Sono arrivate le novità! 🤩

X