Free cookie consent management tool by TermsFeed Generator
La rivista per la scuola e per la didattica
SCUOLA DIGITALE

Competenze digitali. Abbiamo sdoganato la Dad ma uno studente su tre non sa scaricare un file dal web

La società odierna, a cominciare dalla fine degli anni cinquanta, è protagonista di una costante proliferazione e moltiplicazione dei canali d’accesso all’informazione, i quali hanno modificato le modalità di comunicazione. Si è assistito al passaggio dalla tecnologia analogica a quella digitale, attraverso l’adozione di computer e di memorie esterne.

Le generazioni a cavallo tra il boom tecnologico e l’attuale quarta rivoluzione industriale, vivono in un ambiente esperienziale che offre loro la possibilità di interagire sin dai primi anni di vita con le tecnologie multimediali. Computer, tablet, cellulari, iPod e tanto altro, hanno oramai invaso ogni luogo e contesto e risulta difficile immaginare un adulto – ma anche un bambino –  sprovvisto di almeno uno di questi. Possedere un PC o uno smartphone, equivale a saperlo anche utilizzare?

La maggior parte di noi risponderebbe a questa domanda in modo affermativo, in virtù della padronanza e dimestichezza tecnologiche che bambini molto piccoli oggigiorno dimostrano di possedere. La domanda, allora, diventa un’altra ancora: i bambini utilizzano gli strumenti multimediali in modo consapevole?

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Se chiedessimo loro di installare un’applicazione, di scattare una foto o di shoppare (“acquistare”, “ottenere” nel gergo della generazione “Z”) pass e livelli in un video giochi, sfonderemmo una porta aperta. Se, invece, gli proponessimo di scrivere su un foglio word, di copiare e incollare una frase, di inserire un’immagine salvata sul desktop, saprebbero di cosa stiamo parlando?

LA SCUOLA TRA INNOVAZIONE E PANDEMIA

La scuola e tutto il mondo dell’istruzione e della ricerca, fa sempre più affidamento alla tecnologia per ottimizzare tempi e risorse, ma anche per rispondere in maniera adeguata alle richieste di un mercato mondiale oramai 3.0.

Fioccano progetti e finanziamenti volti a diffondere la cultura digitale, soprattutto tra i giovani e gli ambienti da loro frequentati, e così le aule delle scuole aprono le porte a reti wi-fi super veloci, a tablet di ultima generazione, a lavagne interattive multimediali (L.I.M.) e a laboratori d’informatica. Spesso la presenza di tali strumenti richiede, da parte degli insegnanti in primis, corsi di formazione e di aggiornamento link esterno, ma, soprattutto, una cultura al mondo digitale che non tutti possiedono o gradiscono imparare.

Chi, viceversa, ha una buona capacità di destreggiarsi, si approccia agli strumenti con entusiasmo e passione. È a conti fatti, però, che si tirano le somme, in particolar modo quando si fa un bilancio tra risorse impegnate sul campo e risultati ottenuti. Rappresentativo e tristemente attuale è ciò che stiamo vivendo da oramai due anni a questa parte. La pandemia da Covid-19 ha modificato notevolmente il nostro vivere quotidiano, costringendoci a limitazioni e vincoli un po’ in tutti gli ambiti socio-relazionali.

Tale emergenza ci ha trovati impreparati  e la scuola è stata in assoluto la prima istituzione sociale a subirne le conseguenze. Come prima risposta a questo evento improvviso e inaspettato, le istituzioni hanno fatto ricorso ad un paracadute che attutisse il colpo, ovvero quello “digitale”. In fondo, stiamo vivendo o no la quarta rivoluzione industriale …almeno sulla carta?!

COME HA RISPOSTO IL MONDO SCOLASTICO ALL’EMERGENZA?

Insegnanti, bambini e genitori hanno così fatto la conoscenza di un nuovo acronimo: la Dad (didattica a distanza). Gli alunni si sono ritrovati (molti per la prima volta) a gestire, spesso da soli, uno strumento a loro molto familiare come il PC, salvo poi scoprire di non averci mai avuto a che fare realmente. La stessa difficoltà è stata riscontrata da tutti quei genitori che, tra una pausa e l’altra dal lavoro, hanno cercato di essere da supporto ai propri figli.

Altri, invece, sprovvisti degli strumenti necessari, hanno dovuto destreggiarsi tra computer di amici o parenti. Non possiamo poi dimenticare le lotte di alcuni insegnanti che hanno fatto l’impossibile per dotare di un tablet quegli alunni che non avevano alcun modo di accedere alle lezioni a distanza.

Ritornando alla premessa fatta a inizio paragrafo, quale sarà il bilancio di due anni di didattica digitale? La Dad ha sicuramente toccato un nervo scoperto, lasciato per troppo tempo nell’incuria; ha segnato una marcata linea di spaccatura geografica, sociale ed economica del digital divide, ma anche sulle conoscenze dei nostri studenti nativi digitali.

Save The Children ha realizzato una prima indagine pilota link esterno sulla povertà educativa digitale, utilizzando un campione di 772 tredicenni in 11 città e province. L’esito dello studio ha rilevato l’impreparazione e la scarsa consapevolezza dei più giovani rispetto all’uso degli strumenti digitali.

Dati in mano, il 31% di questi crede che l’età minima per aprire un profilo social sia inferiore ai 13 anni ; il 30% non è in grado di rendere il proprio account privato e sicuro; poco meno del 60% non conosce le regole che garantiscono la privacy delle immagini pubblicate sui social e il 29,3% non sa scaricare un file. I dati più allarmanti sono due: quasi la metà dei giovani non sa distinguere una notizia fake da una vera; Il 51% di chi si collega quotidianamente alla rete internet sono bambini di 9 e 10 anni.

Alla luce di quanto emerso, è evidente che, oltre all’emergenza pandemica, ormai in fase di risoluzione, vi sia anche quella digitale. Quasi la totalità degli adolescenti usa internet e i social network senza possederne le competenze sociali e comunicative; condivide immagini ed informazioni personali in maniera poco adeguata e non sa come rapportarsi con quei contenuti che creano disagio e sofferenza.

Solo l’attenta presenza dell’adulto può fornire il supporto necessario a gestire le relazioni e i potenziali pericoli, al fine di costruire una consapevolezza digitale. I dispositivi elettronici non sono, infatti, dei giocattoli, ma degli strumenti pensati per gli adulti.

Un utilizzo morigerato, informato e adeguato all’età del soggetto che ne fa uso, sono gli ingredienti essenziali per trarre i tanti benefici e le innumerevoli potenzialità insite del mondo digitalizzato.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Le penna rossa “urla” l’errore mentre quella verde è più gentile. Ma è davvero così?

penna rossa

Da sempre la penna rossa è associata, in ambito scolastico, alle correzioni dell’insegnante. Che sia su un compito in classe o su un esercizio, è il segno inconfondibile di errori o dimenticanze da parte degli studenti. Eppure, da diverso tempo ormai anche questo (vecchio) pilastro della scuola sta cambiando. Sempre più insegnanti infatti scelgono di usare una penna verde per le loro correzioni e non più una rossa, con un…

Lanciata una petizione per tenere le scuole aperte anche a giugno e luglio ma con pause più lunghe durante l’anno scolastico

pause più lunghe durante l’anno scolastico

In Italia si va a scuola da inizio settembre a inizio giugno, con date che possono variare da regione a regione per ragioni climatiche e sociali. Si tratta di un’organizzazione dell’anno scolastico che ormai è in vigore da tantissimo tempo, e che in molti stanno pensando di cambiare. Dopo il caso dell’Emilia Romagna, in cui la giunta regionale ha proposto una simile modifica al calendario, adesso arriva anche una petizione…

Docenti, insegnanti di sostegno e ricercatori italiani sono forse le persone più maltrattate d’Italia, il professore è visto solo come un nemico

persone più maltrattate d’Italia

“Oggi professori, insegnanti di sostegno e ricercatori sono forse le persone più maltrattate d’Italia”. Queste sono le parole, senza mezzi termini, di Arianna Porcelli Safonov in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera , in cui parla del senso dell’istruzione oggi. Benché le contraddizioni del sistema scolastico italiano siano sotto gli occhi di tutti, l’attrice porta all’attenzione una questione fondamentale. Oggi infatti i bambini vengono visti come essere perfetti e intoccabili,…

Chi scrive a mano pensa meglio, la scrittura a mano è un superpotere per imparare. Lo dimostra uno studio norvegese

Chi scrive a mano pensa meglio

Con il recente aggiornamento delle indicazioni nazionali per il primo ciclo, torna in auge il dibattito sull’importanza del corsivo e, in generale, della scrittura a mano. Si tratta infatti di un’attività la cui importanza è passata in secondo piano, in un’epoca come la nostra, ma che nondimeno risulta fondamentale nel processo di sviluppo dei ragazzi, e non solo. Lo confermano le tante testimonianze di esperti e diversi studi, secondo cui…

ChatGpt ci rende davvero stupidi? La risposta ufficiale arriva da uno studio del MIT

chatgpt ci rende stupidi

L’intelligenza artificiale è oggi parte integrante della nostra vita quotidiana, che sia utile per lavoro, svago o anche come aiuto nei compiti scolastici. Si tratta di uno strumento dalle grandi potenzialità il cui uso va regolato, soprattutto in ambito educativo. Meno spesso si parla invece degli effetti che l’uso dell’intelligenza artificiale può avere sull’attività cerebrale. A farlo è un recente studio del Media Lab del MIT , secondo cui l’uso…

Crepet: “Da quando abbiamo smesso di bocciare, la scuola ha perso autorevolezza. Si può invertire la rotta solo attraverso il merito”

abbiamo smesso di bocciare

La scuola di oggi non sa più formare le nuove generazioni: ha perso autorevolezza e manca di figure adulte capaci di guidare davvero i ragazzi. Questo in breve il duro giudizio di Paolo Crepet sul sistema scolastico italiano, dato in diverse interviste e interventi recenti. Ma non è tutto qui. Secondo il sociologo, infatti, è l’intero modello educativo ad attraversare una fase di profonda crisi, dalla scuola agli studenti, da…

Ora è ufficiale: smartphone vietati alle superiori, Valditara firma la circolare. «È per il benessere degli studenti»

smartphone vietati alle superiori

Dal prossimo anno scolastico, anche gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado dovranno lasciare lo smartphone nello zaino. Come già annunciato in TV, il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha infatti firmato la circolare che vieta l’uso del telefono anche nel secondo ciclo. Anche per scopi didattici. La stretta è giustificata, sostiene Giuseppe Valditara, dalla necessità di tutelare l’apprendimento e il benessere degli studenti. Ma, nonostante le molte voci…

Troppi ricorsi contro le pagelle, per l’esperto i genitori sono rimasti immaturi e si comportano da “adultescenti”

Troppi ricorsi contro le pagelle

A nessuno piace ricevere una pagella con voti troppo bassi, soprattutto se inferiori alle aspettative. Rispetto a poco tempo fa, tuttavia, è cambiato il modo in cui essi vengono recepiti dalle famiglie: non più come incentivo a migliorare, ma come un torto a cui porre rimedio. E così, come riporta Il Messaggero , negli ultimi anni sono aumentati i ricorsi contro le pagelle da parte dei genitori, e non è…

La scuola primaria mantiene una parvenza di educazione, poi dalle medie in poi è un disastro

dalle medie in poi è un disastro

Umberto Galimberti non è certo nuovo a opinioni divisive, soprattutto relative al mondo della scuola. Se spesso il filosofo si è concentrato sul declino degli insegnanti, troppo interessati alle nuove tecnologie o troppo innamorati dello stipendio, adesso è il turno dei genitori e del loro ruolo. Durante un recente intervento , infatti, Galimberti ha avuto modo di analizzare la crisi della scuola a partire dal fallimento della famiglia. Con alcune…

Studenti senza ansia e docenti valorizzati, ecco come funziona la scuola in Estonia

la scuola in Estonia

È il sogno di ogni studente: andare a scuola e non dover seguire per forza le lezioni. Non è un film, ma un modello di scuola molto apprezzato da docenti, famiglie e alunni: quello dell’Estonia, che sta guidando una vera e propria rivoluzione educativa a livello europeo. Una scuola più legata alle competenze che ai contenuti, stipendi più alti per i docenti, stop alle cosiddette “classi-pollaio” da 30 studenti, un…

Hai visto la novità?

X