Free cookie consent management tool by TermsFeed Generator
La rivista per la scuola e per la didattica
OPINIONI

Il vero ruolo dell’insegnante è aprire mondi e aperture mai pensate prima

Al giorno d’oggi insegnare è una pratica difficile per diversi motivi. Innanzitutto, la scuola, come istituzione e come autorità, perde di credibilità e di considerazione di anno in anno, ad un ritmo che diventa sempre più incalzante man mano che il tempo passa. In secondo luogo, c’è la percezione di una mancanza di interesse da parte degli studenti, i quali non ascoltano, non leggono, non parlano.

Su questo argomento si è interrogato l’autore Massimo Recalcati, il quale ha posto l’attenzione sul valore della pratica dell’insegnamento: essa si dovrebbe “accontentare” di essere limitata alla trasmissione di informazioni stantie, o dovrebbe ritrovare il suo rapporto erotico tra soggetto e sapere?

L’autore crede che la risposta si trovi nel momento della lezione, la quale viene definita come il luogo in cui si superano tutti i mondi isolati (tecnologico, virtuale, sintomatico) e l’animo umano riesce a sublimarsi in una relazione di incontro, scambio, ed eros, ovvero: desiderio (di sapere). Ma ciò può avvenire solo se lo studente stesso è intenzionato a “rivitalizzare” il suo rapporto con il sapere.

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Per fare ciò è necessario che esso diventi oggetto stesso di desiderio, e che l’insegnante ispiri lo studente a ricercarlo, come raccontato da Jacques Lancan, spesso grande fonte di ispirazione per Recalcati, quando cita l’episodio del Simposio di Platone in cui Agatone, allievo di Socrate, chiede al maestro di “riempirlo di conoscenza”, alludendo al fatto che questa sia come una fonte da cui abbeverarsi.

Socrate rifiuta e ammette la sua incapacità ad assecondare la richiesta. Questo perché il ruolo dell’insegnante, nell’interpretazione di Lancan, non è trasmettere informazioni vuote, ma, appunto suscitare nell’allievo la voglia, il desiderio, di ricercarle e comprenderle.

Recalcati, infatti, crede che l’insegnante debba avere come scopo il creare “vuoti, varchi e spazi” nelle menti degli studenti, far loro porre domande su argomenti già conosciuti, far loro interrogare su mondi mai immaginati. Insomma: gli studenti devono arrivare a “tendere” alla conoscenza; desiderarla, appunto. Questa è, secondo Recalcati, l’erotica dell’insegnamento.

Il vero cuore della Scuola è fatto di ore di lezione che possono essere avventure, incontri, esperienze intellettuali ed emotive profonde. Perché quello che resta della Scuola, nel tempo della sua evaporazione, è la bellezza dell’ora di lezione

Massimo Recalcati

In una istituzione decadente come quella della scuola italiana degli ultimi decenni, in cui i docenti vengono spesso trattati da ultima ruota del carro, non è certo facile far mantenere loro questo lato passionale dell’insegnamento. Ciò, però, penalizza gli studenti, a cui potenzialmente viene tolta la possibilità di avere un incontro, quello con persone o concetti del sapere, che può cambiare la loro vita e la loro visione di essa stessa.

Rimaniamo, allora, in attesa che questo piccolo miracolo, magari in un futuro prossimo, possa essere realizzato da chi si ritroverà a decidere le prossime riforme scolastiche ministeriali, riportando la qualità dell’insegnamento a necessità principale del futuro di un paese sano.

E tu cosa ne pensi di questa considerazione di Massimo Recalcati? Condividi il contenuto e scorri verso il basso per scoprire altre interessanti notizie.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Rispetto delle regole, stop al bullismo e lotta alle dipendenze, anche digitali. Le sfide educative della scuola per il nuovo anno scolastico

sfide educative della scuola

Sono in arrivo novità per la scuola e, in particolar modo, per la valutazione del comportamento degli studenti alle scuole secondarie di secondo grado. Dopo l’approvazione della Legge n. 150 del 2024 , infatti, il Consiglio dei Ministri ha approvato alcuni dei cambiamenti più discussi negli ultimi mesi. A partire dal primo settembre, in pratica, ci saranno modifiche al voto in condotta e alle sospensioni degli studenti, senza dimenticare il…

Vorrei scuole aperte tutto il giorno tutti i giorni per prevenire la sofferenza psicologica dei ragazzi con la formazione continua di docenti e genitori

scuole aperte tutto il giorno

La scuola non è soltanto un luogo in cui si imparano nozioni: al contrario è, o dovrebbe essere, il primo spazio di ascolto e crescita per i giovani. Prima ancora di trasmettere conoscenze, infatti, la scuola è fondamentale nel prevenire il disagio giovanile e favorire relazioni sane. A sostenerlo è la psicologa e psicoterapeuta Maria Rita Parsi, intervenuta alla Settimana della Cultura Classica organizzata dal Liceo Marymount di Roma, secondo…

“Disintossicare gli studenti e riportarli a libri, carta e penna”: lo stop ai cellulari di Valditara piace all’Europa intera

stop ai cellulari di Valditara

Smartphone a scuola sì, smartphone a scuola no: da tempo ormai si discute se sia giusto usare il telefono durante le lezioni oppure sia meglio vietarlo. Dopo le restrizioni che hanno interessato la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, per Giuseppe Valditara è arrivato il momento di vietare lo smartphone anche alle superiori. Ospite di Bruno Vespa nella trasmissione Cinque Minuti di Rai 1 , il Ministro…

Sofia si diploma con 95 dopo essere stata bocciata tre volte in tre scuole diverse: “Ora voglio diventare l’insegnante che non ho mai avuto”

bocciata tre volte

La dispersione è uno dei problemi più gravi che affliggono il sistema scolastico italiano: magari si inizia saltando qualche giorno di scuola, accumulando assenze e lacune, per poi decidere di non tornare fra i banchi. Questa volta per tanto, troppo tempo. Se dietro a cifre e statistiche ci sono studenti e studentesse che vivono con difficoltà un periodo fondamentale della loro vita, talvolta ci sono anche storie con un lieto…

Oltre vent’anni dall’esame di quinta elementare, il rito perduto che faceva capire ai bambini che stavano entrando nel mondo dei grandi

esame di quinta elementare

Per molti anni l’esame di quinta elementare ha rappresentato una tappa fondamentale nella crescita di ogni bambino. Lungi dal costituire soltanto una verifica finale, si trattava di un momento che segnava la fine del primo percorso scolastico e l‘inizio di una nuova fase. Un vero e proprio rito di passaggio. Da più di 20 anni, tuttavia, un esame di quinta elementare non c’è più. Nonostante le argomentazioni a favore della…

Compiti per le vacanze, Novara: “A chi si preoccupa del superamento di tre mesi senza nozionismo, dico che l’apprendimento è applicazione, non memoria”

Compiti per le vacanze Novara 2025

È un bene lasciare i compiti per le vacanze oppure no? La domanda arriva ogni estate e vede contrapposte due diverse posizioni: da una parte, c’è chi ne difende l’utilità mentre, dall’altra parte, c’è chi li considera uno strumento vecchio, anacronistico, da superare. Fra questi ultimi, spicca la voce del pedagogista Daniele Novara, che propone un’alternativa concreta e attuale: i compiti per le vacanze non servono davvero, ma è più…

L’annuncio di Valditara: in arrivo nuove regole su come i docenti dovranno comportarsi sui social. Richiesta sobrietà e autorevolezza

comportarsi sui social

Da diversi anni ormai i social media sono diventati uno degli strumenti più utilizzati dalle persone, e ciò è valido in particolare anche all’interno del contesto scolastico. Conosciamo tutti l’impatto che il web ha oggi su tantissimi studenti e genitori, per non parlare del numero sempre crescente di insegnanti influencer. E proprio sulla presenza online degli insegnanti, influencer o meno, si è concentrata l’attenzione di Giuseppe Valditara. Secondo il ministro…

Le penna rossa “urla” l’errore mentre quella verde è più gentile. Ma è davvero così?

penna rossa

Da sempre la penna rossa è associata, in ambito scolastico, alle correzioni dell’insegnante. Che sia su un compito in classe o su un esercizio, è il segno inconfondibile di errori o dimenticanze da parte degli studenti. Eppure, da diverso tempo ormai anche questo (vecchio) pilastro della scuola sta cambiando. Sempre più insegnanti infatti scelgono di usare una penna verde per le loro correzioni e non più una rossa, con un…

Lanciata una petizione per tenere le scuole aperte anche a giugno e luglio ma con pause più lunghe durante l’anno scolastico

pause più lunghe durante l’anno scolastico

In Italia si va a scuola da inizio settembre a inizio giugno, con date che possono variare da regione a regione per ragioni climatiche e sociali. Si tratta di un’organizzazione dell’anno scolastico che ormai è in vigore da tantissimo tempo, e che in molti stanno pensando di cambiare. Dopo il caso dell’Emilia Romagna, in cui la giunta regionale ha proposto una simile modifica al calendario, adesso arriva anche una petizione…

Docenti, insegnanti di sostegno e ricercatori italiani sono forse le persone più maltrattate d’Italia, il professore è visto solo come un nemico

persone più maltrattate d’Italia

“Oggi professori, insegnanti di sostegno e ricercatori sono forse le persone più maltrattate d’Italia”. Queste sono le parole, senza mezzi termini, di Arianna Porcelli Safonov in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera , in cui parla del senso dell’istruzione oggi. Benché le contraddizioni del sistema scolastico italiano siano sotto gli occhi di tutti, l’attrice porta all’attenzione una questione fondamentale. Oggi infatti i bambini vengono visti come essere perfetti e intoccabili,…

Hai visto la novità?

X