La rivista per la scuola e per la didattica
OPINIONI

La situazione è critica, i genitori sono inadeguati. Sono loro che ti devono insegnare a stare al mondo, non la scuola

Nonostante ci sia una maggiore consapevolezza sull’importanza del benessere psicologico, le nuove generazioni sono oggi colpite da fragilità emotiva e difficoltà a gestire le proprie emozioni. Si tratta di una vera e propria crisi educativa che attraversa la società contemporanea e ha radici profonde.

Ne parla in un’intervista rilasciata al quotidiano Il Gazzettino link esterno la psicologa e criminologa Roberta Bruzzone, secondo cui la situazione è più critica di quanto si possa immaginare. E la causa non andrebbe ricercata nei social media o nella scuola, o almeno non solo, quanto nella famiglia stessa, che ha rinunciato al proprio ruolo.

Genitori impreparati, figli disorientati

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Uno dei punti chiave sollevati da Roberta Bruzzone riguarda quindi l’inadeguatezza di molti genitori nel gestire l’evoluzione psicologica dei propri figli. Si tratta di un problema di cui ha spesso parlato Paolo Crepet, soprattutto in relazione all’educazione di oggi e ai rapporti all’interno della famiglia.

Secondo la psicologa e criminologa sono i genitori che non sono preparati al compito, e la ragione è semplice: l’educazione non è più una priorità all’interno del nucleo familiare. E continua:

É il modello genitoriale che si è spostato dalla famiglia normativa, dove i ragazzi erano costretti a confrontarsi con prestazioni e limiti, alla famiglia assertiva, dove non c’è limite, non c’è controllo da parte di genitori che accettano tutto in modo acritico.

A questa situazione già di per sé molto grave si aggiungono anche i social media, con la loro iper-stimolazione e il consumo veloce di contenuti. Lungi dall’essere la causa del malessere dei giovani, rappresentano soltanto gli amplificatori di un problema più profondo.

Social media, società e scuola

In effetti, sono molti i genitori che tendono a scaricare le colpe di questa crisi educativa sui social media, sulla società e persino sulla scuola. Secondo Bruzzone, tuttavia, si tratta di un modo per evitare il vero problema: social media e società sono infatti elementi che fanno parte del quotidiano, e come tali influiscono sulla vita dei giovani. Queste le sue parole:

Le responsabilità della società ci sono sempre state, ma spostare l’attenzione non ha senso. Il problema vero è la famiglia che si è arresa rispetto a certe dinamiche. Non si può andare a riparare quello che una famiglia disfunzionale non è in grado di fare. A stare al mondo te lo devono insegnare in famiglia, non a scuola.

I rischi di un quadro così delineato sono diversi, e vanno dagli stereotipi di genere alle relazioni tossiche, dal bullismo al cyberbullismo. Nel primo caso, decenni di battaglie non sono serviti a sedimentare nella società alcuni concetti chiave riguardanti i diritti delle donne e l’educazione sentimentale. E nel secondo caso?

Bullismo e cyberbullismo

Roberta Bruzzone si occupa da tempo di bullismo e cyberbullismo, temi importanti oggi più che mai.. La psicologa e criminologa ne ha parlato in particolare durante l’ultima edizione di EducAbility link esterno, il grande evento formativo sulle competenze non cognitive.

Il primo incontro del 20 marzo è stato l’occasione per fare il punto su bullismo e cyberbullismo, nonché sul ruolo delle famiglie e quello della scuola. Secondo Bruzzone, infatti, su questi temi i ragazzi non parlano mai con i genitori ma si rivolgono più facilmente agli insegnanti: ancora una volta, quindi, la scuola diventa un rifugio mentre la famiglia non riesce a svolgere la propria funzione.

La situazione odierna non è insomma un fenomeno passeggero, ma il risultato di anni di scelte sbagliate da parte dei genitori, e non solo. Per questa ragione, la soluzione proposta da Roberta Bruzzone parte proprio dalle famiglie, che dovrebbero cambiare mentalità e formare con gli insegnanti un’alleanza.

Soltanto così sarà possibile riportare la famiglia al centro dell’educazione e, aspetto molto più importante, crescere ragazzi consapevoli, resilienti e capaci di affrontare le sfide del quotidiano.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Pepper è il sussidiario preferito dagli insegnanti, è arrivato primo in un sondaggio creato in un gruppo facebook

pepper è il sussidiario preferito 2025

I primi anni della scuola primaria sono importantissimi, perché possono influenzare il modo in cui i bambini apprendono, pensano e sviluppano competenze fondamentali. È allora altrettanto importante la scelta del sussidiario, strumento essenziale tanto per gli alunni quanto per gli insegnanti. E quale migliore opinione se non quella degli stessi insegnanti, che vivono ogni giorno la scuola? Un recente sondaggio in gruppo Facebook molto frequentato dai docenti , infatti, ha…

Un’ottima proposta per il libro delle vacanze estive

libro delle vacanze estive

Maggio è il momento di scegliere i libri per le vacanze della scuola primaria: ma cosa cercano gli insegnanti nei volumi per il ripasso estivo? Innanzitutto, sono uno strumento che serve non solo a non dimenticare ciò che si è svolto durante l’anno, ma anche e soprattutto a consolidare gli apprendimenti. Oltre al ripasso degli argomenti affrontati durante l’anno, è importante che le attività proposte siano avvincenti e divertenti. Come…

Le parole emozionano e anche i miti più antichi possono aiutare i bambini a dare un nome alle emozioni che provano

parole per emozionare

Bisogna parlare ai ragazzi di cose che li riguardano direttamente. Solo così possiamo accendere in loro la voglia di imparare. A pensarlo è Cristina Dell’Acqua, docente e autrice, che quest’anno ha scritto la rubrica “Parole per emozionare”, portando nelle scuole primarie un modo nuovo di comunicare e trasmettere curiosità ai bambini: l’utilizzo dei miti per riflettere sulle emozioni. La sezione realizzata dall’autrice è parte integrante del volume Direzione Letture 4-5…

Riconoscersi cittadini e cittadine attraverso la storia e la geografia

storia e la geografia

Parlare di cittadinanza appare oggi molto attuale anche alla luce dei nuovi documenti programmatici per la nostra scuola. Ma la cittadinanza non è soltanto una questione legislativa o normativa; per le nostre alunne e i nostri alunni è soprattutto una questione affettiva, emotiva, personale e familiare. Se, quindi, dobbiamo tener conto che è necessario sostenere alunni e alunni nell’acquisizione della “pratica consapevole della cittadinanza”, come insegnanti dobbiamo operare in modo…

I ricoveri in neuropsichiatria infantile sono aumentati del 180%, la causa è l’uso precoce di tablet e cellulari

ricoveri in neuropsichiatria infantile

Negli ultimi anni l’attenzione nei confronti della salute mentale, in particolare dei bambini, è cresciuta molto. Rispetto al passato disponiamo di dati più aggiornati e specifici, che permettono di valutare meglio le problematiche più diffuse e agire di conseguenza. Ciononostante, ci sono fenomeni che non possono non colpire, come per esempio il numero di casi presi in carico dal Servizio di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Emilia Romagna. Nel…

Dal prossimo anno scolastico la Cina introdurrà ufficialmente l’ora di intelligenza artificiale

ora di intelligenza artificiale

Da diversi anni ormai quando si parla di innovazione ci si riferisce soprattutto all’intelligenza artificiale e al suo uso nel quotidiano. Il discorso è valido anche in ambito scolastico, dove ancora oggi la questione delle IA è dibattuta dentro e fuori le aule, e si interseca con l’abuso della tecnologia in classe. Dove invece la prospettiva sull’intelligenza artificiale sembra il frutto di un investimento nel futuro è la Cina. Di…

L’Italia ha il record europeo di ore passate sui compiti per casa

ore passate sui compiti per casa

I compiti per casa rappresentano una parte importante dell’impegno scolastico degli studenti italiani, oltre ad un argomento di discussione sempre attuale. Secondo Nicola Gratteri, per esempio, se un insegnante ne assegna pochi allora non vuole il bene dei propri alunni. Certo, ma quanti? Il nostro sistema scolastico è infatti caratterizzato da un primato piuttosto particolare in ambito europeo: in pratica, gli studenti italiani passano in media più ore a fare…

“Bocciate mia figlia in quinto superiore, è autistica e sta facendo progressi miracolosi”: l’appello di una madre diventa virale

bocciate mia figlia

La scuola italiana ha fatto molti passi avanti per l’inclusione degli studenti con disturbi dello spettro autistico. A volte si tratta di iniziative portate avanti da singoli docenti e dirigenti, educatori e famiglie. A volte, sono le stesse case editrici a proporre materiali e attività inclusive: è il caso del progetto #altuofiancoSostegno , nato in collaborazione con Il mondo di Diegosauro. Eppure, l’inclusione non è un processo lineare: spesso i…

Come organizzare l’accoglienza per il primo giorno di scuola nel “Parco dei Divertimenti” di Pepper

accoglienza di Pepper

Prima ancora di chiedere a bambine e bambini di trasferire le conoscenze apprese nella Scuola dell’Infanzia su un foglio, con la matita in mano, sarebbe opportuno far vivere momenti nei quali possano sperimentare alcune attività vivendole con il proprio corpo. Sono proposte caratterizzate dall’approccio laboratoriale di cui alunni e alunne hanno bisogno, soprattutto nella prima fase di esplorazione del nuovo ambiente. Ciò vi consentirà di osservarli/e anche al di fuori…

Agli studenti dico di non fare il liceo classico perché a scuola si deve studiare quello che serve non ciò che piace

studiare quello che serve

Che il liceo classico sia uno dei pilastri dell’educazione italiana non è certo un mistero. Dopo anni di cali finalmente le iscrizioni sono tornate a crescere e, in aggiunta, in molti lo ritengono un indirizzo fondamentale per la formazione di cittadini consapevoli. Eppure non tutti sono d’accordo: l’imprenditore Alberto Forchielli, fondatore dell’associazione Drin Drin, ha un’idea piuttosto diversa dell’educazione. Nelle sue parole, la scuola deve concentrarsi sull’innovazione e sullo sviluppo…

Hai visto la novità?

X