La rivista per la scuola e per la didattica
CORSIVO

La scomparsa della scrittura a mano

scomparsa della scrittura a mano

Come ogni abilità e competenza, anche l’uso della lingua italiana va esercitato in modo continuo e anche nella scrittura, per evitare di perderlo. A sostenerlo in un’intervista è il presidente onorario dell’Accademia della Crusca, Claudio Marazzini, secondo cui alcune tendenze contemporanee minacciano l’uso corretto della nostra lingua. Fra queste, le più gravi sono la scomparsa della scrittura a mano, la disabitudine a scrivere in corsivo e un generalizzato arretramento culturale. …

Leggi TuttoLa scomparsa della scrittura a mano

APPRENDIMENTO

Il gioco non come pausa didattica ma come baricentro dell’educazione infantile, la teoria pedagogica di Friedrich Fröbel

Friedrich Fröbel

L’idea di un luogo che possa favorire lo sviluppo dei bambini mediante l’educazione e la socializzazione viene da lontano. Oggi la chiamiamo scuola dell’infanzia, ma la sua storia è antica e affonda le radici nell’opera di Friedrich Fröbel (nome completo Friedrich Wilhelm August Fröbel), che per primo ha ideato il progetto del Kindergarten, all’inizio dell’Ottocento. Indagare il pensiero di Fröbel è essenziale per comprendere la funzione della scuola dell’infanzia oggi, …

Leggi TuttoIl gioco non come pausa didattica ma come baricentro dell’educazione infantile, la teoria pedagogica di Friedrich Fröbel

DIDATTICA

Che cos’è lo Storytelling Didattico

storytelling didattico

Lo Storytelling Didattico è una metodologia di insegnamento attiva che ha l’obiettivo di educare ad apprendere con le narrazioni. L’uomo ha da sempre imparato grazie alle storie, basti pensare all’esperienza di ciascuno di noi: da bambini qualcuno ci ha raccontato o letto delle storie, da adulti le abbiamo lette nei libri e per tutta la vita ne siamo al centro, sia come autori che come ascoltatori e fruitori. Ma perché …

Leggi TuttoChe cos’è lo Storytelling Didattico

DIDATTICA

Dai suoni duri ai suoni dolci, andata e ritorno

suoni duri

Quando si presentano i suoni duri, ci si sente al giro di boa, visto che tutte le altre lettere sono state presentate, e personalmente le tengo agli ultimi posti. I suoni duri “C” e “G” richiedono particolare attenzione poiché ad essi si legano, come un domino, i suoni dolci, la mutina “H”, ed infine gli altri duri: “che” e “chi”, “ghe” e “ghi”. La realizzazione del paese dell’alfabeto permette non …

Leggi TuttoDai suoni duri ai suoni dolci, andata e ritorno

EDUCAZIONE

Una didattica propositiva, il webinar per educare alla sostenibilità

educare alla sostenibilità

Nella nostra era di cambiamenti climatici e catastrofi naturali è sempre più importante prendere consapevolezza di questi problemi e fare in modo che le nuove generazioni abbiano a cuore il futuro del nostro pianeta. L’emergenza climatica è un problema di tutti e incide su diverse sfere, essendo collegata anche ad altri problemi: l’emergenza climatica, infatti, incrementa le disuguaglianze tra le persone, è un problema per la salute, per il futuro, …

Leggi TuttoUna didattica propositiva, il webinar per educare alla sostenibilità

NOTIZIE

Attori e pedagogisti contro i giudizi sintetici che non valorizzano gli alunni, petizione in governo: firmano Favino, Zingaretti e Saraceno

petizione giudizi sintetici

Il ritorno ai giudizi sintetici nella scuola primaria, fortemente voluto dal Ministro Valditara, ha generato un dibattito nella comunità scolastica, e non solo. I giudizi tradizionali, infatti, rendono più semplice il lavoro dell’insegnante ma non descrivono al meglio il percorso di apprendimento dei più giovani. Per questa ragione, diverse personalità del mondo accademico e culturale hanno firmato una petizione contro la riforma, che nel frattempo ha iniziato il suo iter …

Leggi TuttoAttori e pedagogisti contro i giudizi sintetici che non valorizzano gli alunni, petizione in governo: firmano Favino, Zingaretti e Saraceno

EDUCAZIONE

Sempre più studenti hanno difficoltà a capire un testo, un webinar per comprendere le ragioni nel profondo e non andare a fondo

capire un testo

Le prove Invalsi del 2022 mostrano come la metà dei ragazzi abbia serie difficoltà nel comprendere un testo. Gli insegnanti si trovano di fronte a problemi sempre più complessi: come risvegliare il desiderio di lettura dei bambini e dei ragazzi? Come far riscoprire il piacere della lettura e la sua importanza in un’era in cui sono gli schermi a fornire le principali forme di intrattenimento? RItornare alla lettura La competenza …

Leggi TuttoSempre più studenti hanno difficoltà a capire un testo, un webinar per comprendere le ragioni nel profondo e non andare a fondo

OPINIONI

Gli insegnanti italiani hanno perso ogni autorità, aggrediti, malpagati e sostituiti dai nuovi idoli del web

Antonio Scurati

Nel panorama educativo italiano, il dibattito sulla perdita di autorevolezza degli insegnanti è sempre più frequente. Tale tematica è stata recentemente affrontata dallo scrittore e giornalista Antonio Scurati, il quale ha condiviso un aneddoto personale e ha collegato questo fenomeno alla società contemporanea degli influencer e dell’apparire. Un episodio significativo narrato da Scurati evidenzia il disprezzo dei giovani verso gli insegnanti, manifestato attraverso commenti sulla loro condizione economica e sul …

Leggi TuttoGli insegnanti italiani hanno perso ogni autorità, aggrediti, malpagati e sostituiti dai nuovi idoli del web

NOTIZIE

Le aggressioni ai docenti sono aumentate del 110%, lo psicologo: “Genitori troppo permissivi che giustificano e minimizzano i gesti dei figli”

aggressioni ai docenti

Gli ultimi anni hanno visto un aumento delle aggressioni nei confronti del personale scolastico e, in generale, della scuola in quanto istituzione. Di fronte a questi avvenimenti emergono opinioni contrastanti che, nel tentativo di trovare una soluzione, evidenziano le sue complessità. Da una parte quindi fanno discutere le parole del Ministro Valditara mentre, dall’altra, alcuni esperti pongono l’attenzione verso una lettura più profonda del problema. Facciamo il punto. Aggressioni aumentate …

Leggi TuttoLe aggressioni ai docenti sono aumentate del 110%, lo psicologo: “Genitori troppo permissivi che giustificano e minimizzano i gesti dei figli”

OPINIONI

Meno genitori a scuola, docenti più consapevoli e stop al registro elettronico: la scuola secondo Galimberti e Crepet

meno genitori a scuola

Tornano a parlare di scuola il filosofo Umberto Galimberti e il sociologo Paolo Crepet. Lo fanno da invitati a due trasmissioni diverse, ma con due visioni fra le quali è impossibile non trovare punti in comune. Se per il primo sarebbe da abolire la presenza dei genitori a scuola, il secondo punta il dito sull’eccessivo controllo esercitato nei confronti dei giovani, anche dalle famiglie. Le due posizioni non segnalano tanto …

Leggi TuttoMeno genitori a scuola, docenti più consapevoli e stop al registro elettronico: la scuola secondo Galimberti e Crepet

Hai visto la novità?

X