La rivista per la scuola e per la didattica
INGLESE

Tornano gli ELI Days 2024, la formazione in presenza più importante d’Italia sull’insegnamento dell’inglese a scuola

eli days 2024

Oggi, molto più che in passato, la didattica sta vivendo una continua evoluzione. Da una parte, sono i tempi e le generazioni a cambiare, dall’altra anche i metodi di insegnamento vanno resi più moderni. È questo l’obiettivo degli ELI Days 2024, otto giorni di formazione in presenza dedicata agli insegnanti di inglese della scuola secondaria di primo e secondo grado. L’obiettivo è infatti quello di esplorare le nuove frontiere dell’insegnamento …

Leggi TuttoTornano gli ELI Days 2024, la formazione in presenza più importante d’Italia sull’insegnamento dell’inglese a scuola

NOTIZIE

Cento nonni diventano maestri e ritornano a scuola per insegnare agli alunni come giocavano e come lavoravano

cento nonni diventano maestri

A Genova, seguendo il percorso avviato da altre città italiane, oltre cento nonni-educatori sono ritornati a scuola, con un considerevole salto nel passato, insieme ai nipoti. Questi anziani avranno il compito di condividere con i bambini della scuola dell’infanzia le loro esperienze di gioventù, diventando così ambasciatori delle tradizioni della città e della storia familiare. Un nonno ha spiegato come funziona il ciclotappo, descrivendo dettagliatamente il gioco e condividendo storie …

Leggi TuttoCento nonni diventano maestri e ritornano a scuola per insegnare agli alunni come giocavano e come lavoravano

LETTURE

Perché è il momento perfetto per leggere La Fattoria degli Animali in classe con i tuoi studenti

la fattoria degli animali 2024

La Fattoria degli Animali, di George Orwell, presenta un’apparente fiaba o racconto per bambini in cui gli animali sono i protagonisti, ma dietro gli zoccoli dei cavalli e i codini dei maiali si nasconde la critica acuta di Orwell alla corruzione degli ideali umani. Il romanzo, focalizzato sull’ambiente politico, si allinea con il pensiero ricorrente di Orwell, presente anche in opere come 1984. Esploriamo nel dettaglio il significato del romanzo …

Leggi TuttoPerché è il momento perfetto per leggere La Fattoria degli Animali in classe con i tuoi studenti

VALUTAZIONE

Un bambino infelice non imparerà mai, un insegnante dovrebbe portare alla luce i talenti personali di ogni alunno

bambino infelice

“Per insegnare il latino a Giovannino, non basta conoscere il latino; bisogna soprattutto conoscere Giovannino”, è una celebre frase che è stata attribuita a Rousseau e parla chiaramente di quanto sia importante, prima di intraprendere un progetto di insegnamento, conoscere i bambini e le loro esigenze, e soprattutto avere a cuore il loro benessere. In questi giorni, è diventato virale il post dell’insegnante Gabriele Camelo relativo ai giudizi che scrive …

Leggi TuttoUn bambino infelice non imparerà mai, un insegnante dovrebbe portare alla luce i talenti personali di ogni alunno

LETTURE

«Ehi, prof, ma non è che hai un bel libro da consigliarmi?». Come invogliare i giovani a studiare

invogliare i giovani a studiare

Spesso nel corso della mia carriera di insegnante mi sono sentita dire: non puoi far leggere i classici ai ragazzi perché tanto non possono capirli. Sono troppo giovani! Devi aspettare i quaranta o i cinquant’anni per apprezzare Leopardi e Manzoni. Ecco perché voglio raccontarvi una cosa. Quando ero all’università, per pagarmi gli studi davo ripetizioni. Mi mandavano i ragazzi che avevano un’insufficienza in Italiano, Storia, Latino o Filosofia. Ricordo che …

Leggi Tutto«Ehi, prof, ma non è che hai un bel libro da consigliarmi?». Come invogliare i giovani a studiare

OPINIONI

A scuola parlate di Jannik Sinner

yannik sinner

Tema importante e controverso, quello dell’educazione fisica a scuola. Dell’educazione alla salute, al rispetto delle regole, alla cura e alla conoscenza di sé e del proprio corpo, alla responsabilità di gruppo, a orari, tempi e disciplina, al sacrificio. Tutto quanto condensiamo in un termine troppo sintetico: “sport”.  “Sport” è un termine inglese, ed è l’abbreviazione della parola “disport”, che significa “divertimento”. “Disport” deriva a sua volta dal termine francese “desport”, …

Leggi TuttoA scuola parlate di Jannik Sinner

LETTURE

Una maestra alle adolescenti di oggi: “Leggete Piccole Donne e capirete il perché”

piccole donne

Louisa May Alcott scrisse il capolavoro “Piccole Donne” nel lontano 1868, un’opera che ha resistito al passare del tempo, mantenendo la sua rilevanza e la sua profondità oltre un secolo e mezzo dopo la sua pubblicazione. Sebbene il mondo sia radicalmente diverso da quanto descritto nel romanzo, le parole dell’autrice continuano a toccare il cuore dei lettori, offrendo lezioni intemporali. Piacevole ed intimo il quadretto delle quattro sorelle intente a …

Leggi TuttoUna maestra alle adolescenti di oggi: “Leggete Piccole Donne e capirete il perché”

EVENTI

Venerdì è la giornata dei Calzini Spaiati 2024, tutte le migliori attività per celebrarla nella scuola primaria

calzini spaiati 2024

La Giornata dei Calzini Spaiati 2024, che festeggiamo ogni primo venerdì di febbraio, ha origini affettuose e divertenti. Ideata da Sabrina Flapp, maestra in una scuola primaria del Friuli nel 2010, l’iniziativa mira a sensibilizzare i bambini sulla diversità in modo giocoso e colorato. Utilizzando il tema dei calzini spaiati, questa giornata celebra valori positivi come l’amicizia, la condivisione e la valorizzazione delle peculiarità di ciascun individuo. La data scelta, …

Leggi TuttoVenerdì è la giornata dei Calzini Spaiati 2024, tutte le migliori attività per celebrarla nella scuola primaria

EDUCAZIONE

Sottostimare i bambini è una manipolazione invisibile che li rende totalmente dipendenti dagli adulti — e a noi fa comodo così

sottostimare i bambini

Si sentono spesso insegnanti e genitori lamentarsi che i bambini non riescono più a svolgere attività manuali semplici come ritagliare, tagliare del cibo o riordinare la loro camera. D’altra parte c’è una fitta schiera di genitori molto, troppo protettivi con i loro figli: genitori che, preoccupati per possibili infortuni, precludono molte esperienze ai propri figli. Terrore di infortuni, terrore di malattie, terrore di abiti sporchi: sareste sorpresi se sapeste quanti …

Leggi TuttoSottostimare i bambini è una manipolazione invisibile che li rende totalmente dipendenti dagli adulti — e a noi fa comodo così

APPRENDIMENTO

Unità di Apprendimento: la base della programmazione per competenze

unità di apprendimento

Le Nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo del 2012 mettono alla base del processo di insegnamento/apprendimento le competenze e in modo specifico le Competenze Chiave del Consiglio Europeo (2006). Queste competenze devono essere il riferimento per gli obiettivi della formazione di base e l’elaborazione del profilo formativo a conclusione del primo grado di Istruzione. In questa ottica definiscono e suggeriscono un cambio di prospettiva nel rapporto insegnamento/ apprendimento, cambio reso …

Leggi TuttoUnità di Apprendimento: la base della programmazione per competenze

Hai visto la novità?

X