La rivista per la scuola e per la didattica
NOTIZIE

Verba volant non è più una certezza, le parole hanno un peso e un ruolo: ce lo insegna Paolo Borzacchiello

“…saper usare le parole in modo appropriato ci permette da un lato di stare molto meglio e dall’altro di influenzare in modo positivo le interazioni di cui siamo ogni giorno protagonisti, proprio perché la parola determina di fatto un cambiamento di comportamento”. Chi è Paolo Borzacchiello Paolo Borzacchiello è uno studioso dell’interazione umana e in particolare del linguaggio. Il linguaggio, secondo lui, è in grado di plasmare la nostra vita …

Leggi TuttoVerba volant non è più una certezza, le parole hanno un peso e un ruolo: ce lo insegna Paolo Borzacchiello

LETTURE

Libri da leggere durante il Natale, le tre migliori letture dall’infanzia alle medie

Libri da leggere durante il Natale

Il periodo precedente le feste natalizie è carico di aspettative e magia, per i più piccoli ma anche per i più grandi. Ma tra la frenesia dei preparativi per le feste e le incombenze lavorative, che si fanno sempre più serrate in questo periodo, si rischia di perdere e far perdere ai bambini e ai ragazzi l’autentica bellezza del Natale, il suo significato spirituale e l’esigenza di riunirsi e riflettere …

Leggi TuttoLibri da leggere durante il Natale, le tre migliori letture dall’infanzia alle medie

OPINIONI

Studenti privi di valori. «Ragazzi, abbattete questo sistema: studiate, dovete fotterli»

nicola gratteri

Stiamo veramente assistendo a un declino dei valori nei ragazzi? Ma se è così, di chi è la colpa? Come si può rimediare? Come si può trasmettere ai giovani l’importanza della legalità? Il Magistrato Nicola Gratteri propone una soluzione fuori dagli schemi. I giovani “senza valori”: di chi è la colpa? Molto spesso la scuola viene incolpata della maleducazione dei ragazzi, della loro scarsa coscienza civile e dei loro ideali …

Leggi TuttoStudenti privi di valori. «Ragazzi, abbattete questo sistema: studiate, dovete fotterli»

OPINIONI

Classe prima a cinque anni, sì o no? L’anticipo secondo Stefania Andreoli

stefania andreoli

Il Ministero dell’Istruzione, in Italia, dà la possibilità alle famiglie di iscrivere i propri bambini alla classe prima della scuola primaria se essi compiono il sesto anno di età entro il 30 aprile dell’anno scolastico di riferimento. In questo modo, i bambini inizierebbero la scuola primaria nell’anno in cui hanno compiuto cinque anni e ne compirebbero sei ad anno scolastico già abbondantemente avviato. È un’opportunità che indubbiamente fa riflettere molti …

Leggi TuttoClasse prima a cinque anni, sì o no? L’anticipo secondo Stefania Andreoli

NOTIZIE

Un’alunna consegna un bigliettino alla maestra: “Il mio compagno di banco non ha soldi, pagherò io”

bigliettino alla maestra cover

Quando si dice che bisognerebbe avere il cuore grande e puro dei bambini, non è solo retorica. I bambini hanno davvero la capacità di aprire il cuore, dare e donare, in modo genuino e incondizionato. Questa storia accaduta in Brasile lo conferma. La generosità e la non ostentazione: valori che stiamo perdendo Grazie ai social ci capita di assistere sempre di più a star, influencer o altri vip che elargiscono …

Leggi TuttoUn’alunna consegna un bigliettino alla maestra: “Il mio compagno di banco non ha soldi, pagherò io”

OPINIONI

Gli insegnanti italiani i migliori al mondo. «Senza genitori a scuola ci sarebbe meno sfacelo, secondo me»

insegnanti italiani

Roberto Vecchioni parla della scuola conoscendola, al contrario di altre personalità del mondo dello spettacolo che si esprimono senza essere mai stati in una classe. Laureato in Lettere all’Università Cattolica di Milano nel 1968, nella stessa università lavora per un paio di anni come assistente di Storia delle religioni. Successivamente insegna greco e latino in alcuni licei classici, e termina la sua carriera all’Università degli Studi di Torino, nella quale …

Leggi TuttoGli insegnanti italiani i migliori al mondo. «Senza genitori a scuola ci sarebbe meno sfacelo, secondo me»

COMPITI

Maestra smette di assegnare compiti ai suoi alunni perché li ritiene inutili: “A casa si sta con la famiglia”

assegnare compiti

Il dibattito sul fatto che sia giusto o sbagliato dare i compiti a casa ormai lo conosciamo. Negli ultimi anni ha assunto dei toni ancora più accesi: sembra infatti che chi adesso è adulto, quando era bambino svolgesse i compiti in autonomia, ma non sia la stessa cosa per chi è bambino o adolescente adesso, epoca in cui pare invece che i compiti del fine settimana siano diventati un affare …

Leggi TuttoMaestra smette di assegnare compiti ai suoi alunni perché li ritiene inutili: “A casa si sta con la famiglia”

MATEMATICA

Un insegnante di matematica su due non è laureato in matematica

insegnante di matematica

Il 60% dei docenti di scuola secondaria di primo grado non è docente di matematica, è per questo che i nostri ragazzi hanno risultati così scarsi ai test PISA nelle materie scientifiche: quanto affermato dall’ex ministro Profumo è decisamente controverso e oggetto di dibattito. A detta dell’ex ministro, ci sono troppi insegnanti che non sono laureati in matematica e questo penalizza la didattica e i risultati dei ragazzi. Gli asiatici …

Leggi TuttoUn insegnante di matematica su due non è laureato in matematica

EVENTI

Come celebrare a scuola la Giornata dell’Alimentazione del 16 ottobre

giornata dell'alimentazione mondo2030

La Giornata dell’Alimentazione è un evento a carattere internazionale e si svolge ogni anno il 16 ottobre. Ogni anno questa giornata ha un tema diverso: quest’anno sarà l’attenzione alla difficoltà di approvvigionamento di cibo di molti popoli colpiti dalla pandemia e dall’emergenza climatica. Questa giornata ha anche l’obiettivo di far crescere la consapevolezza che alimentarsi in modo salutare non deve essere privilegio per pochi: anche il cibo biologico o ottenuto …

Leggi TuttoCome celebrare a scuola la Giornata dell’Alimentazione del 16 ottobre

NOTIZIE

Il maestro Christian fa una strana lista di “materiale scolastico”, i genitori dei suoi alunni restano a bocca aperta

lista materiale scolastico

L’inizio dell’anno scolastico per le famiglie è un momento di grandi spese da affrontare. La scuola fornisce la lista di materiale scolastico e didattico da acquistare e le famiglie affrontano pellegrinaggi in supermercati o cartolerie per destreggiarsi tra quaderni, copertine, articoli di cancelleria vari, zaini e cartelle che spesso non resistono al duro scorrere del tempo. Viste le ingenti spese che l’oggettistica scolastica comporta e il momento storico italiano non …

Leggi TuttoIl maestro Christian fa una strana lista di “materiale scolastico”, i genitori dei suoi alunni restano a bocca aperta

Hai il materiale docente?

X