La rivista per la scuola e per la didattica
banner guide MATEMATICA

Pi Greco Day a scuola, un’ottima occasione per presentare questo numero bizzarro e misterioso

kit per la valutazione

Il Pi Greco Day è stato istituito nel 1988 e la scelta del 14 marzo è tanto fantasiosa quanto semplice: 3/14 è infatti la data del 14 marzo (nei paesi anglosassoni il mese, quando si scrivono le date, si scrive prima del giorno). Il 14 marzo è anche il compleanno di Albert Einstein e l’anniversario della morte di Stephen Hawking: il giorno adatto, quindi, a una “ricorrenza” matematica e scientifica.

Questa costante matematica è affascinante e misteriosa: la sua storia risale addirittura a quattromila anni fa circa. Non solo Archimede, ma anche Egizi, Babilonesi e Cinesi lo cercarono e lo studiarono per riuscire a trovare la formula per il calcolo di area e circonferenza del cerchio. Fu tuttavia soltanto Archimede, appunto, ad avvicinarsi alla cifra corretta, nel suo trattato La misura del cerchio: 3,14.

Il Pi Greco, 3,14, è il rapporto tra la misura della circonferenza e il suo diametro.

Nuovo!

Novità Ministeriali 2023

Il libro di testo è lo strumento didattico ancora oggi più utilizzato mediante il quale gli studenti realizzano il loro percorso di conoscenza e di apprendimento.

smartphone gruppoeli

Nonostante le migliaia di anni dalla sua scoperta, il suo simbolo π è in uso soltanto da 250 anni circa, quando venne introdotto dal matematico gallese William Jones. Π è infatti l’iniziale della parola che in greco significa perimetro.

3,14 è un numero misterioso e bizzarro, che ha fatto letteralmente uscire di senno generazioni di matematici. È un numero periodico, cioè le sue cifre decimali sono infinite. Ma ogni numero periodico ha un pattern di numeri che, per quanto lungo, a un certo punto si ripete come un loop. Bene, il loop del Pi Greco non è mai stato trovato. Per ora si è arrivati “soltanto” a circa 22 miliardi di cifre dopo la virgola, senza identificare uno schema!

Pi Greco Day a scuola

A scuola si può parlare con i bambini di questo numero nella giornata del Pi Greco Day facendo loro comprendere l’importanza, per l’uomo, di poter calcolare l’area e il perimetro delle figure attorno a sé. A loro verranno in mente molti oggetti, luoghi, cose della vita quotidiana per cui è utile poter misurare area e perimetro: le figure di forma circolare non fanno eccezione, ma per trovare il modo in cui poterle misurare l’uomo ha dovuto impegnarsi molto.

Non è semplice, inoltre, spiegare ai bambini il Pi Greco e il suo utilizzo per il calcolo della circonferenza e dell’area del cerchio: occorre, almeno per i primi tempi, tenere sempre con sé un formulario da consultare al bisogno.

La mia matematica attiva 4/5 link esterno è un ottimo “vademecum” per i bambini delle classi quarte e quinte della scuola primaria. Leggerissimo, piccolo e compatto, contiene tutte le formule matematiche e geometriche che si studiano negli ultimi due anni della scuola primaria, una sezione dedicata alla statistica, il procedimento dettagliato di tutte le modalità di calcolo in colonna e la risoluzione dei problemi.

A pagina 101 di La mia matematica attiva 4/5 c’è tutto ciò che è necessario sapere sul cerchio, sul Pi Greco e sulle formule di questa figura piana. Viene spiegato in modo facile e chiaro cos’è il Pi Greco e sono esposte in modo semplice le modalità di calcolo di circonferenza, area, raggio e molto altro.

la mia matematica attiva pi greco day

La mia matematica attiva 4/5 fa parte del sussidiario Nuovi Traguardi Discipline ed è un testo che i ragazzi possono addirittura conservare e consultare anche durante la scuola secondaria di primo grado: un compendio chiaro e snello di tutto il sapere necessario per affrontare le discipline logico matematiche, irrinunciabile per ripassare e consolidare.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

LEGGI ANCHE

signora maestra di Gianni Rodari

Mi creda, signora maestra…

Mi creda, signora maestra,non merito punizione:se guardavo dalla finestranon fu per distrazione. Guardavo… stavo studiandouna materia assai bella,nuova, arrivata iericon la prima rondinella. Studiavo, infatti, le gemmeche sui rami sono…

Lascia un commento

great

Sono arrivate le novità! 🤩

X