La rivista per la scuola e per la didattica
EDUCAZIONE

Dietro ogni alunno “difficile” c’è un bambino in difficoltà ad esprimere le proprie emozioni

alunno difficile nuovo

I bambini non sono tutti uguali, questo lo sappiamo bene. Può capitare per qualche insegnante di avere a che fare con un alunno difficile, o anche più di uno. Ma cosa si intende esattamente con questo termine? Si parla di bambini difficili quando questi fanno fatica ad esprimere al meglio le proprie emozioni. Diventa difficile, quindi, gestirli poiché la difficoltà espressiva li porta a reagire in modo negativo: isolandosi, diventando …

Leggi TuttoDietro ogni alunno “difficile” c’è un bambino in difficoltà ad esprimere le proprie emozioni

APPRENDIMENTO

Lo conferma una ricerca: con gli appunti a mano memorizzi meglio i concetti

appunti a mano

Nell’era degli smartphones, dei computer e dei tablet, è sempre meno frequente prendere appunti a mano. Molti studenti preferiscono annotare digitalmente, o addirittura scattare foto, invece di usare carta e penna, nella convinzione che si tratti di un metodo più efficace e veloce. Ma è davvero così? I RISULTATI DI UNA RICERCA Diversi studi hanno dimostrato che prendere appunti a mano con carta e penna aiuti a memorizzare molto meglio …

Leggi TuttoLo conferma una ricerca: con gli appunti a mano memorizzi meglio i concetti

MATEMATICA

Matofobia, la paura per la matematica nasce tra i banchi di scuola

matofobia

Esiste una parola, anche se è incredibile a pensarci, che descrive la paura per la matematica: matofobia, dall’unione di matematica e fobia. La matofobia ha dei veri e propri sintomi. Sudorazione, battito accelerato, nausea… è una fobia vera e propria, che paralizza gli studenti. Il matematico sudafricano Seymour Papert afferma che questa paura e avversione per la disciplina nasce a scuola, durante i primi anni di istruzione scolastica. In realtà …

Leggi TuttoMatofobia, la paura per la matematica nasce tra i banchi di scuola

APPRENDIMENTO

Ci sono troppi analfabeti funzionali, dobbiamo ritornare a fare riassunti e leggere articoli di giornale a scuola

analfabeti funzionali

Secondo l’OCSE ben sette italiani su dieci possono essere considerati analfabeti funzionali. Questo significa che il 70% degli italiani non possiede il livello di competenze necessarie per interagire con il mondo, in quanto incapaci di usare in modo efficace le abilità di lettura, scrittura e calcolo nelle situazioni della vita quotidiana. Il professore universitario alla Sapienza di Roma Luca Serianni dice la sua sull’argomento con le parole estese in un …

Leggi TuttoCi sono troppi analfabeti funzionali, dobbiamo ritornare a fare riassunti e leggere articoli di giornale a scuola

EDUCAZIONE

L’empatia diventa materia scolastica per far capire agli studenti che il “Noi” viene prima dell’Io

empatia diventa materia scolastica

Forse uno dei motivi per cui la Danimarca sia considerata tra i paesi più felici al mondo è anche questo: si studia l’educazione emozionale a scuola. L’empatia diventa materia scolastica obbligatoria per gli tutti gli studenti. Quando si tratta di educare un alunno, la maggior parte dei sistemi scolastici si concentra principalmente, se non del tutto, su materie accademiche come la matematica, le lingue straniere o la grammatica. Lasciano fuori …

Leggi TuttoL’empatia diventa materia scolastica per far capire agli studenti che il “Noi” viene prima dell’Io

APPRENDIMENTO

Si chiama Flip Poster ed è una “Lim Analogica” per intelligenze multiple di cui è impossibile fare a meno

flip poster

Una classe, un gruppo di alunni e alunne… tutti imparano nello stesso modo? No. Ognuno ha il suo. Howard Gardner con la sua Teoria delle Intelligenze Multiple, ci ha spiegato che ci sono 11 diversi tipi di intelligenze! In ciascuno dei nostri alunni e in ciascuna delle nostre alunne possiamo trovare “miscelati” diversi tipi di intelligenze. Il prevalere dell’una o dell’altra intelligenza determina in ciascuno/a di loro una peculiarità del …

Leggi TuttoSi chiama Flip Poster ed è una “Lim Analogica” per intelligenze multiple di cui è impossibile fare a meno

APPRENDIMENTO

Abbiamo bisogno di più ore di storia e geografia, gli studenti non sanno collocare nello spazio e nel tempo

ore di storia e geografia

Negli anni le ore di storia e geografia a scuola per diversi motivi e scellerate riforme sono andate gradualmente scemando. Allo stesso tempo, i rapporti dell’Ocse sul livello di conoscenza degli studenti della scuola dell’obbligo ci vedono agli ultimi posti rispetto ai coetanei di altri 79 paesi nel mondo. Una possibile soluzione? Rimediare agli errori e riportare più ore di storia e geografia nelle scuole perché è evidente che “gli …

Leggi TuttoAbbiamo bisogno di più ore di storia e geografia, gli studenti non sanno collocare nello spazio e nel tempo

APPRENDIMENTO

L’importanza delle emozioni nell’apprendimento di uno studente

emozioni

In che modo le emozioni influenzano le capacità di apprendimento negli studenti? Per molti anni, la relazione tra stato umorale di un individuo e la sua prestazione scolastica è stata spesso ignorata, ma questa tendenza, specialmente in tempi recenti, è diminuita drasticamente in seguito a ricerche di natura pedagogica e psicologica che, in realtà, ne hanno confermato l’importanza. Si può dire, in poche parole, che un individuo dalla competenza emotiva …

Leggi TuttoL’importanza delle emozioni nell’apprendimento di uno studente

CORSIVO

E ora ritorniamo a scrivere a mano senza bisogno di un tablet o Pc

scrivere a mano

La calligrafia un tempo era considerata tanto importante da costruirci intorno una materia a sé. Oggi, invece, l’arte di saper scrivere a mano bene sembra essere stata accantonata, forse sostituita da una scrittura digitale. LA CALLIGRAFIA DIMENTICATA La bella scrittura viene sempre meno praticata dagli studenti, che finiscono addirittura a fotografare direttamente la lezione spiegata alla lavagna dall’insegnante. Seppur con tutte le premure e strategie possibili per l’insegnamento del corsivo …

Leggi TuttoE ora ritorniamo a scrivere a mano senza bisogno di un tablet o Pc

EDUCAZIONE

Ritorno alla didattica in presenza, ripartiamo dall’educazione emotiva

educazione emotiva

Educare un bambino non è un gioco da ragazzi. Anche perché ognuno di essi ha caratteristiche singolari che lo rendono diverso dagli altri. Questo significa che l’esperienza di educazione dei bambini è strettamente personale e non può essere standardizzata. L’educazione emotiva consiste proprio in questo: nel dirigere i bambini a capire ed accettare il proprio temperamento e le proprie caratteristiche. Sviluppando l’intelligenza emotiva, i bambini saranno in grado di utilizzare …

Leggi TuttoRitorno alla didattica in presenza, ripartiamo dall’educazione emotiva

Hai il materiale docente?

X