La rivista per la scuola e per la didattica

Sottostimare i bambini è una manipolazione invisibile che li rende totalmente dipendenti dagli adulti — e a noi fa comodo così

sottostimare i bambini

Si sentono spesso insegnanti e genitori lamentarsi che i bambini non riescono più a svolgere attività manuali semplici come ritagliare, tagliare del cibo o riordinare la loro camera. D’altra parte c’è una fitta schiera di genitori molto, troppo protettivi con i loro figli: genitori che, preoccupati per possibili infortuni, precludono molte esperienze ai propri figli. Terrore di infortuni, terrore di malattie, terrore di abiti sporchi: sareste sorpresi se sapeste quanti …

Leggi TuttoSottostimare i bambini è una manipolazione invisibile che li rende totalmente dipendenti dagli adulti — e a noi fa comodo così

Crepet: “L’educazione di oggi? Genitori che non vogliono fare fatica ed insegnanti costretti a dire i ‘no’ che gli alunni non si sentono dire”

educazione di oggi

Nella scuola italiana si è verificato un profondo cambiamento che ha portato ad un’allarmante escalation di violenza da parte degli alunni e dei loro genitori nei confronti degli insegnanti. A fare chiarezza su questa inquietante situazione è Paolo Crepet, il quale individua nel rifiuto dell’educazione e nella mancanza di un “no” educativo il cuore del problema. Secondo lo psichiatra, relatore di Educability dello scorso novembre, l’attuale generazione è cresciuta senza …

Leggi TuttoCrepet: “L’educazione di oggi? Genitori che non vogliono fare fatica ed insegnanti costretti a dire i ‘no’ che gli alunni non si sentono dire”

Perché le famiglie di ieri erano più serene e meno confuse di quelle di oggi

famiglie di ieri

Negli ultimi decenni, la società italiana ha subito un profondo cambiamento nelle dinamiche familiari, suscitando dubbi e incertezze nei genitori contemporanei. La psicoterapeuta Stefania Andreoli, ospite della puntata del 29 novembre di Catteland su Radio Deejay, ha affrontato con chiarezza le domande cruciali che molti si pongono: i genitori di oggi sono più confusi e spaventati rispetto a quelli di ieri? Le famiglie di un tempo erano più serene e …

Leggi TuttoPerché le famiglie di ieri erano più serene e meno confuse di quelle di oggi

Togliere i cellulari ai bambini è la mossa vincente per salvare la loro creatività

Togliere la tecnologia

Rimuovere i dispositivi mobili dalle mani dei bambini è un gesto di amore e attenzione, volto a proteggere la loro creatività e promuovere una crescita sana. Esaminiamo più da vicino i giardini dei bambini, un esempio concreto di strumento che può contribuire positivamente allo sviluppo infantile. La tecnologia, è importante sottolinearlo, non deve essere vista come un male assoluto. Essa rappresenta un potente strumento comunicativo, al quale i bambini devono …

Leggi TuttoTogliere i cellulari ai bambini è la mossa vincente per salvare la loro creatività

L’educazione all’affettività si studia in 10 paesi europei su 25, l’Italia non è tra questi

educazione all'affettività

Non solo l’analisi della struttura linguistica delle lingue, ma sempre più frequentemente, la scuola italiana viene chiamata a insegnare le grammatiche della vita, specialmente in risposta agli eventi emotivamente intensi di cronaca nera che coinvolgono i giovani. Nei recenti mesi, gli episodi di violenza e tragedia che hanno scosso l’Italia, da Casalpalocco a Caivano, passando per Palermo fino a Vigonovo, hanno spinto sempre più a preparare preventivamente gli studenti di …

Leggi TuttoL’educazione all’affettività si studia in 10 paesi europei su 25, l’Italia non è tra questi

A scuola con Questione di Civiltà

questione di civiltà

Dopo la morte dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, lo scrittore Gesualdo Bufalino disse la celebre frase “La mafia sarà vinta da un esercito di maestre elementari”. La frase suggerisce che non è mai troppo presto per iniziare a parlare di legalità ai bambini. L’educazione civica e in particolare l’educazione alla legalità sono i temi fondanti di Questione di civiltà , i nuovi volumi per la scuola primaria del …

Leggi TuttoA scuola con Questione di Civiltà

Crepet striglia i genitori: “Ma spegnete quei cellulari e parlate con i figli”. Poi l’annuncio di dedicarsi alla formazione degli insegnanti

Crepet sgrida i genitori

Sono trascorsi venti anni dalla nascita dei social media, che ormai fanno parte integrante delle nostre vite, ribaltando i paradigmi della comunicazione e cambiandoci profondamente. Al fine di indagare su questo cambiamento e comprendere appieno la sua portata, è stato creato Schemi Futuri, il primo osservatorio volto a comprendere la relazione tra le persone e la tecnologia. Questa ricerca è stata prodotta da Unieuro, leader del mercato italiano dell’elettronica di …

Leggi TuttoCrepet striglia i genitori: “Ma spegnete quei cellulari e parlate con i figli”. Poi l’annuncio di dedicarsi alla formazione degli insegnanti

La preside scrive una lettera agli studenti bocciati, condivisa da migliaia di persone in rete: “Un’occasione persa, non la fine del mondo”

preside scrive una lettera agli studenti bocciati

Una lettera scritta dalla preside del liceo scientifico Bottoni a Milano sta facendo il giro della città, rivolta agli studenti che sono stati bocciati. “Quando bocci un ragazzo, stai implicitamente ammettendo di aver fallito”, scrive la dirigente scolastica. “Ma le grandi vittorie spesso nascono dagli insuccessi. E fra dieci anni nessuno si ricorderà di questa situazione”. “In questo momento, immagino che tu sia seduto davanti al computer. Potresti leggere una …

Leggi TuttoLa preside scrive una lettera agli studenti bocciati, condivisa da migliaia di persone in rete: “Un’occasione persa, non la fine del mondo”

Il salto dalla scuola primaria alla secondaria, il primo vero gradino dei bambini verso il mondo dei grandi

dalla scuola primaria alla secondaria 2023

Il passaggio dalla scuola primaria alla secondaria di primo grado è un momento decisamente delicato e complesso, non solo per i ragazzi ma anche per le loro famiglie. Le famiglie non sanno come gestire le emozioni dei ragazzi, che in questo periodo sono già amplificate dal delicato momento dell’adolescenza, e il passaggio da una realtà rassicurante come quella della scuola primaria al mondo dei grandi, che inizia nella scuola secondaria …

Leggi TuttoIl salto dalla scuola primaria alla secondaria, il primo vero gradino dei bambini verso il mondo dei grandi

Bambini dipendenti da smartphone e da tablet, quattro soluzioni immediate per capovolgere le cattive abitudini

Bambini dipendenti da smartphone

La schiavitù nei confronti della tecnologia produce numeri allarmanti, ma come genitori possiamo intervenire al fine di invertire la rotta e salvare i nostri bambini da quella che assume sempre di più i profili di una vera e propria dipendenza. Se perfino Steve Jobs, che ha fondato Apple e ha ideato la stragrande maggioranza dei dispositivi tecnologici che al giorno d’oggi rappresentano la nostra quotidianità, aveva realizzato quanto fossero problematici …

Leggi TuttoBambini dipendenti da smartphone e da tablet, quattro soluzioni immediate per capovolgere le cattive abitudini

Hai visto la novità?

X