La rivista per la scuola e per la didattica

Le 10 lezioni di Mario Lodi dedicate agli insegnanti

lezioni di Mario Lodi

Sono trascorsi diversi anni dalla scomparsa di Mario Lodi, eppure i suoi insegnamenti sono più che mai attuali: dalla democrazia in aula alla centralità dello studente nel suo percorso formativo, il celebre maestro continua a essere un punto di riferimento per ciò che riguarda il pensiero di formare anime e talenti nelle generazioni a venire. Indubbio fautore del rinnovamento pedagogico, Mario Lodi (1922-2014) è noto per essere lo scrittore di …

Leggi TuttoLe 10 lezioni di Mario Lodi dedicate agli insegnanti

5 film da vedere in classe per lavorare sull’autostima dei bambini della scuola primaria

autostima dei bambini

Come possiamo assicurarci che i nostri bambini crescano con una buona autostima? Ci sono diversi sistemi che permettono di lavorare sullo sviluppo infantile in modo che i più piccoli traggano beneficio da ciò che fanno, divertendosi e traendo spunto e ispirazione da ciò con cui entrano in contatto. Il mondo del cinema e dell’intrattenimento, sotto questa luce, può risultare un alleato fondamentale. Oltre ad avvicinare lo spettatore al mondo dell’arte, …

Leggi Tutto5 film da vedere in classe per lavorare sull’autostima dei bambini della scuola primaria

Uno studio scientifico ci conferma che yoga dovrebbe diventare una materia scolastica

yoga

I ricercatori dell’università americana, guidati dalla professoressa Alessandra Bazzano, hanno analizzato i livelli di benessere e stress di due differenti gruppi di bambini della scuola primaria, uno dei quali ha sperimentato sessioni di yoga mattutine, prima di iniziare le normali lezioni scolastiche. “L’intervento ha migliorato la qualità psicosociale ed emozionale della vita degli alunni – ha spiegato la professoressa Bazzano – tanto che anche gli insegnanti hanno notato i benefici …

Leggi TuttoUno studio scientifico ci conferma che yoga dovrebbe diventare una materia scolastica

Togliamo i tablet e usiamo i giochi da tavolo didattici

giochi da tavolo didattici cover

La generazione Y è composta da ragazzi che sono nati e cresciuti in un mondo interconnesso e tecnologico e non ha idea di come fosse vivere prima dell’avvento di internet. Sono abituati ai videogame e gli strumenti digitali come computer e smartphone per loro non hanno segreti. Come genitori, condividere qualcosa in compagnia dei nostri figli, soprattutto dopo i dieci anni di età, può sembrare complicato e difficile. Tuttavia, a …

Leggi TuttoTogliamo i tablet e usiamo i giochi da tavolo didattici

Come insegnare la gratitudine agli alunni, la migliore strategia presa da un libro scolastico

insegnare la gratitudine nuovi traguardi letture

Il comportamento di un bambino può dire molto di lui. Attraverso di esso si esprimono il carattere, la modalità di relazionarsi con gli altri, i desideri più profondi. Analizzarne le particolarità è un ottimo modo per imparare a conoscere una persona, soprattutto nella dinamica pedagogica. Talvolta, però, le buone maniere apprese possono mascherare la vera indole di un bambino: chi dice sempre “per favore” non necessariamente ha interiorizzato la gentilezza, …

Leggi TuttoCome insegnare la gratitudine agli alunni, la migliore strategia presa da un libro scolastico

Anticipare la scuola primaria a 5 anni non è la soluzione

anticipo scolastico

Molti genitori decidono di anticipare l’esordio alle elementari, mandando il loro bambino alla scuola primaria a 5 anni. Spesso questa scelta è dettata dall’impressione che il proprio bambino sia “già avanti” e sia stanco di frequentare la scuola dell’infanzia, oltre alla convinzione che il bambino si stia “annoiando” e sia già pronto per la scuola primaria. In passato si chiamava “fare la primina”, oggi, i bambini che entrano nella scuola …

Leggi TuttoAnticipare la scuola primaria a 5 anni non è la soluzione

Fare teatro a scuola dovrebbe essere una materia scolastica

teatro a scuola primaria

Svolgere attività di drammatizzazione è positivo per i risultati scolastici ma non solo, anche per la socialità e la comunicazione. Ecco, in questo articolo, alcuni motivi per cui fare teatro a scuola dovrebbe essere irrinunciabile, l’opinione di alcuni esponenti del mondo dello spettacolo e come i testi scolastici stanno iniziando a rendersi conto del potenziale di questa attività. Perché fare teatro a scuola fa bene allo studio? Sono stati svolti …

Leggi TuttoFare teatro a scuola dovrebbe essere una materia scolastica

La scuola italiana sperimenterà l’educazione all’emotività nelle sue classi

educazione all'emotività

Imparare a comprendere e dare un nome a ciò che si prova. È questo l’obiettivo fondamentale di quella che viene definita educazione all’emotività. La vera notizia è che troverà sempre più spazio anche nella scuola italiana, grazie ad un progetto di sperimentazione, su base triennale, che vedrà coinvolti istituti ed insegnanti nel tentativo di integrare, all’interno del percorso scolastico, lo sviluppo e l’acquisizione delle life skills, ossia competenze utili all’esperienza …

Leggi TuttoLa scuola italiana sperimenterà l’educazione all’emotività nelle sue classi

Come spiegare la guerra ai bambini, i consigli di una maestra

come spiegare la guerra ai bambini

Quando ci si trova di fronte ad un problema di carattere mondiale e di difficile comprensione emotiva (come lo sono le carestie, le persecuzioni dei più deboli o le guerre che vedono coinvolte città e persone, tra cui bambini) la prima domanda che si pone l’adulto è come spiegare la guerra ai bambini e come tutelarli da informazioni e immagini potenzialmente traumatiche. Molti scelgono il silenzio, l’omissione di una realtà …

Leggi TuttoCome spiegare la guerra ai bambini, i consigli di una maestra

‘Scienziate nella Storia’, il calendario 2022 sulle donne che hanno fatto la storia

scienziate nella storia calendario

Riconoscere un merito significa anche invogliare una categoria di persone. Quando pensiamo agli ambiti scientifici, possiamo erroneamente cadere nel cliché di pensare che siano riservati soprattutto agli uomini, perché vediamo e sentiamo spesso di scienziati maschi. Come ricordare i nomi delle più importanti scienziate nella storia? Un modo per memorizzare bene delle nozioni è ripeterle ogni giorno. Ecco perché quest’oggi parliamo di un calendario ma non uno qualsiasi, uno dedicato …

Leggi Tutto‘Scienziate nella Storia’, il calendario 2022 sulle donne che hanno fatto la storia

Hai visto la novità?

X