La rivista per la scuola e per la didattica
banner guide EDUCAZIONE

Fare teatro a scuola dovrebbe essere una materia scolastica

kit per la valutazione

Svolgere attività di drammatizzazione è positivo per i risultati scolastici ma non solo, anche per la socialità e la comunicazione. Ecco, in questo articolo, alcuni motivi per cui fare teatro a scuola dovrebbe essere irrinunciabile, l’opinione di alcuni esponenti del mondo dello spettacolo e come i testi scolastici stanno iniziando a rendersi conto del potenziale di questa attività.

Perché fare teatro a scuola fa bene allo studio?

Sono stati svolti numerosi studi e osservazioni che hanno evidenziato e sottolineato l’importanza dell’attività teatrale a scuola come motore di numerosi benefici:

  • gli studenti coinvolti in attività di laboratorio teatrale condotte a scuola hanno mostrato di avere probabilità significativamente più basse di abbandono scolastico.
  • I ragazzi che svolgono attività teatrali hanno livelli più alti nelle prestazioni riguardanti la matematica, la lettura e la scrittura e non solo, migliorano anche nell’efficacia della comunicazione verbale e non verbale.
  • Il teatro e le attività artistiche connesse a esso sono di grande aiuto anche per i bambini e i ragazzi con disabilità, disturbi dell’apprendimento e difficoltà socioeconomiche.

Benefici non solo scolastici

Ma oltre ai benefici accademici e cognitivi, le attività di teatro sono ciò che davvero contribuisce alla formazione, all’esercizio e al miglioramento della capacità di empatia. Le esperienze teatrali “costringono” a mettersi nei panni dell’altro, interpretare le emozioni altrui, spesso di personaggi che non hanno nulla a che fare col proprio vissuto, con i quali non si ha nulla in comune, ma che per esigenze di copione è necessario conoscere e fare propri.

Nuovo!

Novità Ministeriali 2023

Il libro di testo è lo strumento didattico ancora oggi più utilizzato mediante il quale gli studenti realizzano il loro percorso di conoscenza e di apprendimento.

smartphone gruppoeli

L’opinione di attori e registi

Diverse figure del mondo dello spettacolo italiano, in questi giorni, hanno proposto al Ministero dell’Istruzione di introdurre attività teatrali a scuola, non come laboratorio di “svago” pomeridiano bensì come materie scolastiche vere e proprie. Dal regista Pupi Avati all’attore Pierfrancesco Favino, sono molte le personalità che evidenziano l’importanza della recitazione. Mai come oggi, infatti, è necessario imparare a calarsi nei panni degli altri per affinare le proprie doti empatiche, che rischiano di essere trascurate e perdersi in una società come la nostra, permeata da individualismo e frammentazione sociale.

I testi scolastici e il teatro a scuola

Anche i testi scolastici iniziano a introdurre suggerimenti di attività teatrali tra gli esercizi e i compiti presenti. Letture in viaggio 4-5 link esterno , per esempio, propone, come lavoro di elaborazione di una lettura, la drammatizzazione e la messa in scena di ciò che si è letto, con particolare attenzione ai dialoghi e alle gestualità fisiche. La maestra Giovanna è una lettura in cui l’intera classe può divertirsi a entrare nei panni della maestra protagonista, delle sue colleghe stupite dal suo comportamento e dei bambini: è necessario che le attività di recitazione e drammatizzazione non siano svolte solo dai ragazzi più grandi ma che entrino a scuola fin dalle più tenere età, per costruire le personalità del domani, empatiche e attente a comprendere e capire l’Altro.

teatro a scuola

Il teatro ha sempre fatto sognare grandi e piccini, con la sua magia. È importantissimo che sin dalla scuola dell’infanzia, fino alle scuole di grado più alto, i bambini e i ragazzi conoscano la magia del fare teatro e, perché no, anche dell’andare a teatro.

Il teatro non è il paese della realtà: ci sono alberi di cartone, palazzi di tela, un cielo di cartapesta, diamanti di vetro, oro di carta stagnola, il rosso sulla guancia, un sole che esce da sottoterra. Ma è il paese del vero: ci sono cuori umani dietro le quinte, cuori umani nella sala, cuori umani sul palco. (Victor Hugo)

CONDIVIDI L'ARTICOLO

LEGGI ANCHE

signora maestra di Gianni Rodari

Mi creda, signora maestra…

Mi creda, signora maestra,non merito punizione:se guardavo dalla finestranon fu per distrazione. Guardavo… stavo studiandouna materia assai bella,nuova, arrivata iericon la prima rondinella. Studiavo, infatti, le gemmeche sui rami sono…

Lascia un commento

great

Sono arrivate le novità! 🤩

X