La rivista per la scuola e per la didattica

Bocciatura immediata se occupi o danneggi le scuole, il Ministro dell’Istruzione studia una norma che fa già discutere

bocciatura immediata

Fanno discutere le dichiarazioni di Giuseppe Valditara in risposta ai danni provocati dagli studenti dopo l’occupazione dell’IIS Severi Correnti di Milano. Per il Ministro dell’Istruzione e del Merito, infatti, gli studenti devono rispondere civilmente dei danni e dovrebbero essere bocciati. La proposta ha già sollevato diverse polemiche che tuttavia ruotano attorno alla medesima domanda: davvero causare danni a una scuola può portare alla bocciatura di uno studente? Facciamo il punto …

Leggi TuttoBocciatura immediata se occupi o danneggi le scuole, il Ministro dell’Istruzione studia una norma che fa già discutere

Fiera Didacta 2024, gli eventi formativi da non perdere del Gruppo Editoriale ELi

didacta fiera 2024

Spesso si tende a considerare la scuola come un mondo a sé, una sorta di bolla in cui gli studenti permangono fino al diploma, e poco altro. In realtà la scuola è parte integrante del tessuto culturale, sociale e produttivo di un Paese. Lo dimostrano occasioni come la Fiera Didacta 2024, grande evento dedicato alla formazione e all’innovazione del mondo scolastico. Facciamo il punto su cos’è la Fiera Didacta e …

Leggi TuttoFiera Didacta 2024, gli eventi formativi da non perdere del Gruppo Editoriale ELi

Una scuola ha detto stop al registro elettronico: “Gli alunni ritorneranno a scrivere i compiti sul diario, non sono più autonomi e responsabili”

stop al registro elettronico

L’istituto comprensivo Barsanti di Firenze ha preso una decisione sorprendente: ha deciso di abbandonare il registro elettronico per i compiti a casa degli alunni delle medie. Questa mossa, approvata dal consiglio d’istituto, ha lo scopo di limitare la dipendenza degli studenti dai cellulari. Dal 19 febbraio al 4 marzo, gli esercizi da fare a casa e le pagine da studiare saranno dettati in classe e registrati su un registro cartaceo …

Leggi TuttoUna scuola ha detto stop al registro elettronico: “Gli alunni ritorneranno a scrivere i compiti sul diario, non sono più autonomi e responsabili”

Cento nonni diventano maestri e ritornano a scuola per insegnare agli alunni come giocavano e come lavoravano

cento nonni diventano maestri

A Genova, seguendo il percorso avviato da altre città italiane, oltre cento nonni-educatori sono ritornati a scuola, con un considerevole salto nel passato, insieme ai nipoti. Questi anziani avranno il compito di condividere con i bambini della scuola dell’infanzia le loro esperienze di gioventù, diventando così ambasciatori delle tradizioni della città e della storia familiare. Un nonno ha spiegato come funziona il ciclotappo, descrivendo dettagliatamente il gioco e condividendo storie …

Leggi TuttoCento nonni diventano maestri e ritornano a scuola per insegnare agli alunni come giocavano e come lavoravano

Il professor Barbero va in pensione, il video della sua ultima lezione (tra gli applausi) è diventato virale

barbero va in pensione

“Alessandro Barbero, ti siamo vassalli” e @primovassallo, rispettivamente un gruppo Facebook e una pagina Instagram, sono solo due dei numerosi profili creati sui social in onore del professore che ha fatto amare la storia a tutti. Torinese classe 1959, con il suo carisma magnetico e la sua capacità di raccontare eventi storici come se stesse narrando avvincenti fiabe, si è fatto amare, e ha fatto amare la storia semplicemente attraverso …

Leggi TuttoIl professor Barbero va in pensione, il video della sua ultima lezione (tra gli applausi) è diventato virale

EducAbility, che successone. L’evento formativo sulle competenze non cognitive ha coinvolto oltre 2400 insegnanti e presidi

evento formativo sulle competenze non cognitive

La seconda edizione di EducAbility, promossa dalla collaborazione tra il Gruppo Editoriale ELI e Life Strategies, giunge alla sua conclusione con l’ultima tappa a Milano, dopo aver toccato varie città italiane, da Bari a Roma. Questo evento formativo, che ha attirato oltre 2.400 partecipanti tra le due edizioni di primavera e autunno, rappresenta un importante passo avanti nel panorama della formazione scolastica. Michele Casali, Ceo del Gruppo Editoriale ELI, spiega …

Leggi TuttoEducAbility, che successone. L’evento formativo sulle competenze non cognitive ha coinvolto oltre 2400 insegnanti e presidi

La storia di Luca Venturelli per la giornata mondiale della disabilità, da “scappare dalle reazioni” al sogno delle Paralimpiadi

luca venturelli

Luca Venturelli è un atleta, frequenta la scuola secondaria di secondo grado ed è sempre molto gentile e accogliente. Tra le sue caratteristiche c’è anche quella di essere autistico e lui spiega con molta dolcezza e chiarezza, i suoi punti di forza e le difficoltà che incontra nella sua vita quotidiana. La sua passione per l’atletica è nata quando era molto piccolo. Non riuscendo a comunicare e ad esprimere il …

Leggi TuttoLa storia di Luca Venturelli per la giornata mondiale della disabilità, da “scappare dalle reazioni” al sogno delle Paralimpiadi

La reazione di un’insegnante a un’umiliazione da parte di un genitore spopola sul web e diventa virale

reazione di un'insegnante 2023

Un’insegnante ha subito un’umiliazione da parte di un genitore, ma la sua reazione sul web in poco tempo spopola e diventa virale. Non è una notizia del tutto nuova che uno studente manchi di rispetto a un docente e che, spesso, questo comportamento porti i genitori a prendere le parti dei loro figli a discapito degli sforzi educativi profusi da chi lavora nell’ambiente scolastico. Questa è la storia di Julie …

Leggi TuttoLa reazione di un’insegnante a un’umiliazione da parte di un genitore spopola sul web e diventa virale

Essere uno studente disabile non vuol dire essere uno studente di serie B, c’è bisogno di più educatori dedicati

studente disabile

Nico Acampora, ideatore e presidente di PizzAut, catena di pizzerie gestite da ragazzi autistici, mette in luce il problema che, da anni, lamentano anche molte altre famiglie: nella scuola italiana c’è carenza di educatori. A causa della mancanza di fondi, molti studenti disabili si trovano senza assistenza educativa o comunque con ore assegnate decisamente insufficienti. “Essere uno studente disabile non significa essere uno studente di serie B”, dichiara Acampora il …

Leggi TuttoEssere uno studente disabile non vuol dire essere uno studente di serie B, c’è bisogno di più educatori dedicati

La preside dice stop ai tablet: “Meglio gli appunti su carta, sfruttate la creatività generata dall’uso della mano”

stop ai tablet

Il tablet come strumento per prendere appunti a scuola è stato oggetto di un chiaro “no” da parte della dirigente scolastica del liceo artistico Melotti di Cantù, Anna Proserpio. In una recente comunicazione diretta agli studenti, la dirigente si è espressa in modo deciso a favore dell’appunto a mano, entrando così nel dibattito in corso anche in altre istituzioni scolastiche riguardo all’utilizzo dei mezzi tecnologici nell’apprendimento. Pur riconoscendo eccezioni per …

Leggi TuttoLa preside dice stop ai tablet: “Meglio gli appunti su carta, sfruttate la creatività generata dall’uso della mano”

Hai visto la novità?

X