Free cookie consent management tool by TermsFeed Generator
La rivista per la scuola e per la didattica
APPRENDIMENTO

Come utilizzare i video didattici presenti nel libro digitale di Grillo e la Luna per un insegnamento completo ed efficace

Un sussidiario per il primo ciclo della scuola primaria completo perché contiene tutti i materiali extra che solitamente gli insegnanti sono costretti a cercare altrove: con Il Grillo e la Luna non c’è bisogno! Materiali didattici, video interattivi, schede operative e molto altro sono già inclusi nel pacchetto di adozione. Il progetto dietro la nascita di Il Grillo e la Luna è l’intenzione di costruire un percorso caratterizzato da inclusività, operatività e gradualità negli apprendimenti.

Video accessibili direttamente dalla LIM

La grande novità di Il Grillo e la Luna è la presenza di video didattici pronti all’uso. Non è più necessario andare a ricercare video sulle piattaforme più note, perché i video sono già presenti sulle pagine del libro in formato multimediale: è sufficiente cliccare nelle icone presenti nel libro digitali sulla lavagna interattiva per farli partire. I video supportano l’apprendimento in maniera divertente e interattiva.

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Perché utilizzare dei video didattici?

L’utilizzo di video nell’apprendimento della letto-scrittura può avere diversi vantaggi. Innanzitutto, non dobbiamo dimenticare che la tecnologia è ormai diventata parte della vita e non può più, quindi, prescindere dall’apprendimento. In modo particolare per i bambini e i ragazzi della generazione a cui stiamo insegnando. Inoltre, grazie ai colori vivaci e ai simpatici personaggi, i video cattureranno l’attenzione dei bambini realizzando un apprendimento multisensoriale, nel quale si fondono suoni, colori, immagini. L’ascolto, durante la visione dei video, può migliorare la capacità di pronuncia dei bambini, relativamente all’abbinamento grafema-fonema che stiamo trattando nella lezione.

Un’esperienza unica e indimenticabile

Generalmente i bambini si affezionano ai personaggi che incontrano nei libri: si appassionano alle loro storie e si divertono durante i racconti delle loro avventure. Con i video animati di Il Grillo e la Luna sarà possibile vedere i personaggi in azione, sentirli parlare, vederli interagire tra loro! Sarà divertentissimo per i bambini scoprire perché l’oca Ola si perde nel bosco e chi di solito va ad aiutarla, oppure scoprire perché il Puma Popi non fa paura e anzi, le persone amano avvicinarsi a lui!

Qualche idea per utilizzare i video in modo efficace

Ogni suono dell’alfabeto è quindi rappresentato da un personaggio, del quale si racconta la storia attraverso un video. Ma i video non si limitano alle avventure dei personaggi! Scopriamo le enormi potenzialità che ci aspettano.

il grillo e la luna copertina

IL GRILLO E LA LUNA

Scopri il nuovo sussidiario del primo ciclo della scuola primaria del Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica

  • La magia dell’anticipazione

Innanzitutto, è possibile presentare il personaggio relativo alla lettera dell’alfabeto che si intende presentare parlando di lui con i bambini, chiedendo loro cosa si aspettano da lui e cosa si aspettano di vedere nella sua storia. Successivamente alla prima visione, è possibile far vedere il video ai bambini anche più volte… è sicuro che, tanto, saranno loro stessi a chiederlo! Durante i video i fonemi vengono pronunciati in modo molto chiaro, quindi sarà più semplice, dopo, affrontare la spiegazione è l’abbinamento con il grafema.

  • Utilizzarli per apprendere più facilmente il gesto grafico

Per ogni lettera dell’alfabeto, inoltre, c’è un video che illustra in modo chiaro e dettagliato la sua rappresentazione grafica, sia nel carattere stampato sia nel carattere corsivo, per il quale esiste un volume dedicato. È consigliabile mostrare molte volte ai bambini questi video: in questo modo potranno memorizzare facilmente i movimenti necessari per riprodurre graficamente il segno interessato.

  • Utilizzare i video per ripassare la lezione precedente e collegarla alla successiva

È possibile, inoltre, nel momento in cui si passa a una nuova lettera dell’alfabeto, rivedere il video relativo alla lettera affrontata precedentemente. Questo aiuterà i bambini a ricordare la storia del personaggio conosciuto durante la scorsa lezione, ed è ancora più emozionante perché solitamente la sua storia è collegata alla storia degli altri personaggi.

  • Iniziare a lavorare sulla comprensione dei testi

Quando si finisce di apprendere un gruppo di suoni, per esempio tutte le vocali, potrebbe essere molto divertente mostrare ai bambini tutti i cinque video dei personaggi che rappresentavano le vocali, per ripassare i suoni, rivedere le storie, divertirsi con esse e iniziare a svolgere delle prime forme orali di comprensione del testo. Si possono porre ai bambini domande relative a come si presentavano i personaggi, per stimolare la loro memoria visiva, si possono porre domande relative agli avvenimenti, per lavorare sull’ascolto, la comprensione e sulla cronologia dei fatti. Il Grillo e la Luna permetterà alla classe di avviare un piccolo cineforum, che riserverà tantissime sorprese!

Per accedere alla lista di tutti i video didattici, ti basterà inserire il codice docente riportato in guida nell’app bSmart, attivando i volumi in versione digitale ed ottenere l’accesso a tutti contenuti multimediali allegati al sussidiario.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Rispetto delle regole, stop al bullismo e lotta alle dipendenze, anche digitali. Le sfide educative della scuola per il nuovo anno scolastico

sfide educative della scuola

Sono in arrivo novità per la scuola e, in particolar modo, per la valutazione del comportamento degli studenti alle scuole secondarie di secondo grado. Dopo l’approvazione della Legge n. 150 del 2024 , infatti, il Consiglio dei Ministri ha approvato alcuni dei cambiamenti più discussi negli ultimi mesi. A partire dal primo settembre, in pratica, ci saranno modifiche al voto in condotta e alle sospensioni degli studenti, senza dimenticare il…

Vorrei scuole aperte tutto il giorno tutti i giorni per prevenire la sofferenza psicologica dei ragazzi con la formazione continua di docenti e genitori

scuole aperte tutto il giorno

La scuola non è soltanto un luogo in cui si imparano nozioni: al contrario è, o dovrebbe essere, il primo spazio di ascolto e crescita per i giovani. Prima ancora di trasmettere conoscenze, infatti, la scuola è fondamentale nel prevenire il disagio giovanile e favorire relazioni sane. A sostenerlo è la psicologa e psicoterapeuta Maria Rita Parsi, intervenuta alla Settimana della Cultura Classica organizzata dal Liceo Marymount di Roma, secondo…

“Disintossicare gli studenti e riportarli a libri, carta e penna”: lo stop ai cellulari di Valditara piace all’Europa intera

stop ai cellulari di Valditara

Smartphone a scuola sì, smartphone a scuola no: da tempo ormai si discute se sia giusto usare il telefono durante le lezioni oppure sia meglio vietarlo. Dopo le restrizioni che hanno interessato la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, per Giuseppe Valditara è arrivato il momento di vietare lo smartphone anche alle superiori. Ospite di Bruno Vespa nella trasmissione Cinque Minuti di Rai 1 , il Ministro…

Sofia si diploma con 95 dopo essere stata bocciata tre volte in tre scuole diverse: “Ora voglio diventare l’insegnante che non ho mai avuto”

bocciata tre volte

La dispersione è uno dei problemi più gravi che affliggono il sistema scolastico italiano: magari si inizia saltando qualche giorno di scuola, accumulando assenze e lacune, per poi decidere di non tornare fra i banchi. Questa volta per tanto, troppo tempo. Se dietro a cifre e statistiche ci sono studenti e studentesse che vivono con difficoltà un periodo fondamentale della loro vita, talvolta ci sono anche storie con un lieto…

Oltre vent’anni dall’esame di quinta elementare, il rito perduto che faceva capire ai bambini che stavano entrando nel mondo dei grandi

esame di quinta elementare

Per molti anni l’esame di quinta elementare ha rappresentato una tappa fondamentale nella crescita di ogni bambino. Lungi dal costituire soltanto una verifica finale, si trattava di un momento che segnava la fine del primo percorso scolastico e l‘inizio di una nuova fase. Un vero e proprio rito di passaggio. Da più di 20 anni, tuttavia, un esame di quinta elementare non c’è più. Nonostante le argomentazioni a favore della…

Compiti per le vacanze, Novara: “A chi si preoccupa del superamento di tre mesi senza nozionismo, dico che l’apprendimento è applicazione, non memoria”

Compiti per le vacanze Novara 2025

È un bene lasciare i compiti per le vacanze oppure no? La domanda arriva ogni estate e vede contrapposte due diverse posizioni: da una parte, c’è chi ne difende l’utilità mentre, dall’altra parte, c’è chi li considera uno strumento vecchio, anacronistico, da superare. Fra questi ultimi, spicca la voce del pedagogista Daniele Novara, che propone un’alternativa concreta e attuale: i compiti per le vacanze non servono davvero, ma è più…

L’annuncio di Valditara: in arrivo nuove regole su come i docenti dovranno comportarsi sui social. Richiesta sobrietà e autorevolezza

comportarsi sui social

Da diversi anni ormai i social media sono diventati uno degli strumenti più utilizzati dalle persone, e ciò è valido in particolare anche all’interno del contesto scolastico. Conosciamo tutti l’impatto che il web ha oggi su tantissimi studenti e genitori, per non parlare del numero sempre crescente di insegnanti influencer. E proprio sulla presenza online degli insegnanti, influencer o meno, si è concentrata l’attenzione di Giuseppe Valditara. Secondo il ministro…

Le penna rossa “urla” l’errore mentre quella verde è più gentile. Ma è davvero così?

penna rossa

Da sempre la penna rossa è associata, in ambito scolastico, alle correzioni dell’insegnante. Che sia su un compito in classe o su un esercizio, è il segno inconfondibile di errori o dimenticanze da parte degli studenti. Eppure, da diverso tempo ormai anche questo (vecchio) pilastro della scuola sta cambiando. Sempre più insegnanti infatti scelgono di usare una penna verde per le loro correzioni e non più una rossa, con un…

Lanciata una petizione per tenere le scuole aperte anche a giugno e luglio ma con pause più lunghe durante l’anno scolastico

pause più lunghe durante l’anno scolastico

In Italia si va a scuola da inizio settembre a inizio giugno, con date che possono variare da regione a regione per ragioni climatiche e sociali. Si tratta di un’organizzazione dell’anno scolastico che ormai è in vigore da tantissimo tempo, e che in molti stanno pensando di cambiare. Dopo il caso dell’Emilia Romagna, in cui la giunta regionale ha proposto una simile modifica al calendario, adesso arriva anche una petizione…

Docenti, insegnanti di sostegno e ricercatori italiani sono forse le persone più maltrattate d’Italia, il professore è visto solo come un nemico

persone più maltrattate d’Italia

“Oggi professori, insegnanti di sostegno e ricercatori sono forse le persone più maltrattate d’Italia”. Queste sono le parole, senza mezzi termini, di Arianna Porcelli Safonov in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera , in cui parla del senso dell’istruzione oggi. Benché le contraddizioni del sistema scolastico italiano siano sotto gli occhi di tutti, l’attrice porta all’attenzione una questione fondamentale. Oggi infatti i bambini vengono visti come essere perfetti e intoccabili,…

Hai visto la novità?

X