Free cookie consent management tool by TermsFeed Generator
La rivista per la scuola e per la didattica
NOTIZIE

Dai campi di calcio di serie B alla cattedra di un liceo, la storia dell’ex calciatore Michelangelo Galasso

Che sia per l’educazione motoria alla primaria o per le ricadute che i successi di Jannik Sinner hanno sui giovanissimi, l’attività fisica a scuola svolge un ruolo fondamentale nella crescita degli alunni.

Lo sa benissimo il nuovo docente di scienze motorie al Liceo Artistico Gaetano Chierici di Reggio Emilia. Michelangelo Galasso non ha sempre perseguito l’insegnamento, ma in passato ha anche giocato come calciatore professionista in diverse squadre italiane. E adesso porta la sua esperienza fra i banchi di scuola.

Dalla Serie B alla cattedra di un liceo

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Non si definisce un calciatore famosissimo eppure, nella sua intervista al quotidiano La Gazzetta di Reggio link esterno, Michelangelo Galasso lascia intravedere un po’ di nostalgia. Queste le sue parole:

Sono stato un calciatore professionista, sicuramente non famosissimo ma ho giocato a livelli del calcio quasi massimali. Ho giocato nella squadra della Reggiana, sfidando avversari come il Napoli, l’Atalanta e il Milan, che in questi anni hanno invece una grande risonanza nel mondo del calcio.

Galasso non nasconde la sua preferenza per la bellezza del gioco pulito: passaggi precisi, tiri in porta, dribbling eleganti. Un tipo di gioco che oggi non sempre si ritrova, soprattutto sui campi italiani, insieme ad un fair play che fatica a trovare spazio persino nelle palestre scolastiche.

Ed è per questo che il nuovo insegnante del Chierici è orgoglioso della sua passione per il calcio, espressione di se stessi e del gioco di squadra. Tanto in campo quanto a scuola.

La passione per l’insegnamento

Se fin da bambino Michelangelo Galasso ha sempre amato il calcio, la passione per l’insegnamento è arrivata più tardi. Dopo aver concluso la carriera da professionista, infatti, ha deciso di rimanere nell’ambiente sportivo, studiando Scienze Motorie e diventando un tecnico per i settori giovanili. Fino alla svolta verso l’insegnamento:

Io penso di aver camminato su una linea continua da piccolo fino ad adesso passando dal giocare a calcio, passando per il poter continuare a insegnare calcio, fino all’insegnare le basi che portano ogni giocatore a diventare nel calcio, quindi insegnante di scienze motorie, come sono oggi.

In più, a 58 anni, Galasso ha anche ripreso a fare l’atleta, seguendo un allenamento specifico per mantenere preparato il fisico anche ad una certa età. In fondo, è esattamente questo il compito di un insegnante di scienze motorie: trasmettere ai ragazzi la passione per l’attività fisica e la sua importanza per la salute, anche con il proprio esempio.

LEGGI ANCHE
La squadra di calcio giovanile che considera solo chi prende buoni voti a scuola: “Chi va male non è convocato”

un rapporto non banale

Al Liceo Artistico Chierici, Michelangelo Galasso non si limita a insegnare teoria, ma spesso organizza gruppi sportivi con 40 studenti e tornei di calcio a 5. Come ricorda lo stesso insegnante, parlare di calcio può aiutare i giovani a comprendere meglio il gioco di squadra e la sua importanza. D’altronde, continua, per raggiungere dei risultati bisogna imparare a stare in gruppo: lo sport è prima di tutto collaborazione.

E sul rapporto con i suoi studenti, Galasso è sicuro di star facendo bene il suo lavoro:

Io posso dire che penso di interagire su un campo verde di empatia molto pieno di energia. Quindi ho un ritorno molto bello: io e i miei alunni stiamo bene. Vedo serenità, sorrisi, nessuna tensione né ansia. Ma soprattutto mi interessa che i miei alunni stiano bene all’interno della nostra scuola.

Nel suo insegnamento, Galasso vede una chiave per costruire empatia, e d’altronde la sua storia racconta proprio come lo sport possa influenzare positivamente la vita personale e professionale.

Dalla Serie B ai banchi del liceo, il suo percorso mostra l’importanza della passione e del talento, uniti a impegno e dedizione. Una lezione che non si limita alle scienze motorie ma che definisce il ruolo stesso dell’educazione nella crescita dell’individuo.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Studenti senza ansia e docenti valorizzati, ecco come funziona la scuola in Estonia

la scuola in Estonia

È il sogno di ogni studente: andare a scuola e non dover seguire per forza le lezioni. Non è un film, ma un modello di scuola molto apprezzato da docenti, famiglie e alunni: quello dell’Estonia, che sta guidando una vera e propria rivoluzione educativa a livello europeo. Una scuola più legata alle competenze che ai contenuti, stipendi più alti per i docenti, stop alle cosiddette “classi-pollaio” da 30 studenti, un…

Un post su facebook: “L’insegnante non è più fonte di sapere ma esecutore materiale di precise richieste”

fonte di sapere

Che negli ultimi anni la figura dell’insegnante sia cambiata in modo radicale, e non sempre in meglio, non è certo un mistero. A confermarlo sono spesso le parole di docenti come Salvo Amato, molto seguito sui social per lo sguardo critico sul mondo della scuola. Secondo l’insegnante, oggi ci troviamo di fronte ad un vero e proprio declino del ruolo dell’insegnante. Lungi dal costituire una fonte di sapere, si limita…

Sono considerati “gli sport della mente”: dama e scacchi a scuola possono insegnare più di quanto si pensi

dama e scacchi a scuola

Il gioco è da sempre uno strumento utile per imparare, soprattutto quando ben integrato nella didattica. Che si tratti di un nuovo modo per insegnare la matematica o le competenze digitali, spesso sono gli studenti più giovani a beneficiare di questo approccio. A Cesena, per esempio, un’iniziativa interessante ha coinvolto un’intera scuola media grazie al progetto “Dama a scuola”. L’idea? Usare la dama, tradizionale gioco da tavolo per due giocatori,…

Un prof precario ha scritto a mano 204 bigliettini di addio per tutti i suoi alunni, alcuni sono scoppiati in lacrime

bigliettini di addio

Il rapporto fra insegnante e alunni è uno dei più importanti nella vita di un adolescente e nel suo percorso di crescita a scuola. Spesso tuttavia sono i momenti fuori dall’ordinario a lasciare un segno profondo, come avvenuto a Palermo durante gli ultimi giorni di scuola. In una scuola secondaria di primo grado del capoluogo siciliano, infatti, un giovane insegnante ha voluto rendere indimenticabile la fine dell’anno scolastico. Il docente…

La matematica, in estate, non può andare in vacanza

andare in vacanza 2025

Quando si avvicinano le vacanze estive, la raccomandazione di molti insegnanti è molto spesso sempre la stessa: che i bambini trascorrano l’estate dedicandosi il più possibile alla lettura. Molto spesso si assegnano come compito anche diari di bordo dell’estate, in cui raccontare i momenti più belli e significativi da riportare a settembre, i primi giorni di scuola. Ma che fine fa la matematica in estate? Alcuni insegnanti, infatti, decidono di…

Uno studente 15enne è andato in crisi di astinenza dopo che i genitori gli avevano impedito l’uso del cellulare. Ricoverato in ospedale

crisi di astinenza

Oggi è molto difficile immaginare la nostra vita quotidiana senza uno smartphone, dispositivo che utilizziamo per lavoro e per svago, per comunicare e per interagire con gli altri. Proprio per questa ragione, spesso l’abuso del telefono comporta una vera e propria dipendenza, soprattutto fra i giovani. E proprio un giovane di 15 anni è al centro di quanto avvenuto a Orbassano, in provincia di Torino. Il ragazzo è infatti finito…

Uno studente su due non è partito per la gita scolastica

gita scolastica 2025

Parte integrante di un percorso scolastico, i viaggi d’istruzione sono l’occasione per vivere un’esperienza di gruppo e allo stesso tempo imparare sul campo. Eppure, oggi sono sempre di più gli studenti e gli istituti che rinunciano alle gite, limitandosi a organizzare uscite di un solo giorno e comunque entro i confini nazionali. A certificare questa tendenza è un’indagine condotta dall’Osservatorio sulle gite scolastiche 2025 di Skuola.net, il portale dedicato agli…

Più di un milione di studenti non vuole l’ora di religione

ora di religione

L’insegnamento della religione cattolica è da tantissimo tempo parte integrante dei percorsi scolastici, ma gli studenti possono scegliere se avvalersene o meno. Ecco, secondo i dati diffusi dall’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti , sono sempre di più quelli che scelgono un’attività alternativa. Si tratta di una tendenza diffusa soprattutto in alcune aree del territorio italiano ma comune ai vari gradi di istruzione, con alcune differenze. Vediamo allora più…

Nuove Indicazioni Nazionali, si parte da settembre 2026. Tutti i libri di testo dovranno essere aggiornati

Nuove Indicazioni Nazionali

Si è tanto parlato delle nuove Indicazioni Nazionali per la scuola primaria e il primo ciclo di istruzione volute da Giuseppe Valditara. Se il dibattito pubblico si è più concentrato su questioni come il ritorno del latino alle medie o la lettura della Bibbia alla primaria, il cambiamento si preannuncia ancora più profondo di così. Ne ha parlato lo stesso ministro dell’istruzione e del merito durante un’interrogazione parlamentare, in cui…

Meno alunni, più classi a rischio. L’Italia tocca il minimo storico di nascite

minimo storico di nascite

Non sono incoraggianti i segnali che emergono dal rapporto ISTAT sugli indicatori demografici per il 2024. I dati raccolti dall’istituto italiano di statistica, infatti, fotografano una situazione demografica estremamente complessa, con un nuovo minimo storico per la natalità e famiglie sempre più ristrette. Oltre a rappresentare una sfida per l’intera società, la crisi demografica delinea uno scenario altrettanto complesso per la scuola, che già deve far fronte a diversi problemi…

Hai visto la novità?

X