La rivista per la scuola e per la didattica
OPINIONI

Se la scuola non si è disgregata è solo grazie a insegnanti motivati che sono responsabili e generosi

Sempre più bambini, alla domanda “Che cosa vuoi fare da grande?” danno risposte molto diverse da quelle che “noi” davamo da piccoli.

I ragazzi delle generazioni passate aspiravano a diventare insegnanti, veterinari, medici, astronauti, pittori. O anche negozianti di qualcosa che ci attirava molto: io ho avuto la fase in cui volevo avere un negozio di profumi, che poi è diventato una cartoleria e poi un negozio di animali.

Una quindicina di anni fa le cose hanno iniziato a cambiare: alla fatidica domanda le bambine e i bambini rispondevano Miss Italia, la velina, la cantante, il calciatore.

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Ora sono nuovamente cambiati i mestieri più ambiti: rimane quello del calciatore e a esso se ne sono aggiunti altri: l’influencer, lo youtuber.

nuovo che vita youtube insegnanti motivati
pagina estratta dal libro IL NUOVO CHE VITA

Senza generalizzare (non tutti i bambini sono uguali), senza farlo diventare un discorso del tipo “si stava meglio quando si stava peggio” o promuovere una, assolutamente errata, convinzione che nel passato ci fossero “i valori” e ora no, purtroppo c’è da dire che è sempre stato il mondo dei mass media a stabilire quali modelli fossero vincenti e quali no e, di conseguenza, i mestieri che i bambini desiderano svolgere da adulti.

I modelli vincenti del passato, che godevano di prestigio sociale, erano insegnanti, medici, piloti di aereo… le persone famose, i “vip”, erano figure lontane e misteriose, con un’aura mistica e inarrivabile. Chiunque sapeva che non sarebbe potuto arrivare fin là, a meno che non avesse avuto molto talento (o molte conoscenze giuste, ma era molto difficile).

I bambini non aspiravano a ciò perché le notizie sulle persone famose non erano costantemente “reperibili” e soprattutto non esisteva una concreta possibilità di contatto con loro. I bambini e i ragazzi non erano bombardati di continuo da immagini e video di persone che vivono la loro best life e sfoggiano i loro averi, i modelli proposti erano altri, quasi sempre.

Ma ora ci sono gli smartphone. E i social. E l’età in cui ci si iscrive ai social si sta abbassando sempre di più.

Ora, l’esistenza di attori, modelli, cantanti e influencer e la loro vita quotidiana è potenzialmente visibile da chiunque e in qualunque momento. Ed è anche potenzialmente possibile contattarli direttamente, farli diventare parte della propria vita. Osservare i loro successi, ciò che fanno durante la giornata, i loro rapporti di amore e amicizia quasi sempre perfetti e giusti.

Il mito della ricchezza e della felicità facile, senza far nulla, solo mostrando siparietti della propria vita o pubblicando foto con bei vestiti, è indubbiamente attraente, e non solo per i bambini.

Come dice l’attrice Carey Mulligan nel film An Education: “Studying is hard and boring, teaching is hard and boring…”. Sembra che le nuove generazioni aspirino sempre di più a lavori caratterizzati da guadagno immediato e impegno fugace.

La scuola si è trovata sopraffatta da questo relativamente veloce cambio di valori: sempre più trascurata dallo stato, precaria, fragile anche nei suoi edifici fisici, con la figura dell’insegnante che gode sempre di meno prestigio, deve in qualche modo cercare di invertire la rotta di questo inevitabile ma moderabile crollo delle aspirazioni.

Qual è il ruolo degli insegnanti, in questo? Come possono gli insegnanti, insieme alle famiglie, far capire ai bambini che fama ed esposizione non sono necessariamente un obiettivo giusto?

Indubbiamente la scuola deve puntare sui singoli talenti: creare sempre più occasioni, laboratori, esperienze in cui le attività siano varie e diversificate, in modo che chiunque possa in qualche modo trovare la sua scintilla, qualcosa da amare, un obiettivo di vita da sviluppare.

Gli insegnanti possono, inoltre, con la loro passione, trasmettere l’amore per le materie di studio, facendo capire perché vengono proposte, perché si devono studiare, qual è nella nostra identità e nella nostra società il loro ruolo. Far capire che le materie di studio non sono virtuosismi, la storia e la geografia ci raccontano chi siamo, la matematica ci migliora la vita, la letteratura ci fa sognare, e come possono i ragazzi fare loro questi apprendimenti e renderli uno strumento per essere, vero e proprio? In quale possono trovare la loro scintilla?

Ogni mente per raggiungere le sue vere potenzialità ha bisogno di una scintilla, quella della curiosità, dell’ispirazione e della passione. Spesso quella scintilla viene dagli insegnanti

Stephen Hawking

Infine, non demonizzare i social, rendendoli così ancora più proibiti e attraenti: spiegare ai bambini e ai ragazzi che sui social si può stare (all’età giusta), ma si possono usare per condividere sapere e conoscenza, migliorare la vita gli uni degli altri, mostrare il proprio talento o la propria passione. I social non sono solo ricchezza ostentata e patinato benessere: sono reti che, se ben usate, possono davvero essere uno strumento di empowerment.

Trasmettere la passione è la chiave per risollevare la scuola e i ragazzi. Amare ciò che si fa e regalarlo ai propri alunni: quando un insegnante ama la sua materia, qualsiasi sia, la sua passione arriva agli studenti.

Gli occhi di un insegnante, che brillano quando spiega, difficilmente non motivano e non rendono le materie vicine al cuore, con la voglia di scoprirle ancora di più.

E tu cosa ne pensi degli insegnanti motivati? Condividi il contenuto e scorri verso il basso per scoprire altre interessanti notizie.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Insegnamento della storia nella scuola primaria, ecco i migliori metodi didattici

insegnamento della storia nella scuola primaria 2025

Esistono fondamentalmente due metodi per insegnare, e dunque imparare, la storia: il metodo tematico, cioè la presentazione di un tema, per esempio la necessità di procurarsi cibo oppure la scrittura, cercando di capire come si è sviluppato nel tempo, in una civiltà o in una popolazione ed il metodo cronologico, cioè la presentazione di fatti in successione, seguendo una sequenza lineare e ordinata, concatenando gli avvenimenti in una prospettiva di…

C’è una libreria che nei giorni di maltempo tiene gratuitamente gli alunni quando le scuole chiudono per allerta rossa

scuole chiudono per allerta rossa

Una libreria indipendente di Bologna è diventata per un giorno un rifugio pronto ad accogliere bambini e ragazzi rimasti a casa per via del maltempo. Con le scuole chiuse, la libreria Attraverso ha aperto le porte alle famiglie in difficoltà, offrendo uno spazio sicuro per i più piccoli. Lì, gli ospiti hanno potuto leggere, giocare e socializzare in quello che rappresenta uno degli esempi più interessanti di socialità e senso…

5 motivi per cui Nel Cuore delle Parole è il sussidiario delle letture più utilizzato

Nel Cuore delle Parole è il sussidiario delle letture più utilizzato

L’acquisizione di solide competenze linguistiche nella scuola primaria rappresenta un investimento cruciale per l’intero percorso formativo degli studenti. Numerose ricerche dimostrano come la capacità di leggere, comprendere e produrre testi complessi fin dai primi anni di scuola sia strettamente connessa al successo scolastico e professionale futuro. Secondo l’indagine PIRLS (Progress in International Reading Literacy Study), condotta ogni cinque anni dalla IEA (International Association for the Evaluation of Educational Achievement) per…

Nell’immaginario collettivo i docenti che correggono i compiti in classe generano ancora una certa tristezza

docenti che correggono i compiti in classe

La valutazione è senza dubbio uno degli aspetti più complessi e dibattuti in ambito scolastico. Non si tratta soltanto della scelta fra giudizi sintetici e giudizi descrittivi, che ancora oggi tiene banco, o delle reazioni dei genitori di fronte ad un voto più basso rispetto alle aspettative. Al contrario, il punto fondamentale riguarda cosa realmente significa valutare il lavoro di uno studente. Valutare un tema, per esempio, è un processo…

7 motivi per cui adottare Direzione Letture in quarta e quinta primaria

adottare Direzione Letture

Insegnare a leggere non significa soltanto trasmettere un’abilità. Significa offrire ai bambini uno strumento per decifrare il mondo, riconoscersi, entrare in relazione con gli altri e costruire una vita piena di senso. Eppure, sempre più spesso, i piccoli alunni mostrano difficoltà nella comprensione dei testi, nella capacità di rielaborare contenuti e, soprattutto, di dare forma scritta al proprio pensiero. Non si tratta solo di un’emergenza didattica. È un nodo educativo,…

Se ti aspetti poco dai tuoi studenti, è probabile che otterrai poco anche da loro. Le terribili conseguenze dell’effetto Golem

effetto Golem

Quante volte sarà successo di avere un alunno o un compagno di classe che proprio non riesce ad avere buoni risultati in una materia? I voti delle sue verifiche e delle sue interrogazioni sono così bassi che, in fondo, ci si aspetta proprio quel tipo di valutazione. E nulla di diverso. Ecco, spesso questa dinamica ha poco di oggettivo: al contrario, si tratta di un meccanismo psicologico che prende il…

Annunciato il kit docente gratuito per tutti gli insegnanti che adotteranno un sussidiario del Gruppo Editoriale ELi nel prossimo anno scolastico

kit docente gratuito

Scegliere il sussidiario giusto per la scuola primaria è per l’insegnante una decisione importantissima. Sarà quel libro di testo ad accompagnare per i primi anni di istruzione tantissimi alunni, insieme ai materiali didattici pensati per il docente. Un buon sussidiario deve infatti essere affiancato da strumenti che possano semplificare il lavoro quotidiano in classe, migliorare l’organizzazione delle lezioni e favorire una didattica più efficace e inclusiva. Risponde a questa esigenza…

Come insegnare la matematica con Direzione Discipline

matematica con direzione discipline

Insegnare matematica nella scuola primaria può sembrare una scalata. Non tanto per i contenuti in sé, quanto per la percezione diffusa – tra bambini, famiglie e talvolta anche tra noi adulti – che questa sia la materia “difficile”, quella che “o ce l’hai nel sangue o niente da fare”. Eppure, la matematica non è un talento innato, non è riservata a pochi. È un linguaggio, uno strumento potente per interpretare…

Una classe rumorosa non è una classe problematica

classe problematica

Chi insegna nella secondaria di primo o secondo grado conosce bene quella situazione. Magari stai facendo una bella attività a coppie, i ragazzi si stanno confrontando, c’è energia, partecipazione, voci che si sovrappongono… E poi, a fine ora, arriva la frecciatina del collega: “Ma nella tua classe c’è sempre tutto questo chiasso?” A quel punto potresti sorridere, cambiare discorso, spiegare. Io, ormai, rispondo con semplicità: “Stanno imparando.” E non è…

Direzione Discipline è il sussidiario più interessante tra le nuove proposte per le classi quarta e quinta scuola primaria

direzione discipline 2025

Quando si tratta di scegliere un sussidiario per le classi quarta e la quinta di scuola primaria, la parola d’ordine è una sola: efficacia. Ma se a questa aggiungiamo anche un pizzico di freschezza, una bella dose di inclusività e un approccio che mette davvero al centro il metodo di studio… beh, allora parliamo di Direzione Discipline. Questo corso ministeriale, frutto del lavoro del Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica,…

Hai visto la novità?

X