La rivista per la scuola e per la didattica
TESTI SCOLASTICI

Sono gli insegnanti a dirlo: i bambini adorano Festa a Sorpresa

bambini adorano Festa a Sorpresa

Il progetto didattico di Festa a sorpresa per la Scuola Primaria propone per la classe prima un percorso che intende accompagnare le bambine e i bambini alla scoperta della lettura e della scrittura, guidandoli all’acquisizione di tutti i tipi di linguaggi e a un primo livello di padronanza delle conoscenze e delle abilità indispensabili alla conoscenza del mondo. Festa a sorpresa pone alle basi dell’apprendimento la curiosità e le emozioni, …

Leggi TuttoSono gli insegnanti a dirlo: i bambini adorano Festa a Sorpresa

TESTI SCOLASTICI

Nel cuore dei saperi è il sussidiario delle discipline di quarta e quinta primaria da adottare

nel cuore dei saperi

Nel cuore dei saperi è un progetto moderno e innovativo, con una didattica versatile e inclusiva, pensato per formare i cittadini e le cittadine del mondo di domani. Un progetto didattico in linea con i Nuovi Scenari delle Indicazioni Nazionali e le Raccomandazioni del Consiglio Europeo. È caratterizzato da scelte didattiche innovative: approccio laboratoriale nelle discipline scientifiche, percorsi STEM, laboratori di Tinkering, pensiero computazionale e Storytelling. Filo conduttore del progetto …

Leggi TuttoNel cuore dei saperi è il sussidiario delle discipline di quarta e quinta primaria da adottare

TESTI SCOLASTICI

Faccio e disfo, così capisco: il “disfalibro” da ritagliare per ragionare e creare

faccio e disfo così capisco

Incanto, il nuovo corso per la prima classe, seconda terza di scuola primaria, si rivela una vera e propria miniera di laboratori di potenziamento in italiano e matematica. Uno dei suoi motti, infatti, è “faccio e disfo, così capisco”. L’apprendimento nei bambini ha effettiva efficacia solo se abbinato al “fare”, attraverso azioni concrete e laboratori. Ed è su queste attività laboratoriali che si basa il percorso di Incanto, attività che …

Leggi TuttoFaccio e disfo, così capisco: il “disfalibro” da ritagliare per ragionare e creare

MINDFULNESS

La scuola organizza l’ora di mindfulness… per i genitori: l’idea di una docente spopola e registra il tutto esaurito

mindfulness per i genitori

Negli ultimi anni si parla sempre più di mindfulness, che sia al lavoro, nel tempo libero o a scuola. La pratica che insegna a vivere meglio il presente è ormai diventata parte della quotidianità di tantissime persone, e pare adesso anche dei genitori di alcuni studenti di un liceo di Roma. Vediamo cos’è successo, e se davvero è possibile integrare la mindfulness a scuola, sin dall’inizio dei percorsi scolastici. Cos’è …

Leggi TuttoLa scuola organizza l’ora di mindfulness… per i genitori: l’idea di una docente spopola e registra il tutto esaurito

OPINIONI

Antonio Albanese: “Gli insegnanti? Sono gladiatori, fanno un lavoro faticoso e vengono pagati una miseria per l’incredibile passione che mettono”

antonio albanese

Intervistato da Diego Bianchi nella trasmissione di La7 Propaganda Live , Antonio Albanese ha detto che gli insegnanti sono gladiatori e fanno un lavoro faticoso, pagato una miseria. Durante il tour per la promozione del film “Un mondo a parte” dove interpreta un insegnante, l’attore italiano ha avuto modo di parlare dei docenti e di quanto sia importante il loro ruolo nella scuola italiana. Nel suo film Albanese interpreta un …

Leggi TuttoAntonio Albanese: “Gli insegnanti? Sono gladiatori, fanno un lavoro faticoso e vengono pagati una miseria per l’incredibile passione che mettono”

MATEMATICA

Finalmente una matematica basata sul ragionamento

matematica basata sul ragionamento

Albert Einstein affermava: “Se non riuscite a spiegare qualcosa in modo semplice, significa che non l’avete compresa bene”. E non potrebbe esserci affermazione più veritiera, specialmente in ambito scolastico: non è sufficiente imparare a memoria teoremi, regole e formule, ma è necessario anzitutto comprenderli. Solo attraverso la comprensione, i concetti possono essere appresi, consolidati e applicati nel contesto più appropriato. Per questo motivo, è essenziale sviluppare la capacità di ragionamento …

Leggi TuttoFinalmente una matematica basata sul ragionamento

DIDATTICA

Il debate nella scuola primaria? Si può fare

debate nella scuola primaria

Nel nostro paese, il debate è ancora poco conosciuto o comunque poco sfruttato nelle scuole, ma è indubbio che sulla scia dei successi conseguiti all’estero, soprattutto nei paesi anglosassoni, questa pratica inizia a suscitare interesse anche nel corpo docente del nostro paese. È infatti con grande curiosità che ho partecipato al webinar sul debate nella scuola proposto da Elena Uboldi, insegnante di scuola primaria e autrice di libri didattici, in …

Leggi TuttoIl debate nella scuola primaria? Si può fare

NOTIZIE

Si laurea a 102 anni in Chimica farmaceutica, la rivincita di Gianluigi Giovetti che attendeva il titolo dal 1949

Gianluigi Giovetti

Non è mai troppo tardi per raggiungere i propri obiettivi, anche quando sembra essere passato tanto, troppo tempo. Forse è questa la morale della storia di Gianluigi Giovetti, a cui è stata conferita la laurea in Chimica farmaceutica all’età di 102 anni. Vediamo cos’è successo e perché è stato necessario attendere 75 anni per ottenere un titolo a lungo atteso. La laurea mancata per un cavillo burocratico Siamo nel 1949 …

Leggi TuttoSi laurea a 102 anni in Chimica farmaceutica, la rivincita di Gianluigi Giovetti che attendeva il titolo dal 1949

MATEMATICA

Basta insegnarla a memoria, la matematica deve essere “creativa”

matematica deve essere creativa

La matematica di Incanto ricorre alla memoria visiva per non confondere i numeri simili: i numeri diventano infatti personaggi fantastici, ovvero sono “animati”, per suscitare l’immaginazione e stabilizzare la forma nella giusta direzionalità (ad esempio, 6 ruzzolone e 9 cannocchio). I numeri possono essere palline, pianetini, caramelle…: Incanto sceglie le note per indicare le unità, in linea con il tema della musica, pervasiva in tutto il Corso. L’importante è che …

Leggi TuttoBasta insegnarla a memoria, la matematica deve essere “creativa”

EDUCAZIONE

Che cosa fare per ridurre gli stereotipi a scuola

stereotipi a scuola

Mi sono sempre considerato un insegnante attento alle tematiche dell’inclusione e, per questa ragione, ho sempre prestato grande attenzione ai bambini svantaggiati dal punto di vista economico, sociale e linguistico, senza mai dimenticarmi di valorizzare le eventuali differenze dovute a nazionalità e religioni differenti. Nonostante ciò, dopo aver seguito il webinar organizzato dal Gruppo Editoriale ELi e intitolato “Stereotipi a colori”, mi sono ritrovato a riflettere su quanto poco, in …

Leggi TuttoChe cosa fare per ridurre gli stereotipi a scuola

Hai visto la novità?

X