La rivista per la scuola e per la didattica
NOTIZIE

Si laurea a 102 anni in Chimica farmaceutica, la rivincita di Gianluigi Giovetti che attendeva il titolo dal 1949

Non è mai troppo tardi per raggiungere i propri obiettivi, anche quando sembra essere passato tanto, troppo tempo. Forse è questa la morale della storia di Gianluigi Giovetti, a cui è stata conferita la laurea in Chimica farmaceutica all’età di 102 anni. Vediamo cos’è successo e perché è stato necessario attendere 75 anni per ottenere un titolo a lungo atteso.

La laurea mancata per un cavillo burocratico

Siamo nel 1949 e Gianluigi Giovetti è un giovane studente dell’Università di Modena. Già laureato in Chimica, ha deciso di iniziare anche il corso di studi in Chimica farmaceutica, così da poter lavorare nella storica farmacia di famiglia. Per poter ottenere il titolo manca soltanto la pratica in laboratorio, che Giovetti svolge a Milano, nel laboratorio presso il quale lavora. Non la svolge però a Modena com’era invece richiesto dal piano di studi. Di conseguenza, l’università decide di non riconoscere quella pratica in laboratorio, indispensabile per poter conseguire anche la laurea in Chimica farmaceutica.

Anno scolastico 2024/25

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Pur non potendo ottenere il riconoscimento per i suoi studi, Gianluigi Giovetti non si scoraggia e decide di lavorare come chimico in diverse aziende alimentari italiane. L’ultima che lo vede come dipendente è la Doria, specializzata nella produzione di biscotti e cracker. La vita va avanti, gli anni passano, eppure quell’unico riconoscimento negato per un cavillo burocratico non diventa facilmente acqua passata. Non per Gianluigi Giovetti, per lo meno. Cosa fare quindi?

La rivincita di Gianluigi Giovetti

Oggi Gianluigi Giovetti ha 102 anni e abita nella casa di riposo “Umberto Primo” di Pordenone, come riportano Ansa e La Stampa. Dal momento che non ha mai dimenticato il cavillo burocratico che gli ha negato la laurea, i suoi figli decidono di indagare e contattano l’Università di Modena. E da Modena, dopo 75 anni, rispondono:

Dopo le opportune verifiche, abbiamo ritenuto appropriato concedere il titolo di Cultore della materia in Chimica farmaceutica. Abbiamo apprezzato tantissimo la passione che abbiamo intravisto in questa lettera, un bellissimo insegnamento per i nostri giovani, in cui si comprendono l’attenzione e il senso di rispetto per un’attestazione che può apparire solo formale, ma che in realtà nasconde grande impegno e una profonda convinzione dell’importanza dello studio, della qualificazione e della preparazione.

A fine marzo 2024, quindi, l’Università di Modena organizza un collegamento a distanza con la casa di riposo “Umberto Primo”, con l’obiettivo di conferire la tanto attesa laurea a Gianluigi Giovetti. Insieme a lui, ci sono anche i figli Roberto e Tiziana e altri parenti, tutti felici per il risultato arrivato finalmente, benché con 75 anni di ritardo rispetto a quanto inizialmente previsto.

Gianluigi Giovetti laurea

un esempio di resilienza

Alla cerimonia, che ha conferito a Gianluigi Giovetti il titolo di Cultore della materia in Chimica farmaceutica, ha partecipato anche il sindaco di Sacile, paese di residenza del neolaureato, che bene sintetizza l’importanza del riconoscimento:

Con la passione, la perseveranza e la caparbietà che lo contraddistinguono ha raggiunto ciò che era giusto per lui, un insegnamento che deve essere d’esempio per molti, quando le difficoltà della vita ci mettono a dura prova.

Le parole del sindaco si legano peraltro anche a quelle dell’Università di Modena, che nella storia di Giovetti intravedono anche un insegnamento per i giovani. La laurea potrà sembrare soltanto un titolo, un pezzo di carta, eppure è il risultato di grande impegno e profondo studio. Lo mostra lo stesso Gianluigi Giovetti, oggi Cultore della materia in Chimica farmaceutica, nel suo messaggio di ringraziamento: “Dall’alto dei miei 102 anni vi dico viva la vita e viva voi tutti”.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


La scuola estone è la migliore d’Europa e la ministra dell’istruzione svela il suo segreto

scuola estone

Qual è il sistema scolastico migliore in Europa? Di certo non è quello italiano, da diversi anni ormai in crisi e con un grande bisogno di trovare una strada efficace nel confronto con la modernità. Molti direbbero quello finlandese, alla cui scuola da tempo si guarda anche qui in Italia. Secondo i dati del rapporto OCSE PISA , invece, il sistema scolastico migliore in Europa si trova in Estonia. È…

A scuola si studia poca musica e non si sa nulla dei musicisti

poca musica

Che la musica sia una parte fondamentale della cultura e della crescita di un individuo non è certo un mistero. Allo stesso tempo, figure come Mozart, Verdi, Chopin e molte altre sono considerate fra le più importanti nella storia musicale, e non solo. Purtroppo, però, i grandi personaggi della musica vengono sistematicamente trascurati nei programmi scolastici italiani. A sostenerlo è Riccardo Muti, uno dei direttori d’orchestra più conosciuti al mondo,…

Il liceo classico ti insegna che il “tutto subito” è una trappola e attraverso istruzione, educazione e ragionamento ti prepara a trovare lavoro

tutto subito

Non si ferma la crisi del liceo classico, che negli ultimi anni ha perso iscritti e fascino. A fungere da “termometro scolastico” sono le tante voci di figure del mondo della cultura che si levano in sua difesa. Se in passato Massimo Gramellini si è detto angosciato per il calo di iscrizioni, secondo il divulgatore Piergiorgio Odifreddi il liceo classico insegna a non essere servi. Al coro si aggiunge anche…

Il Gruppo Editoriale ELi non si ferma e acquista l’80% della spagnola Edinumen

edinumen

In un mondo che cambia, anche il settore dell’editoria deve cercare di adattarsi e, quando possibile, cercare di prevedere i tempi. Ha sicuramente questo obiettivo il Gruppo Editoriale ELi, che ha di recente acquisito l’80% di Edinumen, editore con sede a Madrid specializzato in testi per l’insegnamento della lingua spagnola. Si tratta di un’operazione che, se da un lato lascia il restante 20% della società alla famiglia Ramos, dall’altro rafforza…

Lo studio: gli studenti che non fanno colazione vanno male in matematica

studenti che non fanno colazione

La colazione è considerata da molti il pasto più importante della giornata, e non soltanto perché fornisce l’energia utile ad iniziare il lavoro o lo studio. Infatti, secondo il recente studio di alcuni ricercatori norvegesi, fare colazione sembrerebbe contribuire al miglioramento dei risultati scolastici in materie scientifiche come la matematica. Vediamo qual è la correlazione esistente fra questi due aspetti della vita di uno studente, e se davvero le abitudini…

Uno studente su tre non riconosce una fake news

Viviamo un’epoca in cui il nostro rapporto con la tecnologia è sempre più stretto, già a partire dalle prime fasi dell’infanzia. Con l’uso costante di smartphone e il crescente consumo di servizi, ci si potrebbe aspettare che le nuove generazioni abbiano sviluppato una maggiore consapevolezza. D’altronde, stiamo parlando di nativi digitali. La realtà è tuttavia abbastanza diversa, come conferma anche un recente report dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Secondo…

Maestra va in pensione ma torna ad insegnare gratis: “Insegno per passione e non per i soldi. Mi mancava il sorriso sincero dei bambini”

insegnare gratis

Insegnare non è soltanto un mestiere bensì una vera e propria vocazione. Lo testimoniano di tanti docenti che, una volta in pensione, non sono riusciti ad allontanarsi da quel mondo a cui hanno dedicato molti anni della loro vita. Se allora un docente in pensione dal 2015 continua ad insegnare ancora oggi, una storia simile arriva da Salerno. Qui Nadia Pasqualucci ha deciso di tornare ad insegnare dopo essere andata…

Il 70% dei docenti italiani insegna con la lezione frontale

lezione frontale

Come si insegna oggi nella scuola italiana? Si tratta di una domanda ormai ricorrente nelle discussioni sullo stato dell’istruzione nel nostro Paese. Allo stesso tempo, è il titolo di un sondaggio promosso da Ricerca & Sviluppo Erickson per indagare le metodologie di insegnamento prevalenti in Italia. Nel corso dell’articolo, vedremo che l’indagine non lascia spazio a grandi sorprese, se non per alcuni ambiti che potrebbero aiutare a tracciare una rotta…

Come utilizzare i videogiochi per potenziare l’apprendimento in classe

utilizzare i videogiochi

Pur nella sua proverbiale lentezza, la scuola non è restia a metodi e strumenti innovativi nella didattica. Alcuni esempi sono la crescente attenzione alle competenze non cognitive, la nuova importanza della mindfulness e il ricorso ai videogiochi educativi. In particolare, questi ultimi hanno avuto una grande diffusione negli ultimi anni, grazie a un graduale cambiamento nei paradigmi educativi e una maggiore consapevolezza sull’importanza di questi strumenti. Vediamo allora cosa vuol…

C’è un dato in controtendenza: nelle competenze digitali, le ragazze di “terza media” superano i loro compagni maschi

ragazze di terza media

Una delle questioni più importanti degli ultimi anni nell’ambito dell’educazione riguarda il rapporto fra le donne e il settore STEM. Infatti, le materie di Science, Technology, Engineering and Mathematics hanno sempre avuto un maggiore successo fra la popolazione maschile. Certo, negli ultimi anni sono stati fatti diversi passi avanti, fra cui un approccio STEAM che tende a integrare le arti nello studio scientifico. Nonostante ciò, sembra che il rapporto fra…

great