La rivista per la scuola e per la didattica
MATEMATICA

Il vero problema della matematica è il modo in cui viene insegnata

problema della matematica

Nella classe prima della scuola primaria si presentano i numeri fino al 20. Le forme geometriche vengono presentate solo al termine dell’anno scolastico attraverso poche, approssimative informazioni. Niente di più frustrante, per gli alunni. Frustrante, perché i bambini di sei/sette anni sono già abituati a contare con numeri molto più grandi durante il gioco o la vita quotidiana e a operare con essi. Sono abituati a riconoscere le forme degli …

Leggi TuttoIl vero problema della matematica è il modo in cui viene insegnata

TESTI SCOLASTICI

Cristina Sperlari del Piccolo Friedrich: “Siete indecisi sulla scelta del sussidiario? Ecco il mio consiglio per voi”

cristina sperlari

Siete indecisi sulla scelta del sussidiario da adottare il prossimo anno per le classi quarta e quinta? Ecco il consiglio di Cristina Sperlari: NEL CUORE DEI SAPERI, il nuovo Sussidiario di Cetem Gruppo Editoriale ELi. In particolare, l’ideatrice e fondatrice del Piccolo Friedrich ha avuto il piacere di scrivere, assieme a Luisella Meda, tutto il percorso di SCIENZE di classe quarta e quinta. NEL CUORE DEI SAPERI Scopri il nuovo …

Leggi TuttoCristina Sperlari del Piccolo Friedrich: “Siete indecisi sulla scelta del sussidiario? Ecco il mio consiglio per voi”

NOTIZIE

La lettera del preside ai suoi alunni di scuola primaria che hanno richiesto pochi compiti per Pasqua: “Cum grano salis”

pochi compiti per Pasqua

Per gli alunni della scuola primaria l’arrivo delle vacanze di Pasqua vuol dire potersi svegliare un po’ più tardi, non dover andare a scuola e giocare più a lungo con i propri amici. Allo stesso tempo, però, vuol dire doversi dedicare ai compiti per le vacanze lasciati dagli insegnanti, che li controlleranno al ritorno a scuola. Per questa ragione, in una scuola primaria gli alunni di due classi hanno scritto …

Leggi TuttoLa lettera del preside ai suoi alunni di scuola primaria che hanno richiesto pochi compiti per Pasqua: “Cum grano salis”

EDUCAZIONE

L’educazione finanziaria nella scuola primaria, si insegnerà già dalla classe prima

educazione finanziaria nella scuola primaria

Al netto dei (pochi) critici, sempre più persone concordano sull’importanza dell’educazione finanziaria a scuola. Si tratta infatti di un tema che riguarda tutti, dai più giovani ai più anziani, e sul quale l’Italia accusa un ritardo non indifferente rispetto agli altri Paesi europei. Per questa ragione, non stupisce che finalmente l’educazione finanziaria sbarca nella scuola primaria, grazie all’approvazione del Ddl capitali . Ma cos’è di preciso l’educazione finanziaria e come …

Leggi TuttoL’educazione finanziaria nella scuola primaria, si insegnerà già dalla classe prima

EVENTI

Le più belle attività di Pasqua semplici ma di effetto

attività per pasqua

Mancano ormai poche settimane all’arrivo della Santa Pasqua e, come per tutte le festività che si rispettino, si avvicina per gli insegnanti anche quel periodo di assidua ricerca di un’attività manuale affine agli alunni della propria classe. I lavoretti rappresentano per i bambini un momento di allegria, che rafforza ulteriormente il loro sentimento di unione e di collaborazione attiva. Se per alcuni queste attività sembrano rubare del tempo prezioso al …

Leggi TuttoLe più belle attività di Pasqua semplici ma di effetto

NOTIZIE

In classe ci sono 21 alunni che parlano 20 lingue diverse: “Imparano in fretta, in italiano siamo sopra la media”

21 alunni e 20 lingue parlate

Quando si parla di inclusione scolastica, alunni con bisogni educativi speciali, classi con alunni stranieri, disabilità a scuola, spesso si tende a dimenticare un aspetto fondamentale. Stiamo parlando sempre di bambini e ragazzi, ciascuno con una propria storia, delle aspettative, un approccio diverso all’apprendimento, soprattutto nella scuola primaria o nella scuola secondaria di primo grado. Proprio in una scuola media, a Padova, vediamo questo aspetto in una classe con 21 …

Leggi TuttoIn classe ci sono 21 alunni che parlano 20 lingue diverse: “Imparano in fretta, in italiano siamo sopra la media”

APPRENDIMENTO

L’Intelligenza Artificiale a scuola non può sostituire le potenzialità e le opportunità che offre il cervello umano

Intelligenza Artificiale a scuola

Imparare a imparare rappresenta una delle otto competenze chiave europee, note anche come competenze chiave di cittadinanza, che ogni individuo dovrebbe sviluppare, e che l’educazione è incaricata di facilitare. Questa competenza implica diventare protagonisti del proprio percorso di apprendimento lungo l’intera vita, non limitatamente al periodo scolastico, ma estendendosi alla vita personale e professionale. Si tratta della capacità di utilizzare le informazioni già acquisite per generare nuova conoscenza e di …

Leggi TuttoL’Intelligenza Artificiale a scuola non può sostituire le potenzialità e le opportunità che offre il cervello umano

APPRENDIMENTO

La teoria dei sei cappelli per gestire al meglio le emozioni degli alunni

teoria dei sei cappelli

A volte, di fronte a un problema che sembra insormontabile, l’unica strada possibile è cambiare prospettiva. Spesso infatti serve soltanto un diverso punto di vista per accorgersi dei dettagli inosservati o delle soluzioni inaspettate. Parla proprio di questo la teoria dei sei cappelli, una tecnica che serve per migliorare la capacità di pensare e che trova applicazioni in tantissimi ambiti, compresa la scuola. Vediamo di cosa si tratta e perché …

Leggi TuttoLa teoria dei sei cappelli per gestire al meglio le emozioni degli alunni

APPRENDIMENTO

Che cos’è il Cooperative Learning

cooperative learning

L’uomo ha da sempre appreso, in modo più o meno informale, attraverso sistemi semplici e complessi di cooperazione con i suoi simili. L’efficacia di questo approccio è facilmente immaginabile: laddove le mie carenze sono sopperite dal tuo intervento, il nostro risultato sarà senza dubbio garantito. Naturalmente lavorare “insieme” non significa lavorare in modo “cooperativo”, in altre parole: mettere delle persone attorno ad un tavolo con una consegna da perfezionare non …

Leggi TuttoChe cos’è il Cooperative Learning

MATEMATICA

Matematica basata sul gioco con attività laboratoriali: la chiave del successo di Sottosopra

Il sistema scolastico finlandese basa le sue attività su una delle più naturali attitudini dei bambini, e ciò lo rende il paese numero uno in Europa per qualità scolastica. Scopriamo cos’è e con quali strumenti possiamo rendere la nostra didattica simile a quella finlandese. Una didattica emozionante Una didattica efficace è una didattica che si poggia su emozioni positive: benessere, serenità, divertimento. In classe è necessario creare un clima di …

Leggi TuttoMatematica basata sul gioco con attività laboratoriali: la chiave del successo di Sottosopra

Hai visto la novità?

X