La rivista per la scuola e per la didattica
TESTI SCOLASTICI

My English Corner, la scatola magica ricca di materiale didattico per gli insegnanti che adottano The Story Garden Premium

my english corner

My English Corner è una sorpresa per tutti i docenti che scelgono di adottare The Story Garden Premium per le loro classi di inglese. Si tratta di una scatola magica con materiale dedicato a ogni livello del corso, che contiene tutto ciò che può servire a un insegnante per rendere la sua lezione unica e indimenticabile. Cosa contiene My English Corner Il corredo alunno e alunna e il corredo docente …

Leggi TuttoMy English Corner, la scatola magica ricca di materiale didattico per gli insegnanti che adottano The Story Garden Premium

TESTI SCOLASTICI

Finalmente un sussidiario di prima che insegna un metodo di studio anche in terza

sussidiario di prima

Ogni insegnante, a partire dalla primavera, inizia già a gettare le basi per il prossimo anno scolastico. Anche se sembra molto presto e l’anno scolastico in corso non è ancora concluso, è in realtà ora di guardare al prossimo anno scegliendo il sussidiario di prima e di quarta che accompagnerà il viaggio dei nostri bambini nella prossima tappa. CI SI PREPARA PER LA TERZA? Prendiamo le insegnanti della classe seconda, …

Leggi TuttoFinalmente un sussidiario di prima che insegna un metodo di studio anche in terza

EVENTI

Come celebrare a scuola la giornata della Terra

giornata della terra

La Giornata mondiale della Terra si festeggia il 22 aprile di ogni anno e porta con sé un messaggio ecologista che è importante trasmettere ai nostri alunni in modo da sensibilizzarli sul tema ambientale. Scopriamo insieme come trasformare la Giornata della Terra in un evento didattico, dove anche i bambini possono imparare a celebrare la vita e le bellezze del nostro pianeta, entrando in contatto con quelle che sono le …

Leggi TuttoCome celebrare a scuola la giornata della Terra

NOTIZIE

D’Avenia ai docenti: “15 minuti di Mindfulness in classe con gli alunni per combattere il dolore e far sentir loro la libertà dai social”

15 minuti di Mindfulness

Mi ha fatto molto pensare la riflessione che lo scrittore e docente Alessandro D’Avenia ha riportato nell’episodio di ConverseRai di cui era ospite – non a caso il titolo dell’episodio era  proprio “L’arte di essere prof”. Dopo i racconti di D’Avenia sulla sua infanzia e adolescenza, nei quali ha rilevato i pensieri e le idee che frullavano nella testa di un giovane circa il proprio futuro, e del rapporto con …

Leggi TuttoD’Avenia ai docenti: “15 minuti di Mindfulness in classe con gli alunni per combattere il dolore e far sentir loro la libertà dai social”

TESTI SCOLASTICI

Come mi sto trovando con il sussidiario Nuovi Traguardi Discipline dopo averlo usato in classe con gli alunni

sussidiario Nuovi Traguardi Discipline

Un titolo grandioso per un sussidiario grandioso. Non so se sia il migliore di tutti, ma per quanto mi riguarda la penso davvero così – e a quanto pare la pensano così anche molti altri insegnanti, perché è stato il sussidiario per le classi quarta e quinta più utilizzato nelle nostre scuole. Tra poco spiegherò perché ho apprezzato così tanto questo sussidiario, ma prima di tutto voglio rimarcare l’obiettivo dell’editore …

Leggi TuttoCome mi sto trovando con il sussidiario Nuovi Traguardi Discipline dopo averlo usato in classe con gli alunni

EVENTI

Come celebrare a scuola la giornata del Patrimonio dell’Umanità del 18 aprile, attività didattiche da scaricare

giornata del patrimonio dell'umanità

La giornata del patrimonio cade il 18 aprile di ogni anno e ha come obiettivo quello di porre l’attenzione sul patrimonio culturale mondiale in quanto risorsa condivisa da tutti i popoli dell’umanità. Nota anche come la “giornata internazionale dei monumenti e dei siti”, vede coinvolte nelle iniziative inerenti, tante organizzazioni internazionali quali l’UNESCO e l’ICOMOS (Consiglio internazionale dei monumenti e dei siti). Lavorare sulla consapevolezza dei bambini sulla diversità del …

Leggi TuttoCome celebrare a scuola la giornata del Patrimonio dell’Umanità del 18 aprile, attività didattiche da scaricare

TESTI SCOLASTICI

L’esito del sondaggio su facebook: Mondo 2030 è il sussidiario delle discipline da adottare

sussidiario-delle-discipline-da-adottare-2023-mondo-2030

Mondo 2030, il sussidiario di Cetem, è stato votato come corso migliore e più scelto dagli insegnanti di scuola primaria. Scopriamo le meraviglie di questo testo e cosa lo ha reso il più amato dagli insegnanti. Il testo più amato Mondo 2030 è il sussidiario più amato dagli insegnanti anche nel 2023: un sondaggio svolto sul gruppo Facebook “Matematica in TERZA” ha evidenziato che è il preferito e il più …

Leggi TuttoL’esito del sondaggio su facebook: Mondo 2030 è il sussidiario delle discipline da adottare

MINDFULNESS

Come usare la flashcard di Mindfulness di Finestre sul Mondo

flashcard di mindfulness

Alla classe che adotta il sussidiario delle letture di quarta e quinta primaria Finestre sul Mondo viene fornito un set di Flashcard che costituisce un utile strumento per rappresentare, sia in formato cartaceo sia in formato digitale (da proiettare alla LIM), tante tipologie di informazioni. Le Flashcard sono uno strumento potente e flessibile per memorizzare e ripassare determinati argomenti e per far riflettere su contenuti importanti, stimolando attivamente gli alunni …

Leggi TuttoCome usare la flashcard di Mindfulness di Finestre sul Mondo

STORIA

Insegnare storia in classe prima: trucchi, tecniche e programmazione da scaricare

storia in classe prima

Al suo ingresso nella scuola, il bambino possiede già una “sua” esperienza del tempo vissuto: il compito dell’insegnante dovrebbe consistere, quindi, nel predisporre una serie graduale di attività didattiche che gli consentano di trasformare le intuizioni in riflessioni, in consapevolezze e in scoperte. Dopo aver verificato il livello di maturità globale della classe, l’insegnante può partire con il lavoro senza attendere la piena acquisizione delle strumentalità del leggere e dello …

Leggi TuttoInsegnare storia in classe prima: trucchi, tecniche e programmazione da scaricare

TESTI SCOLASTICI

Le prime impressioni che ho avuto valutando l’adozione di Sottosopra

sottosopra

Sono in classe quinta e, dovendo scegliere il libro di testo per la mia futura prima, ho avuto modo di sfogliare il corso delle letture del primo ciclo “SOTTOSOPRA”. L’idea che mi sono fatto è di un progetto didattico originale e innovativo. Per rendere l’idea, parliamo di un percorso innovativo di letto-scrittura articolato su due libri, il Libro A per accoglienza e vocali e il Libro B per metodo e …

Leggi TuttoLe prime impressioni che ho avuto valutando l’adozione di Sottosopra

Hai visto la novità?

X