La rivista per la scuola e per la didattica
DIDATTICA A DISTANZA

Uno schermo non ti mostra quando un alunno si sente inadeguato

alunno si sente inadeguato

Dall’inizio della didattica a distanza, l’anno scorso, ogni bambino ha provato una moltitudine di emozioni diverse. C’è chi si è adattato quasi subito, prendendo velocemente dimestichezza con piattaforme per videolezioni e funzione mute, inizialmente orgoglioso delle proprie cuffie e del proprio microfono, c’è chi ha faticato di più, chi ha avuto bisogno dei suoi genitori accanto e chi preferiva seguire le lezioni da solo e chiedere aiuto solo se necessario. …

Leggi TuttoUno schermo non ti mostra quando un alunno si sente inadeguato

OPINIONI

Empatia, pazienza e senso dell’umorismo: le tre qualità che ogni insegnante dovrebbe avere

qualità

Quali sono le qualità che un buon insegnante dovrebbe avere, o meglio, quali caratteristiche fanno di un insegnante un buon insegnante? Se ne potrebbero elencare a milioni. La passione per la propria professione, il desiderio di aggiornarsi e continuare a studiare per migliorarsi, la competenza nella propria materia di insegnamento… Ma se insegnare non è solo trasmettere ma prima di tutto essere, e l’insegnamento è, alla base di tutto, una …

Leggi TuttoEmpatia, pazienza e senso dell’umorismo: le tre qualità che ogni insegnante dovrebbe avere

OPINIONI

Non chiamatela Generazione Covid

generazione covid

Gli adulti che stanno vivendo questo periodo storico si sentono smarriti, impauriti, disorientati. A faticare a rispettare le regole sono gli adulti, a uscire e riunirsi in gruppi quando non sarebbe consentito sono gli adulti, a faticare a indossare mascherine e dispositivi di sicurezza sono gli adulti. Ovviamente questa è una generalizzazione, la stragrande maggioranza degli adulti le regole le rispetta… ma tra chi non le rispetta, spesso, non ci …

Leggi TuttoNon chiamatela Generazione Covid

DETTATI

Meglio un dettato oggi che un errore domani

dettato al giorno 2023

Vi ricordate i dettati, quando eravate alla scuola primaria? Sicuramente molti ricordano gli sguardi di sconforto dei compagni quando la maestra, dopo aver fatto scrivere la data, annunciava il titolo del lavoro: “Dettato”. Il dettato è un’attività molto importante per rinforzare l’ortografia. Ma è realmente un esercizio noioso e soporifero?  Con qualche piccolo trucco lo si può trasformare in un’attività che i bambini aspettano con gioia e addirittura chiedono. Ecco i …

Leggi TuttoMeglio un dettato oggi che un errore domani

APPRENDIMENTO

L’importanza delle canzoni per apprendere meglio in un libro della scuola primaria

canzoni per apprendere meglio

La musica può essere un grande aiuto nella didattica. La musica è stimolante, fornisce una pausa emotiva dalla concentrazione intellettuale, coinvolge e diverte. Non dimentichiamo che è una parte importantissima della vita di tutti: la musica risveglia emozioni di ogni tipo, aggrega le persone, risveglia ricordi importanti e ne crea. Sebbene con gusti e preferenze personali, non esiste persona al mondo che non ami la musica. Ecco perché è (anche) …

Leggi TuttoL’importanza delle canzoni per apprendere meglio in un libro della scuola primaria

APPRENDIMENTO

Metodo graduale o quattro caratteri da subito, quale la soluzione più efficace per gli alunni di prima

quattro caratteri

Quando presentare ai bambini lo stampatello minuscolo e il corsivo? È meglio all’inizio della prima, alla fine di essa o addirittura in seconda? Il dibattito sul momento giusto e i pro e i contro di ogni scelta. ALL’INIZIO DELLA PRIMA Per quanto possa sembrare una scelta azzardata e brusca, moltissime insegnanti decidono di insegnare subito i quattro caratteri della scrittura (stampato maiuscolo e minuscolo, corsivo maiuscolo e minuscolo) appena iniziano …

Leggi TuttoMetodo graduale o quattro caratteri da subito, quale la soluzione più efficace per gli alunni di prima

APPRENDIMENTO

Perché la “dedica” al prof dei Maneskin fa male e quanto è grave la dispersione scolastica

dedica al prof dei Maneskin

La dispersione scolastica è ancora un problema. È un problema che molti ragazzi stiano ancora male a scuola, è un problema che per alcuni studenti la scuola sia una sofferenza autentica e che altri, addirittura, preferiscano ritirarsi ed evitare totalmente l’esperienza scolastica (come la tragedia degli hikikomori, a cui assistiamo anche qui in Italia). I componenti dei Maneskin sono nati tra il 1999 e il 2001, ragazzi che in teoria …

Leggi TuttoPerché la “dedica” al prof dei Maneskin fa male e quanto è grave la dispersione scolastica

DIDATTICA A DISTANZA

Non parliamo di tempo perso: la dad non è vacanza e gli insegnanti non sono dei fannulloni

tempo perso

Gli insegnanti sono stanchi di sentirsi chiamare privilegiati. Sono stanchi di sentire che le attività didattiche dovrebbero continuare anche durante l’estate, la domenica, la notte. Sono stanchi di sentirsi dire che “devono recuperare il tempo perso”. Quando venerdì 21 febbraio 2020 hanno salutato i loro alunni con la prospettiva di rivederli il lunedì dopo, non si immaginavano che quella sarebbe stata l’ultima volta che li avrebbero visti. Non si immaginavano …

Leggi TuttoNon parliamo di tempo perso: la dad non è vacanza e gli insegnanti non sono dei fannulloni

CORSIVO

Il quaderno del corsivo di classe prima adorato da bambini e maestre

quaderno del corsivo

Durante la classe prima della scuola primaria tra gli esercizi più importanti c’è l’apprendimento del corsivo: per i bambini è uno sforzo notevole che richiede una concentrazione altissima. In passato l’apprendimento del corsivo avveniva su un normale quaderno scolastico con le righe di seconda e coincideva con l’avvio alla scrittura vera e propria. Il lavoro degli insegnanti era quantitativamente elevato: spesso portavano a casa tutti i quaderni e, minuziosamente, scrivevano …

Leggi TuttoIl quaderno del corsivo di classe prima adorato da bambini e maestre

Relazioni d'adozione 2023? 😉

X