La rivista per la scuola e per la didattica
EDUCAZIONE

“Guarda lontano con Alma e Luna”, il libro sull’Agenda 2030 da usare in tutte le scuole

agenda 2030

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma di azione nato nel 2015 che ha lo scopo di migliorare la vita sul nostro pianeta, attraverso alcuni obiettivi da raggiungere nel giro di quindici anni. Il Gruppo Editoriale ELI vuole far conoscere ai ragazzi e alle ragazze l’Agenda 2030 e sensibilizzarli con il libro Guarda Lontano con Alma e Luna. Guarda lontano, le prime due parole del titolo, sono proprio …

Leggi Tutto“Guarda lontano con Alma e Luna”, il libro sull’Agenda 2030 da usare in tutte le scuole

COMPITI

Consegna non compresa o errore “intelligente”? L’esercizio di un’alunna divide gli insegnanti

Consegna non compresa esercizio ok

Qualche anno fa mi ritrovai a insegnare in una classe seconda. Durante una lezione di storia accadde una cosa che mi colpì profondamente. Gli obiettivi dell’insegnamento della storia durante le classi prima e seconda della scuola primaria sono principalmente apprendere che il tempo produce cambiamenti nelle persone, nelle cose e negli animali, comprendere che il tempo è anche ciclico, le settimane sono cicliche perché quando finiscono ricominciano e si ripetono, …

Leggi TuttoConsegna non compresa o errore “intelligente”? L’esercizio di un’alunna divide gli insegnanti

COMPITI

Il contadino di Rho e il tale di Santhià, la filastrocca di Gianni Rodari per insegnare accenti e apostrofi

filastrocca di gianni rodari

Su Vacanze tra le nuvole c’è una filastrocca che adoro e che adorano anche i bambini, quando la conoscono. Si tratta di Per colpa di un accento, una filastrocca di Gianni Rodari molto divertente che parla dell’importanza di non dimenticare gli accenti. I libri delle vacanze, oltre a essere un’ottima risorsa per mantenere “freschi” gli apprendimenti dell’anno scolastico e permettere i bambini e i ragazzi di arrivare a settembre pronti …

Leggi TuttoIl contadino di Rho e il tale di Santhià, la filastrocca di Gianni Rodari per insegnare accenti e apostrofi

EDUCAZIONE

La storia di Primo, l’alunno che voleva primeggiare: l’emozionante racconto di Gianni Rodari

primo gianno rodari

In classe c’è un bambino. Il suo nome è Primo. Primo ha deciso che vuole essere il primo in tutte le cose. Vuole essere il primo a rendere felici i suoi insegnanti, i suoi genitori, i suoi amici, vuole arrivare primo in tutte le cose per non deludere le persone intorno a lui, dare loro soddisfazioni, specchiarsi nei loro occhi e vedere orgoglio. Vuole essere visto e vuole sentire che …

Leggi TuttoLa storia di Primo, l’alunno che voleva primeggiare: l’emozionante racconto di Gianni Rodari

COMPITI

Attività didattiche da svolgere gli ultimi giorni di scuola

ultimi giorni di scuola

All’inizio di maggio i bambini e i ragazzi già respirano e sentono nell’aria l’odore dell’estate. Sì, anche se è appena arrivata la primavera, si vedono i primi raggi di sole tiepido e le giornate sono un po’ più lunghe, ciò che arriva alla mente dei nostri studenti è il pensiero delle vacanze e degli ultimi giorni di scuola. La scuola però dura ancora una manciata di settimane! Non si possono …

Leggi TuttoAttività didattiche da svolgere gli ultimi giorni di scuola

APPRENDIMENTO

Gli errori a scuola possono essere intelligenti, il vero errore è non considerarli parte della lezione

errori a scuola

L’errore, nella didattica, è pensare che gli errori a scuola siano una cosa brutta. Arrabbiarsi con un bambino che fa un errore in un compito scolastico è come sgridare un bambino di un anno che cade mentre sta imparando a camminare. È impegnato nell’apprendimento di qualcosa di importante, perché penalizzarlo? Gli errori sono una parte naturale dell’apprendimento, l’apprendimento senza errori non è quasi mai possibile. Quando un bambino individua un …

Leggi TuttoGli errori a scuola possono essere intelligenti, il vero errore è non considerarli parte della lezione

EDUCAZIONE

Le 7 competenze dell’insegnante del 2021

Gli insegnanti di oggi sono grandiosi angeli multitasking che si destreggiano tra mille compiti, mille competenze sempre in accrescimento, in miglioramento e in espansione. Insegnano a leggere, a scrivere e a contare ma allo stesso tempo sono asciugatori di lacrime, cabarettisti, si occupano delle svariate incombenze burocratiche scolastiche e sono grandi ascoltatori. Ecco quali sono le 7 competenze dell’insegnante del 2021: GUARDIANO DEL COVID Se c’è una cosa che il …

Leggi TuttoLe 7 competenze dell’insegnante del 2021

VALUTAZIONE

Tutte le difficoltà di una maestra nel convertire la nuova valutazione nella primaria dalla teoria alla pratica

nuova valutazione nella primaria

La valutazione è spesso temuta dai bambini e dai ragazzi, oggetto di ansia per le famiglie e timore anche per gli insegnanti, che spesso si trovano davanti l’arduo compito di dover tradurre in un linguaggio breve e standardizzato il percorso di apprendimento di un alunno, che è invece pieno di sfaccettature e sfumature. La valutazione non è, di per sé, qualcosa di negativo: per comprendere se un bambino o un …

Leggi TuttoTutte le difficoltà di una maestra nel convertire la nuova valutazione nella primaria dalla teoria alla pratica

APPRENDIMENTO

Abbiamo bisogno di studenti pensanti, educhiamo al pensiero critico

studenti pensanti

Nel Giorno della Memoria, lo scorso 27 gennaio, le home dei principali social sono state invase da questa frase: L’istruzione non è memorizzare che Hitler ha ucciso sei milioni di ebrei. L’istruzione è capire come è stato possibile che milioni di persone comuni fossero convinte che fosse necessario farlo. L’istruzione è anche imparare a riconoscere i segni della storia, se si ripete Noam Chomsky Nuovo! Pronti per la prova Invalsi …

Leggi TuttoAbbiamo bisogno di studenti pensanti, educhiamo al pensiero critico

DISLESSIA

Un insegnante empatico è il miglior strumento compensativo per un alunno con DSA

insegnante empatico dsa

“Certi professori non capiscono l’impegno e la fatica che ogni ragazzo con DSA affronta tutti i giorni per essere al passo con il resto della classe. Il più delle volte non viene riconosciuto e questo non aiuta l’autostima dei ragazzi”. “E poi trovi con insegnanti che non sanno fare il loro dovere, non sanno affrontare la situazione, ed ecco che fanno danni nel corso del tempo e i ragazzi si …

Leggi TuttoUn insegnante empatico è il miglior strumento compensativo per un alunno con DSA

È nato #altuofianco Sostegno

X