La rivista per la scuola e per la didattica
GESTIONE DELLA CLASSE

Come organizzare l’accoglienza in classe prima con Il Grillo e La Luna, matrici e cartelli da scaricare

accoglienza in classe prima con Il Grillo e La Luna

Che cos’è un anno scolastico? Oltre a essere un periodo stabilito per legge dal Ministero, è il periodo di tempo in cui i protagonisti cercano di dare una risposta ai bisogni che questa ”esperienza comune” suscita. Quali sono i bisogni a inizio anno scolastico? Il seguente schema può essere utilizzato come scaletta per la prima riunione con i genitori. I BISOGNI DEI BAMBINI – Sicurezza: esprimere e riconoscere le emozioni …

Leggi TuttoCome organizzare l’accoglienza in classe prima con Il Grillo e La Luna, matrici e cartelli da scaricare

APPRENDIMENTO

Cosa significa insegnare per competenze

insegnare per competenze

La società in cui viviamo è sempre più complessa e interessata da rapidi e imprevedibili cambiamenti nella cultura, nella scienza e nella tecnologia. Per vivere e operare in qualsiasi campo è necessario possedere non solo conoscenze teoriche e abilità tecniche, ma soprattutto: La scuola deve quindi fare in modo che gli alunni sviluppino competenze, intese come “combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti appropriati al contesto” in cui operano. La competenza …

Leggi TuttoCosa significa insegnare per competenze

MUSICA

Laboratorio musicale in terza, attività e consigli per l’insegnante con schede da scaricare

Laboratorio musicale in terza

La musica piace a tutti, e soprattutto piace a tutti i bambini. Fin da piccolissimi i bambini cantano e producono suoni con qualsiasi strumento a loro disposizione. Partendo da questo innato interesse è possibile proporre un percorso di educazione musicale che porti il bambino a migliorare le sue capacità di ascolto e giunga a comprendere l’importanza della simbolizzazione anche nella musica. Il primo passo sarà quello di fare in modo …

Leggi TuttoLaboratorio musicale in terza, attività e consigli per l’insegnante con schede da scaricare

APPRENDIMENTO

Tipologie testuali nella scuola primaria, consigli per l’insegnante con attività da scaricare

tipologie testuali

Le Indicazioni Nazionali, nella par te dedicata agli obiettivi previsti per la lettura, indicano i seguenti punti: La caratteristica che diversifica i testi è lo scopo comunicativo per il quale sono stati scritti: per descrivere, per dare informazioni, per narrare, per suscitare emozioni, per convincere e per molti altri scopi. Leggendo testi di tipo diverso i bambini da soli ne colgono inconsciamente le differenze, le caratteristiche e le peculiarità. Un …

Leggi TuttoTipologie testuali nella scuola primaria, consigli per l’insegnante con attività da scaricare

APPRENDIMENTO

Riflessione sulla lingua in classe terza, attività e consigli per l’insegnante

riflessione sulla lingua in classe terza

Generalmente, gli alunni sanno tutti utilizzare in modo comprensibile la nostra lingua, cioè possiedono una “grammatica implicita” che consente loro di esporre, seppure in modo semplice, concetti e idee. Il percorso proposto è di “Riflessione sulla lingua”. Infatti, solo riflettendo sulla struttura linguistica si può giungere ad acquisire in modo consapevole le regole della “grammatica esplicita”. L’analisi di una parola deve essere preceduta dalla riflessione sulla funzione che questa ha …

Leggi TuttoRiflessione sulla lingua in classe terza, attività e consigli per l’insegnante

MUSICA

Laboratorio musicale in seconda, attività e consigli per l’insegnante con schede da scaricare

Laboratorio musicale in seconda

Questo percorso di educazione all’ascolto e alla musica si propone di far scoprire ai bambini il piacere dell’ascolto di suoni e del loro mondo, coinvolgendoli emotivamente. La prima tappa è far raggiungere al bambino la consapevolezza della diversità tra udire, ascoltare e intendere: Nell’educazione all’ascolto della musica il passaggio dall’udire all’intendere è un percorso che permette all’alunno di scoprire gli elementi del linguaggio musicale. IMPARARE AD ASCOLTARE Anno scolastico 2025/26 …

Leggi TuttoLaboratorio musicale in seconda, attività e consigli per l’insegnante con schede da scaricare

APPRENDIMENTO

Come insegnare agli alunni di seconda a fare il riassunto, strategie didattiche e unità di apprendimento da scaricare

fare il riassunto

Il riassunto è “l’esposizione in forma abbreviata di uno scritto o di un discorso” che, però, mantiene inalterate le caratteristiche del testo originale. Comprendere e riorganizzare in modo sintetico il contenuto di un testo implica un notevole impegno da parte dei bambini, infatti si tratta di un’attività che richiede molte altre abilità. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITÀ E CONSIGLI PER L’INSEGNANTE Anno scolastico 2025/26 Adotti un nuovo sussidiario? Con i nuovi …

Leggi TuttoCome insegnare agli alunni di seconda a fare il riassunto, strategie didattiche e unità di apprendimento da scaricare

APPRENDIMENTO

La comprensione del testo in classe seconda, attività per gli insegnanti con unità di apprendimento da scaricare

comprensione del testo in classe seconda

Comprendere un testo scritto è una capacità complessa, alla base di qualsiasi apprendimento. La comprensione del testo non è, infatti, nella Scuola Primaria, un obiettivo che riguarda solo l’ambito linguistico, ma è trasversale a tutte le discipline. In tutte le attività la lettura non ha alcun significato se è mera decodifica dei simboli e non comprensione del contenuto del testo. La lettura ha sempre come obiettivo finale la comprensione di …

Leggi TuttoLa comprensione del testo in classe seconda, attività per gli insegnanti con unità di apprendimento da scaricare

APPRENDIMENTO

Leggere in classe seconda, il percorso diventa “sofisticato”: metodi, strategie e unità di apprendimento da scaricare

leggere in classe seconda

La lettura è la capacità di decodificare dei segni scritti (grafemi) e trasformarli in suoni (fonemi). Questa è l’abilità che in genere raggiungono tutti gli alunni al termine della prima classe della Scuola Primaria. In seconda inizia un percorso più “sofisticato” che ha due obiettivi finali ugualmente importanti: SICUREZZA NELLA LETTURA Anno scolastico 2025/26 Adotti un nuovo sussidiario? Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola …

Leggi TuttoLeggere in classe seconda, il percorso diventa “sofisticato”: metodi, strategie e unità di apprendimento da scaricare

APPRENDIMENTO

Lo sviluppo intellettivo del bambino nella scuola primaria

sviluppo intellettivo il grillo e la luna

I bambini che frequentano la Scuola Primaria sono in una fase molto delicata della loro crescita sia dal punto di vista fisico sia dal punto di vista intellettivo. Se per raggiungere un corretto sviluppo fisico sono necessari un’adeguata alimentazione e validi stimoli ambientali, allo stesso modo anche la crescita intellettiva ha bisogno di stimoli adatti e diversificati. Gli adulti (genitori e insegnanti) individuano con sufficiente facilità un ritardo nello sviluppo …

Leggi TuttoLo sviluppo intellettivo del bambino nella scuola primaria

Hai visto la novità?

X