La rivista per la scuola e per la didattica
MUSICA

Mogol al Ministro dell’Istruzione: “Gli chiederò di sostituire il flauto con la chitarra e di farla usare tre ore alla settimana”

mogol

L’autore e presidente Siae Mogol, intervistato dall’agenzia di stampa Dire, espone il suo punto di vista a proposito dell’importanza della musica a scuola e in riferimento alla traccia di maturità su ‘Musicofilia’ di Oliver Sacks. “Non ho ancora avuto tempo di andare dal ministro dell’Istruzione, ma al più presto lo incontrerò per chiedergli di inserire lo studio della chitarra a partire dalla terza media. Non il flauto, ma la chitarra, per tre …

Leggi TuttoMogol al Ministro dell’Istruzione: “Gli chiederò di sostituire il flauto con la chitarra e di farla usare tre ore alla settimana”

NOTIZIE

Formazione sulla didattica digitale, l’annuncio di Bianchi: “Bisogna riaddestrare 650 mila insegnanti in 5 anni”

Formazione sulla didattica digitale

Il ministro all’Istruzione Patrizio Bianchi, durante il convegno “Ethics and Artificial Intelligence Confirmation” promosso dall’Aspen a Venezia, si sofferma a parlare di didattica digitale e formazione degli insegnanti italiani. “In Italia, in 4-5 anni, dobbiamo riaddestrare 650mila insegnanti per andare incontro ad insegnamento adeguato al futuro digitale e all’interconnessione globale che si è ormai prospettato. Abbiamo investito 800mln per farlo e solo ieri abbiamo lanciato un progetto da 2,5mln per …

Leggi TuttoFormazione sulla didattica digitale, l’annuncio di Bianchi: “Bisogna riaddestrare 650 mila insegnanti in 5 anni”

NOTIZIE

Da “10” a “0” per errore, ora per il refuso sulla pagella la scuola deve risarcire 10mila euro alla studentessa

refuso in pagella

Il Tribunale di Milano, con la sentenza emessa il 25 marzo 2022, si è espresso sulla lesione del diritto all’istruzione che comprende anche il diritto a una corretta valutazione. Un refuso sulla pagella di fine anno costerà caro a un istituto superiore milanese condannato al risarcimento di 10 mila euro per danni morali a una studentessa. Vediamo cosa è successo. L’ATTESA DELLA PAGELLA La consegna delle pagelle finali è un …

Leggi TuttoDa “10” a “0” per errore, ora per il refuso sulla pagella la scuola deve risarcire 10mila euro alla studentessa

NOTIZIE

Maestra di 102 anni torna in cattedra per un giorno. La dirigente: “Gli anziani sono la nostra memoria”

Maestra di 102 anni Michela Ponte

Michela Ponte, per tutti Lina, ha 102 anni ed è ospite in una casa di riposo di Caltanissetta, in Sicilia. Col suo passato da insegnante di Lettere nonna Michela aveva il sogno di tornare in classe soltanto per un giorno. I responsabili della struttura hanno accolto la sua richiesta attivandosi immediatamente per realizzarla. Il giorno 12 aprile la ex insegnante è stata invitata all’Istituto Rosso di San Secondo di Caltanissetta. …

Leggi TuttoMaestra di 102 anni torna in cattedra per un giorno. La dirigente: “Gli anziani sono la nostra memoria”

NOTIZIE

L’obbligo della preside: “No pancia scoperta in classe”. Ma gli studenti si ribellano e vanno a scuola con top e magliette corte

pancia scoperta

A scuola “Niente magliette che lascino la pancia completamente nuda, no pancia scoperta in classe”: questo è il codice di abbigliamento che una dirigente scolastica di un liceo pedagogico in lingua tedesca a Brunico, in provincia di Bolzano, ha richiesto ai suoi studenti. La circolare è stata inviata dalla preside alle famiglie degli studenti in cui venivano menzionate eventuali sanzioni in caso di mancata osservazione della direttiva. La circolare dice …

Leggi TuttoL’obbligo della preside: “No pancia scoperta in classe”. Ma gli studenti si ribellano e vanno a scuola con top e magliette corte

MUSICA

Studio della musica. «Alunni ‘ingozzati’ da 13 materie, ma tutti dovrebbero saper leggere uno spartito»

studio della musica

Il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ha sottolineato l’importanza dello studio della musica a scuola durante il convegno La musica che unisce all’interno, che rientra in una iniziativa della Settimana della musica a scuola. “Dobbiamo dare ad ogni ragazzo la possibilità di aprire uno spartito e riuscirlo a leggere, poi se sono fortunati, anche a cantare”. Evidentemente, secondo il Ministro, le 13 materie disciplinari che si studiano sono eccessive e gli …

Leggi TuttoStudio della musica. «Alunni ‘ingozzati’ da 13 materie, ma tutti dovrebbero saper leggere uno spartito»

NOTIZIE

Niente gita scolastica per studenti indisciplinati, è polemica. La preside: “Segnale chiaro, manca educazione di base”

gita scolastica

Ripartono dopo due anni di fermo a causa della pandemia le uscite didattiche con gioia dei partecipanti ma qualche inconveniente capita sempre. La dirigente scolastica della scuola secondaria Alighieri Diaz di Lecce ha deciso di intervenire severamente nei confronti di otto studenti della seconda, ritenuti indisciplinati: li ha esclusi dalla partecipazione ad una gita scolastica. La scelta è stata molto combattuta, ma la preside ha ritenuto necessario prendere dei provvedimenti …

Leggi TuttoNiente gita scolastica per studenti indisciplinati, è polemica. La preside: “Segnale chiaro, manca educazione di base”

TESTI SCOLASTICI

Next Challenge di ELI, la proposta di inglese per la secondaria di primo grado piace agli insegnanti

next challenge ELI

In vista del prossimo anno scolastico la casa editrice ELI propone Next Challenge, testo per la scuola secondaria di primo grado pensato per rispondere alle sfide educative con cui oggi gli insegnanti di inglese devono misurarsi. Si tratta, infatti, di un testo sviluppato per favorire un utilizzo comunicativo dell’inglese che induce gli studenti ad apprendere e usare la lingua viva mentre ci si confronta con stimoli di vario tipo finalizzati …

Leggi TuttoNext Challenge di ELI, la proposta di inglese per la secondaria di primo grado piace agli insegnanti

VALUTAZIONE

Ora è ufficiale: il Kit per la Valutazione cartaceo è in omaggio per tutti i docenti che adottano un nuovo sussidiario

kit per la valutazione cartaceo

La verifica è un’occasione importante finalizzata all’accertamento degli apprendimenti degli alunni e delle alunne; è opportuno ricordare però che la verifica in sé non può essere l’unico strumento valutativo, ma deve essere inserita come elemento di una più ampia riflessione legata al processo di apprendimento più che al prodotto finale. Valutare il processo significa tenere conto: • del livello di partenza di ciascun alunno e di ciascuna alunna;• dello sforzo …

Leggi TuttoOra è ufficiale: il Kit per la Valutazione cartaceo è in omaggio per tutti i docenti che adottano un nuovo sussidiario

FILASTROCCHE

La Sorpresa Più Preziosa, la filastrocca di Pasqua scritta da Germana Bruno

filastrocca di pasqua bruno

Dentro il mio uovo di cioccolata una sorpresa vorrei scovare, grande e preziosa, esagerata, Nuovo! Novità Ministeriali 2023 Il libro di testo è lo strumento didattico ancora oggi più utilizzato mediante il quale gli studenti realizzano il loro percorso di conoscenza e di apprendimento. SCOPRI LE PROPOSTE si può sentire, ma non toccare. Tutto incartato e infiocchettato, dentro il mio uovo voglio qualcosa che uscendo fuori, appena scartato, vada dovunque, …

Leggi TuttoLa Sorpresa Più Preziosa, la filastrocca di Pasqua scritta da Germana Bruno

Relazioni d'adozione 2023? 😉

X