Free cookie consent management tool by TermsFeed Generator
La rivista per la scuola e per la didattica

Metodo graduale o quattro caratteri da subito, quale la soluzione più efficace per gli alunni di prima

quattro caratteri

Quando presentare ai bambini lo stampatello minuscolo e il corsivo? È meglio all’inizio della prima, alla fine di essa o addirittura in seconda? Il dibattito sul momento giusto e i pro e i contro di ogni scelta. ALL’INIZIO DELLA PRIMA Per quanto possa sembrare una scelta azzardata e brusca, moltissime insegnanti decidono di insegnare subito i quattro caratteri della scrittura (stampato maiuscolo e minuscolo, corsivo maiuscolo e minuscolo) appena iniziano …

Leggi TuttoMetodo graduale o quattro caratteri da subito, quale la soluzione più efficace per gli alunni di prima

Cosa significa insegnare per competenze

insegnare per competenze

La società in cui viviamo è sempre più complessa e interessata da rapidi e imprevedibili cambiamenti nella cultura, nella scienza e nella tecnologia. Per vivere e operare in qualsiasi campo è necessario possedere non solo conoscenze teoriche e abilità tecniche, ma soprattutto: La scuola deve quindi fare in modo che gli alunni sviluppino competenze, intese come “combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti appropriati al contesto” in cui operano. La competenza …

Leggi TuttoCosa significa insegnare per competenze

Le parole della didattica

parole della didattica

Nell’ambito della didattica, è fondamentale comprendere i termini chiave che costituiscono il linguaggio e le basi teoriche dell’educazione. Questi termini fungono da pilastri concettuali, fornendo una struttura e una guida per insegnanti e studiosi. Nel presente articolo, esploreremo e chiariremo i principali termini e parole della didattica, offrendo una panoramica essenziale per comprendere le teorie e le pratiche educative. Didattica partecipata e attiva La didattica partecipata e attiva è il …

Leggi TuttoLe parole della didattica

Le 14 soft skills per la scuola

soft skills per la scuola

Nel mondo professionale di oggi sono richieste competenze che vanno al di là delle capacità tecniche. Queste competenze, conosciute come “soft skills”, sono essenziali per avere successo nella propria carriera. Gli insegnanti si dedicano a preparare gli studenti a queste abilità, che diventano fondamentali quando ci si trova ad affrontare il mondo del lavoro per la prima volta. Le soft skills personali sviluppano abilità come la creatività e l’equilibrio, che …

Leggi TuttoLe 14 soft skills per la scuola

Inizia il nuovo anno scolastico con Le Monografie Spiga, la collana di risorse per insegnare nella scuola primaria

le monografie spiga

Con l’inizio del nuovo anno scolastico, potremmo sentirsi un po’ inadeguati o confusi riguardo all’assegnazione delle classi e delle materie. Dopo aver completato i test di ingresso e il processo di osservazione, è necessario passare alla fase di progettazione e programmazione. È fondamentale avere una guida al nostro fianco durante questa fase cruciale, qualcuno che ci supporti nel lavoro quotidiano e ci aiuti a evitare improvvisazioni, offrendo una programmazione adatta …

Leggi TuttoInizia il nuovo anno scolastico con Le Monografie Spiga, la collana di risorse per insegnare nella scuola primaria

Tipologie testuali nella scuola primaria, consigli per l’insegnante con attività da scaricare

tipologie testuali

Le Indicazioni Nazionali, nella par te dedicata agli obiettivi previsti per la lettura, indicano i seguenti punti: La caratteristica che diversifica i testi è lo scopo comunicativo per il quale sono stati scritti: per descrivere, per dare informazioni, per narrare, per suscitare emozioni, per convincere e per molti altri scopi. Leggendo testi di tipo diverso i bambini da soli ne colgono inconsciamente le differenze, le caratteristiche e le peculiarità. Un …

Leggi TuttoTipologie testuali nella scuola primaria, consigli per l’insegnante con attività da scaricare

Uno studio conferma che crescere in una casa piena di libri favorisce notevolmente lo sviluppo delle competenze di lettura e matematica

casa piena di libri

Che i libri siano un tesoro incommensurabile è un dato certo: è difficile non amarli e non volerne possedere una grande quantità. Tutti desideriamo collezionarli, immergerci nei mondi segreti racchiusi in essi, sfogliarli e sentirne il profumo. Leggere rilassa, intrattiene, istruisce e affina competenze di ogni tipo… ma c’è di più: secondo uno studio americano, possedere tanti libri (e leggerli, ovviamente!) può portare ad avere un beneficio davvero incredibile. Quanti …

Leggi TuttoUno studio conferma che crescere in una casa piena di libri favorisce notevolmente lo sviluppo delle competenze di lettura e matematica

Riflessione sulla lingua in classe terza, attività e consigli per l’insegnante

riflessione sulla lingua in classe terza

Generalmente, gli alunni sanno tutti utilizzare in modo comprensibile la nostra lingua, cioè possiedono una “grammatica implicita” che consente loro di esporre, seppure in modo semplice, concetti e idee. Il percorso proposto è di “Riflessione sulla lingua”. Infatti, solo riflettendo sulla struttura linguistica si può giungere ad acquisire in modo consapevole le regole della “grammatica esplicita”. L’analisi di una parola deve essere preceduta dalla riflessione sulla funzione che questa ha …

Leggi TuttoRiflessione sulla lingua in classe terza, attività e consigli per l’insegnante

Stiamo sottovalutando drasticamente l’importanza della pausa dalle attività didattiche

pausa dalle attività didattiche

Mattinate scolastiche con lezioni non stop? Full immersion senza pause? Ripetizione di contenuti con l’intenzione di rafforzarne gli apprendimenti? Ma assolutamente no! Sempre più studiosi stanno accertando l’importanza delle pause durante le lezioni. Le pause non solo sono benefiche per alleviare la stanchezza dei bambini e dei ragazzi, ma sono anche un vero e proprio strumento di apprendimento in quanto contribuiscono a fissare e consolidare i concetti appresi. L’ESPERIMENTO Leonardo …

Leggi TuttoStiamo sottovalutando drasticamente l’importanza della pausa dalle attività didattiche

Come insegnare agli alunni di seconda a fare il riassunto, strategie didattiche e unità di apprendimento da scaricare

fare il riassunto

Il riassunto è “l’esposizione in forma abbreviata di uno scritto o di un discorso” che, però, mantiene inalterate le caratteristiche del testo originale. Comprendere e riorganizzare in modo sintetico il contenuto di un testo implica un notevole impegno da parte dei bambini, infatti si tratta di un’attività che richiede molte altre abilità. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITÀ E CONSIGLI PER L’INSEGNANTE Anno scolastico 2025/26 Adotti un nuovo sussidiario? Con i nuovi …

Leggi TuttoCome insegnare agli alunni di seconda a fare il riassunto, strategie didattiche e unità di apprendimento da scaricare

Hai visto la novità?

X