La rivista per la scuola e per la didattica
Gioco del Dizionario

Si chiama Gioco del Dizionario ed è un’attività che si può fare in classe per ampliare il lessico degli alunni

I bambini adorano i dizionari. Quando si acquistano, generalmente in terza, e si iniziano a utilizzare per ricercare le parole e per altre attività, i bambini si divertono e si sentono come i grandi, avendo a disposizione uno strumento tutto …

Leggi tuttoSi chiama Gioco del Dizionario ed è un’attività che si può fare in classe per ampliare il lessico degli alunni

scrittura a mano

Non abbandoniamo la scrittura a mano, è uno strumento potentissimo per esprimere sé stessi

Nell’ultimo decennio, con l’esplosione della tecnologia in tutti gli ambiti della vita quotidiana e il suo ingresso preponderante anche nella didattica a scuola, ci si è posti molto spesso il dubbio che l’uso sempre più frequente di tablet, computer e …

Leggi tuttoNon abbandoniamo la scrittura a mano, è uno strumento potentissimo per esprimere sé stessi

penna stilografica

Troppe impugnature errate: la maestra ritorna alla penna stilografica e vieta quelle biro

Tempo fa fu pubblicato un articolo molto interessante che creò un forte dibattito. Si trattava di una spiegazione effettuata da un’insegnante di una scuola primaria sulla decisione di spronare i suoi studenti all’utilizzo della penna stilografica e delle matite al …

Leggi tuttoTroppe impugnature errate: la maestra ritorna alla penna stilografica e vieta quelle biro

mentalità positiva

“Se penso di potercela fare, ce la faccio”: il ruolo della mentalità dei bambini nello sviluppo delle competenze

Una mentalità positiva è ciò che ci permette di andare avanti e superare gli ostacoli e le difficoltà che si pongono nella via verso il raggiungimento dei nostri obiettivi quotidianamente. Si tratta di una forza interiore la cui importanza si …

Leggi tutto“Se penso di potercela fare, ce la faccio”: il ruolo della mentalità dei bambini nello sviluppo delle competenze

creatività

La scuola non stimola la curiosità e mortifica i talenti, ma la creatività può essere appresa e ispirata in classe

Jesús Guillén, autore di Escuela con cerebro, blog spagnolo sulla neuroeducazione, in un’intervista rilasciata recentemente, spiega l’importanza della promozione della creatività a scuola per un ottimale sviluppo dei bambini. Secondo lui, l’innovazione in classe andrebbe favorita, facendo attenzione a porre …

Leggi tuttoLa scuola non stimola la curiosità e mortifica i talenti, ma la creatività può essere appresa e ispirata in classe

urlare in classe

Urlare in classe non serve, ci sono 5 motivi per cui un alunno non impara mentre viene sgridato

Esiste una ragione scientifica per cui i bambini non imparano quando vengono sgridati. Reagiscono solo per paura, non perché abbiano veramente imparato la lezione. In questo articolo spiegheremo ben cinque motivi per dimostrare che urlare in classe non serve. IL …

Leggi tuttoUrlare in classe non serve, ci sono 5 motivi per cui un alunno non impara mentre viene sgridato

errori a scuola

Gli errori a scuola possono essere intelligenti, il vero errore è non considerarli parte della lezione

L’errore, nella didattica, è pensare che gli errori a scuola siano una cosa brutta. Arrabbiarsi con un bambino che fa un errore in un compito scolastico è come sgridare un bambino di un anno che cade mentre sta imparando a …

Leggi tuttoGli errori a scuola possono essere intelligenti, il vero errore è non considerarli parte della lezione

Sono arrivate le novità! 🤩

X